MOMBAROCCIO – Nell’affascinante borgo medievale di Mombaroccio, in provincia di Pesaro e Urbino, da 24 anni si celebra il Natale in maniera suggestiva ed emozionante: accanto al tradizionale mercatino che unisce artigianato ed enogastronomia, esistono infatti luoghi magici che evocano personaggi fiabeschi, grazie alla creatività della Pro Loco di Mombaroccio con i patrocini di Comune, Provincia, Regione e Consiglio regionale.
L’inaugurazione è prevista alle ore 17 di sabato 29 novembre (ma le porte di Mombaroccio saranno aperte fin dal mattino alle ore 10) e le altre date sono domenica 30 novembre, 6, 7, 8, 13 e 14 dicembre.
Dai pinguini che accompagnano i turisti tra i vicoli del borgo, per scoprire la magia del ghiaccio e della neve, al ‘Giardino degli Gnomi’ a Porta Marina, dove le colline si mescolano con il mare e piccoli gnomi dal cappello rosso segnano un percorso fatato. E se nella Casa di Babbo Natale i bambini possono scrivere le loro letterine, nella piazza e nelle vie principali avviene l’attesissima “Magica Nevicata”, un evento di grande fascino che imbianca il borgo e riempie di gioia i cuori dei bambini. Ne sono previste due tutti i sabati alle 17 e alle 18,30 e tre nei giorni festivi, alle 16,45, 18 e 19.
Le mura che circondano il borgo, affacciato sul mare e sulle dolci colline marchigiane, rendono ancora più straordinaria l’atmosfera che si crea, offrendo la passeggiata alla scoperta dei più incredibili presepi provenienti da tutto il mondo, come un vero viaggio sospeso tra passato, presente e futuro.
36 sono le casette di legno ospitate nel borgo, con prodotti artigianali e gastronomici, tra scenografie natalizie come il villaggio montano, il paesaggio invernale e la casa delle lanterne o il forno di Pepi, accompagnati da musica, intrattenimento e spettacoli teatrali itineranti.
Nella Casa di Babbo Natale ci saranno anche laboratori creativi per i bambini e si potrà fare una romantica passeggiata lungo le mura panoramiche dove la vista si allunga fino al mare, tra archi, luci, alberi e tanta atmosfera.
Ma non finisce qui: all’interno dell’appena ristrutturato Palazzo Del Monte, dove sono visitabili il Villaggio della Lemax e la Casa del Natale, è allestito anche uno spazio dedicato alla ricostruzione di una serie di esperienze eseguite dagli scienziati Guidobaldo Del Monte e del suo amico Galileo Galilei; laboratori anche nel Museo del Ricamo, accanto a numerosi pezzi pregiati (sia di antica fattura, che di più recente realizzazione) dove si potrà osservare in diretta il lavoro febbrile e veloce delle artiste del ricamo. E per un tuffo nel passato, nelle cantine dello storico ex convento dei frati Girolomini risalente al XV secolo, si potrà ammirare la collezione del Museo della civiltà Contadina con oggetti risalenti dal XVIII secolo al 1970 inerenti l’attività lavorativa nei campi e quella manuale.
Importante anche il patrocinio di Confartigianato che ha avviato con Mombaroccio per una piattaforma sperimentale che riguarda il mondo del lavoro, atta a creare una rete ottimale ed efficiente tra domanda e offerta.
«Mombaroccio è un borgo incantevole che durante le festività natalizie regala un’atmosfera magica. – illustra Agnese Trufelli direttrice di Confcommercio – Grazie al grande lavoro di volontari e associazioni e al sostegno del Comune e della Regione, questo evento cresce anno dopo anno, con indubbi benefici per il territorio, sia dal punto di vista turistico che economico».
«Ogni anno Natale a Mombaroccio è uno tra gli eventi di primo piano nel panorama dei mercatini natalizi. – afferma il sindaco Emanuele Petrucci – Un evento sempre molto atteso che ci permette di valorizzare anche le nostre bellezze culturali e storiche, nel segno dell’accoglienza. Un grande ringraziamento va come sempre alla Pro Loco, al nuovo presidente Mirko Ciaffoni e a tutti i volontari che rappresentano un bene prezioso per la nostra comunità».
«L’evento – spiega il neo presidente della Pro Loco Mirko Ciaffoni, da sempre impegnato nella realizzazione della manifestazione – richiama ogni anno visitatori da tutta Italia: nel primo weekend avremo pullman da Roma e dalla Sicilia che si aggiungono a quelli dal Nord, Milano, Trento, Parma, Modena, per una stima media di circa 20mila visitatori ogni anno. Il nostro programma è cresciuto e si è arricchito ogni anno, grazie all’esperienza e alla passione dei nostri volontari. Il tema di quest’anno è dedicato allo Schiaccianoci: volevamo una storia natalizia che potesse unire grandi e piccini».
«Siamo stati quasi i pionieri degli eventi natalizi – racconta la storica direttrice artistica Beatrice Vincenzi – quando nel 2001 abbiamo iniziato a proporre un piccolo mercatino all’interno del chiostro attiguo alla Chiesa di San Marco. Poi tutto è andato in crescendo, grazie all’aiuto dell’amministrazione e della Pro Loco. Il nostro è davvero un mercatino atipico, perché lontano dai mercatini tradizionali: a partire dalla Magica Nevicata, che ogni anno incanta migliaia di persone, fino ad arrivare alle scenografie e alle ambientazioni che si trovano lungo un altrettanto magico percorso. Se pensiamo ai musei e alla bellezza del borgo di Mombaroccio, credo che la nostra sia una tra le proposte più complete e affascinanti del panorama nazionale».
Previsti punti ristoro, chiostro dei sapori, locande e ristoranti convenzionati. Previste due aree sosta per i camper (zona attorno al santuario del Beato Sante e zona industriale di Mombaroccio, entrambe collegate con bus navetta). Nei giorni dell’evento sarà possibile parcheggiare le auto lungo le principali vie che conducono al centro storico (rese a senso unico per l’occasione) oppure nei parcheggi segnalati. Per entrambi i parcheggi sarà disposto un servizio navetta gratuito.
Maggiori info sulla mail della Pro Loco info@prolocomombaroccio.it e sui social Facebook e Instagram















