Demenze, nasce il nuovo Centro Residenziale: Fondazione Carifano e Profilglass finanziano il progetto esecutivo

0
52

FANO – Le demenze rappresentano oggi non soltanto una sfida sanitaria, ma un tema sociale che coinvolge migliaia di famiglie, relazioni e percorsi di cura. Dietro ogni diagnosi ci sono persone che meritano dignità, assistenza adeguata e strutture capaci di rispondere ai loro bisogni in modo competente e continuativo.

Da molti anni la Fondazione Carifano è impegnata nel sensibilizzare le istituzioni e la società civile sulla necessità, ormai non più rinviabile, di dotare la città di Fano di un Centro Residenziale dedicato alle persone affette da demenze. Un impegno costante, fatto di ascolto del territorio, confronto pubblico e attenzione ai dati che mostrano con chiarezza la dimensione del problema: 5.000 casi nella provincia e 1.200 solo nel Comune di Fano.

Oggi questo percorso compie un passo decisivo grazie alla disponibilità di Profilglass, la principale realtà industriale del territorio, che ha scelto di condividere questo progetto con grande sensibilità e responsabilità sociale. Fondazione Carifano e Profilglass finanzieranno insieme il progetto esecutivo del nuovo Centro Residenziale, un passaggio imprescindibile per avviare l’iter tecnico e amministrativo della struttura. L’investimento complessivo è di 300.000 euro, suddivisi equamente tra le due realtà.

La redazione del progetto esecutivo inizierà nei prossimi giorni e rappresenta la base tecnica necessaria per procedere con gli step successivi: prima l’iter urbanistico presso il Comune di Fano, poi quello regionale per ottenere la prenotazione e successivamente l’accreditamento della struttura. In questo percorso, il Comune, sindaco Luca Serfilippi in testa, ha sempre mostrato attenzione verso la problematica delle demenze e sensibilità rispetto ai bisogni delle famiglie coinvolte. Ci auguriamo e confidiamo che questa attenzione possa tradursi in un dialogo costruttivo con la Regione nelle fasi che seguiranno, affinché il progetto possa progredire nel modo più efficace possibile.

L’impegno delle due realtà non si ferma qui: sia Fondazione Carifano sia Profilglass hanno già manifestato la volontà di concorrere nel sostenere i costi di realizzazione del nuovo Centro Residenziale, consapevoli dell’urgenza e dell’impatto che questa struttura avrà su tutta la comunità. Ma questo passo, per quanto significativo, non vuole essere esclusivo: al contrario, rappresenta un segnale forte e un invito esplicito rivolto a tutte le realtà imprenditoriali, associative e istituzionali del territorio. Il progetto nasce con l’ambizione di diventare un’opera corale, un esempio di responsabilità condivisa in cui ogni contributo, piccolo o grande, può trasformarsi in una scelta concreta di cura verso le persone più fragili e verso le loro famiglie.

La Fondazione, che dieci anni fa ha già realizzato il Centro Diurno Alzheimer “Margherita”, mette inoltre a disposizione il terreno adiacente destinato alla nuova struttura, confermando una visione a lungo termine e la determinazione nel rispondere ai bisogni delle persone e delle loro famiglie.

“Dietro ogni numero ci sono persone, famiglie, storie che spesso vivono in silenzio – afferma il Presidente della Fondazione Carifano, Giorgio Gragnola -. Realizzare questo Centro significa dire a queste famiglie che non sono sole, che la comunità è accanto a loro e che Fano vuole prendersi cura delle sue fragilità. La risposta di Profilglass ci ha profondamente colpito, è il segnale che questo progetto non appartiene più solo alla Fondazione, ma alla città intera. Quando un’azienda così importante sceglie di mettersi al servizio della comunità, vuol dire che il territorio ha davvero un cuore grande. Per noi questo Centro non è solo una struttura, è un luogo di dignità, di sollievo, di respiro per chi ogni giorno affronta la complessità della demenza in famiglia. È un atto d’amore verso i nostri anziani e verso chi si prende cura di loro”.

 

La collaborazione tra Fondazione Carifano e Profilglass segna un passaggio decisivo verso la creazione di un’infrastruttura essenziale, capace di offrire cure adeguate, sollievo alle famiglie e un modello di welfare comunitario fondato sulla responsabilità condivisa.

Profilglass, da sempre punto di riferimento industriale del territorio, conferma ancora una volta la propria attenzione al bene comune e la sensibilità verso i bisogni sociali della comunità. La scelta di affiancare la Fondazione Carifano in questo progetto nasce da una visione condivisa: la sguardo attento verso le persone.

“Siamo orgogliosi – afferma il Presidente di Profilglass, Giancarlo Paci – di poter dare il nostro contributo a un progetto che tocca da vicino la vita di tante famiglie. Il tema delle demenze non è più rinviabile: riguarda la nostra comunità, il nostro presente e il nostro futuro. Quando la Fondazione Carifano, e in particolare il Presidente Giorgio Gragnola, ci ha coinvolto, abbiamo sentito subito che era necessario esserci. È un progetto che parla di dignità, di cura e di responsabilità verso gli anziani e verso chi ogni giorno li assiste con amore e impegno. Vogliamo ringraziare la Fondazione per averci dato la possibilità di partecipare a questo percorso. Crediamo che le imprese, quando possono, debbano restituire al territorio parte di ciò che il territorio ha dato loro. Per questo abbiamo aderito convintamente: perché questo Centro non è solo un’opera, ma un segno concreto di attenzione verso le fragilità della nostra città. Ed è un progetto che deve continuare a crescere con il contributo di tutti.”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

3 × uno =