FANO – Agevolare residenti e lavoratori e mettere ordine nella sosta nel Centro Storico e nelle zone del litorale. Partiranno dal 1° gennaio 2026 i nuovi abbonamenti dedicati a residenti, lavoratori e strutture ricettive, sia per il Centro Storico sia per le aree del mare, così da accogliere in modo sostenibile le esigenze di chi quotidianamente utilizza l’auto. A questa novità si affianca la trasformazione di via Cavour in parcheggio gratuito a disco orario.
In concomitanza con il rifacimento della segnaletica verranno infatti eliminati gli stalli blu in via Cavour, che passerà a strisce bianche con disco orario di 30 minuti. In concreto questo significa che lungo l’asse non saranno più presenti parcheggi a pagamento, ma soltanto stalli bianchi con sosta consentita per mezz’ora, pensati per favorire un’elevata rotazione a servizio di residenti, uffici e attività del centro. Contestualmente è prevista anche la messa in protezione del lato monte con l’installazione di paletti, così da aumentare la sicurezza dei pedoni e dei residenti. I nuovi parcheggi blu già realizzati nelle altre zone della città resteranno invariati.
La novità principale del provvedimento è l’introduzione di un abbonamento annuale per la sosta nel Centro Storico. Potranno richiederlo i residenti del Centro Storico, fino a un abbonamento per nucleo familiare, i lavoratori che operano all’interno del perimetro storico, nonché i residenti e i lavoratori che abitano o svolgono la propria attività in vie confinanti con i parcheggi a pagamento. Questo strumento potrà essere sottoscritto anche da cittadini che fino a oggi non avevano tale opportunità, prima legata sostanzialmente alla singola automobile per nucleo familiare per la Ztl. La tariffa è fissata in 360 euro all’anno, con importo ricalcolato su base mensile in caso di attivazione nel corso dell’anno. Il nuovo sistema punta a garantire una maggiore facilità di parcheggio, a dare priorità a chi vive e lavora in centro e a ridurre la sosta di lunga durata che occupa gli stalli per molte ore consecutive.
Un analogo abbonamento è previsto per la zona mare. Ne avranno diritto i residenti e i lavoratori che si trovano in aree confinanti con i parcheggi a pagamento. In questo caso la tariffa è fissata in 50 euro a stagione ed è valida su tutti gli stalli a pagamento presenti nell’area, indipendentemente dalla loro tipologia. L’obiettivo è duplice: da un lato facilitare l’accesso alla sosta per residenti e attività del litorale, dall’altro garantire maggiore ordine nei mesi di maggior afflusso, quando la pressione veicolare verso le spiagge è più intensa.
Gli abbonamenti, sia per il Centro Storico sia per la zona mare, saranno validi dal lunedì al venerdì. Nel Centro Storico il sabato la sosta resterà libera, così da garantire una buona rotazione in occasione del mercato settimanale. Nelle zone del litorale il sabato e la domenica la sosta rimarrà libera, in modo da lasciare più posti disponibili ai turisti e ai frequentatori del lungomare durante il fine settimana.
Una particolare attenzione è stata riservata alle strutture ricettive. Hotel, bed & breakfast e affittacamere potranno richiedere abbonamenti proporzionati al numero di camere. Per la zona mare il costo dell’abbonamento destinato alle strutture ricettive è fissato in 40 euro a stagione, mentre per il Centro Storico l’importo è pari a 120 euro all’anno, sempre calcolato in base al numero delle camere disponibili. In questo modo si offre uno strumento dedicato a chi ospita turisti, senza penalizzare eccessivamente la sosta libera.
Il sistema sarà interamente digitale: la domanda potrà essere presentata esclusivamente online tramite un portale dedicato, con accesso mediante credenziali SPID o CIE e pagamento tramite piattaforma PagoPA. Gli abbonamenti saranno completamente dematerializzati, legati alla targa del veicolo, senza necessità di esporre alcun tagliando sul parabrezza. Questo permetterà controlli più rapidi e precisi da parte del gestore del servizio e della Polizia Locale.
«Con questo intervento – sottolinea il sindaco Luca Serfilippi – diamo una risposta concreta a residenti, lavoratori e strutture ricettive con abbonamenti chiari, sostenibili e digitali. È un sistema pensato per chi la città la vive ogni giorno, senza dimenticare le esigenze del commercio e del turismo, e che ci aiuta a mettere ordine nella sosta in centro e lungo la costa».
«Questo piano della sosta – spiega l’assessore alla Mobilità, Alessio Curzi – nasce da un lavoro di analisi puntuale. Con il disco orario in via Cavour e gli abbonamenti dedicati a residenti e lavoratori andiamo incontro a chi in centro deve poter trovare un posto con maggiore facilità, senza trasformare la sosta in un ostacolo alla vita quotidiana. Non è un intervento pensato per fare cassa, ma per garantire più rotazione, più sicurezza e una migliore fruibilità degli spazi pubblici, sia in centro sia nelle zone del mare».
Sulla gestione operativa interviene Aset S.p.A., che curerà il servizio. «Per Aset – dichiara il presidente di Aset S.p.A., Giacomo Mattioli – questo provvedimento rappresenta un passo importante verso una gestione più moderna e digitale della sosta. Il sistema degli abbonamenti dematerializzati, legati alla targa, ci permetterà di semplificare le procedure per i cittadini, ridurre la burocrazia ed effettuare controlli più rapidi ed efficaci. Allo stesso tempo, la pianificazione per fasi dei cantieri ci consentirà di limitare i disagi e di adeguare progressivamente la segnaletica, accompagnando la città verso il nuovo assetto senza strappi».
Nei prossimi giorni Aset S.p.A. renderà disponibili sul proprio sito tutte le informazioni operative per la presentazione delle domande di abbonamento e per la consultazione delle tabelle con le vie interessate e le relative tipologie di sosta.











