Da venerdì al via il 47esimo Motoraduno Internazionale del Tartufo

0
21

SANT’ANGELO IN VADO I più lontani sono già partiti, altri stanno preparando ora i bagagli: da venerdì parte il 47esimo Motoraduno Internazionale del Tartufo, uno degli eventi più importanti per il mototurismo europeo, che raduna a Sant’Angelo in Vado motociclisti da tutto il continente.
Francesi, tedeschi, belgi, cechi e spagnoli: ritrovarsi nell’antica Tifernum Metaurense, guidati dal profumo del tartufo, è ormai un rito per il popolo delle due ruote.

I primi dati sono già disponibili: tutte le strutture ricettive della vallata sono ormai sold out da giorni (come annunciato dal sindaco Parri domenica scorsa) e chi vuole trovare un alloggio nelle vicinanze deve spostarsi di qualche chilometro.

Non male però perché il paesaggio che circonda le strade dell’Alta Valle del Metauro sta virando ai colori autunnali e presenta uno spettacolo mozzafiato.

In questo secondo weekend è il Motoclub Tonino Benelli che prende il comando delle operazione predisponendo attività e accoglienza per tutti i centauri che invaderanno Sant’Angelo in Vado.

I 50 ANNI MBA Quest’anno poi c’è una ricorrenza particolare da festeggiare. Nel 1975 veniva infatti fondata a Sant’Angelo in Vado la MBA (Morbidelli Benelli Armi), casa motociclistica che segnerà l’epoca romantica delle due ruote. Dagli stabilimenti vadesi sono uscite moto capaci di vincere 4 titoli mondiali nella 125 (2 tra i piloti, con Lazzarini e Bianchi, e 2 costruttori), 6 campionati italiani, 7 campionati europei e numerosi campionati nazionali in tutto il mondo, costituendo un ricchissimo albo d’oro in particolare nella classe 125.

Gli appassionati ricorderanno tra i piloti che corsero (e vinsero) con le due tempi di Sant’Angelo in Vado Pier Paolo Bianchi (Campione del Mondo nel 1980), Eugenio Lazzarini (iridato nel 1978), Anton Mang, Bruno Kneubühler, Walter Villa, Paolo Pileri, Ricardo Tormo e Luca Cadalora.
Domenica 19 alle ore 11 in piazza Umberto I sul palco si alterneranno meccanici, piloti e maestranze per raccontare una storia di motori partita in riva al Metauro e arrivata al Motomondiale.

TARTUFO D’ORO A MATTHIAS MARTELLI Il Tartufo d’Oro di questa domenica sarà invece consegnato a Matthias Martelli, attore teatrale urbinate considerato l’erede italiano del teatro giullaresco di Dario Fo. E’ autore di numerosi libri e ha ottenuto diversi premi prestigiosi, tra cui, il Premio Alberto Sordi, il Premio Uanmensciò, il Premio Locomix e il Premio Nazionale di Cultura Frontino-Montefeltro. London Theatre definisce il Mistero Buffo messo in scena da Martelli come «la più avvincente pièce di teatro fisico cui si potrebbe assistere nell’arco di una vita» Saranno due gli appuntamenti con l’attore, dunque, domenica 19 ottobre, ore 16, in Piazza Umberto I per la premiazione e alle 20.30 in piazza Pio XII con lo spettacolo ‘Mistero Buffo’ (ingresso gratuito – posti limitati – info: +39 333 403 4142).

LA CERCA AL TARTUFO E LE MOSTRE Durante i giorni della Mostra del Tartufo di Sant’Angelo in Vado sarà possibile vivere l’esperienza unica della cerca del tartufo, immergendosi nei boschi della valle del Metauro e scoprendo i segreti di questo prezioso tesoro della natura. Le escursioni, disponibili su prenotazione, sono guidate da un tartufaio esperto e da una guida, e permettono di osservare da vicino il lavoro dei cani, le tecniche di ricerca e conoscere l’habitat del tartufo bianco (Prenotazioni al numero +39 339 411 0348).

Sono aperte, inoltre, le mostra a cura di Stefania Biagetti ‘Pensieri leggeri come la carta’ (Sacrestia Chiesa di San Filippo), la mostra ‘I Luoghi della Memoria’ di Angelo Marini (Studio Marini – via Canale, 10), la mostra ‘Resilienza’ di Rodolfo Boccioni (Galleria Boccioni – via Madonna, 3). Sono visitabili la Domus del Mito, Palazzo Mercuri, il Museo dei Vecchi Mestieri, la Chiesa di Santa Maria Extra Muros e Pinacoteca, la Chiesa di Santa Caterina delle Bastarde, il Museo archeologico e il Museo MBA.

La 62^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di Sant’Angelo in Vado è promossa dal Comune di Sant’Angelo in Vado con il sostegno della Regione Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino, dall’Unione montana Alta Valle del Metauro, Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con l’associazione nazionale Città del Tartufo.

Info: mostratartufo.it | IG: mostratartufosantangeloinvado | FB: Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di Sant’Angelo in Vado

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here