CARTOCETO – Inaugurata la 48ª edizione di “Cartoceto DOP, il Festival – Mostra Mercato dell’Olio e dell’Oliva”, la storica manifestazione dedicata all’unico olio DOP delle Marche.
Organizzato e promosso dal Comune di Cartoceto e dalla Pro Loco, con il supporto del Consorzio Olio DOP Cartoceto e il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e della Regione Marche, l’evento ha regalato al pubblico una giornata immersiva tra eccellenze agroalimentari, arte, cultura e tradizione.
Sin dal mattino, Piazza Garibaldi si è trasformata in uno scrigno di sapori, dove i produttori del Consorzio DOP Cartoceto hanno accolto visitatori da tutto il centro Italia, desiderosi di scoprire e acquistare olio, olive, vino e conserve direttamente dalle mani di chi li produce.
Lungo via Umberto I, il mercatino alimentare a chilometro zero ha portato in scena i profumi e i colori dell’agroalimentare marchigiano, mentre nei ristoranti e nelle osterie del borgo si potevano gustare piatti tipici e ricette della tradizione.
Grande curiosità anche nei frantoi storici, dove il pubblico ha potuto assistere alla molitura e assaporare il primo olio nuovo della stagione. Intanto, ciclisti e camminatori hanno attraversato le campagne circostanti, concludendo il loro percorso proprio nel cuore della festa, in Piazza Garibaldi.
Il taglio del nastro, alle 15.45, ha segnato l’apertura ufficiale della manifestazione, accompagnato come da tradizione dall’Inno di Mameli eseguito dal Corpo Bandistico di Cartoceto. A fare gli onori di casa, il Vicesindaco Matteo Andreoni, affiancato dall’Assessore Regionale all’Agricoltura e Vicepresidente della Regione Marche Enrico Rossi – già Sindaco di Cartoceto – , il Presidente della Commissione Agricoltura alla Camera, il deputato Mirco Carloni, insieme a numerose autorità civili, militari e religiose.
Nel pomeriggio, il borgo si è acceso di colori e musica. La Cartoceto DOP Street Band ha portato ritmo e allegria tra le vie del centro, trasformando ogni angolo in una festa itinerante. In Piazza Garibaldi, il cuore del Festival, le Bianche Presenze – le suggestive farfalle luminose – hanno danzato tra sogno e realtà in un corteo di poesia, trampoli e musica che ha incantato grandi e piccini.
All’Officina, lo spazio dedicato al gusto, l’appuntamento “Nettare Divino”, curato dall’IIS “A. Cecchi” di Pesaro, ha proposto un viaggio sensoriale tra i sapori del territorio con degustazioni guidate di vini. Nello stesso spazio, i bambini sono stati protagonisti dei laboratori creativi e sensoriali, che hanno unito didattica e divertimento per avvicinarli al mondo dell’olio e della natura.
In Piazza XX Settembre, infine, la magia delle bolle di sapone di Gabriel Ottaviucci e del suo spettacolo “Peace & Bubbles” ha strappato risate e applausi, regalando momenti di leggerezza a tutto il pubblico.
A chiudere la giornata, il Teatro del Trionfo ha registrato il tutto esaurito con “Loredana è Mia”, il concerto-spettacolo dedicato a Loredana Bertè e Mia Martini. Sul palco, la voce intensa di Alessandra Doria ha guidato un viaggio poetico ed energico tra canzoni, parole e ricordi, intrecciando musica e teatro per raccontare la forza e la fragilità di due icone senza tempo.
Una prima domenica che ha celebrato ogni anima del borgo: l’olio DOP, la gastronomia, la musica, l’arte e la comunità.
Ora l’attesa è per domenica 16 novembre, quando il Festival tornerà a riempire Cartoceto di emozioni, profumi e nuove esperienze. Tutti i dettagli sul programma sono disponibili su www.prolococartoceto.com.

















