Fano, 10 luglio 2025 – Si è chiusa sabato 5 luglio, con una partecipata cerimonia nello spazio all’aperto del Caffè Centrale in piazza Amiani, la III edizione della Summer School di arte orafa e del gioiello fashion, promossa dall’Accademia Orafa di Fano in collaborazione con il Liceo artistico Apolloni e con il sostegno di BCC Fano,Fondazione Carifano, Confcommercio Fano, Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di Fano. Un’iniziativa che, anche quest’anno, ha saputo coniugare formazione e creatività, richiamando un gruppo eterogeneo e motivato di giovani partecipanti. Nel tardo pomeriggio, prima della consegna dei diplomi, sono stati esposti al pubblico gli elaborati realizzati durante la settimana intensiva del corso: gioielli e creazioni originali, frutto dell’estro, della tecnica e della fantasia sviluppati sotto la guida di esperti artigiani e docenti qualificati. Dopo il saluto iniziale del direttore del corso Carlo Bruscia, il critico d’arte Claudio Giardini ha accompagnato i presenti in un viaggio nella storia dell’arte orafa fanese, dalle radici negli anni Sessanta – con la scuola dello scultore Edgardo Mannucci – fino alla nascita dell’Accademia Orafa di Fano nel 2023, nata per raccogliere e rilanciare quell’eredità artistica. Numerosi gli interventi istituzionali, a conferma del crescente interesse per un progetto che unisce arte, formazione e sviluppo territoriale: sono intervenuti l’assessore regionale all’artigianato Stefano Aguzzi, l’assessore alla cultura del Comune di Fano Lucia Tarsi, il vicepresidente della Fondazione Carifano Rodolfo Battistini, il preside del Liceo Apolloni Samuele Giombi, la presidente di Confcommercio Fano Barbara Marcolini e il presidente della KN Academy di Rovereto, Silvio Cattani, partner strategico dell’iniziativa. Il vernissage è stato accompagnato dalle suggestive “riflessioni sonore” di Amando Coli, che hanno arricchito l’atmosfera del momento conclusivo. A ricevere il diploma sono stati gli orafi Riccardo Abbatico, Gabriella Angino, Alice Antonietti, Mario Bruscia, Marida Gajtani, Maria Giovannozzi, Allegra Hahn, Samuele Meletti, Jacopo Piucci. Nel suo intervento conclusivo, il direttore del corso Carlo Bruscia ha ringraziato tutti gli allievi per l’entusiasmo e l’impegno dimostrato, i docenti Anna Gina Antinucci, Lorenzo Fiorucci, Monica Mariotti e Francesca Luciani, e lo studio orafo di Marco Meletti per il prezioso supporto nei laboratori. Quest’ultimo ha rimarcato il forte legame dell’Accademia orafa con il liceo artistico fanese certificando l’importanza del connubio tra artigianato, innovazione e identità locale. Con la chiusura di questa terza edizione, la Summer School si conferma un’esperienza formativa di valore, capace di saldare il patrimonio culturale fanese con lo sguardo contemporaneo dei giovani, in un’ottica di crescita, innovazione e trasmissione delle competenze artigiane.