Home Prima pagina Covid, Marche Nord si prepara al futuro: oggi convegno a Fano con...

Covid, Marche Nord si prepara al futuro: oggi convegno a Fano con gli esperti

0

FANO – Ad oltre un anno di convivenza con il Covid, in uno scenario epidemiologico apparentemente sotto controllo ma incalzato dall’imprevedibilità delle varianti, l’Azienda Ospedaliera Marche Nord fa il punto sull’esperienza maturata durante le precedenti ondate e si prepara al futuro mettendo in campo nuovi strumenti di tracciamento e clinico-diagnostici, approcci terapeutici innovativi sperimentali, applicati nelle diverse fasi della malattia e modelli organizzativi strategici che consentano di rimodulare l’offerta clinico assistenziale in un’ottica di rete e di integrazione tra ospedale e territorio.  

Questi saranno gli argomenti al centro del convegno di oggi, mercoledì 14 luglio, dal titolo “Covid-19: la scienza al letto del paziente”, organizzato dall’Azienda Ospedaliera Marche Nord e patrocinato da OMOP  (Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Pesaro Urbino), SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e  Tropicali) e Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, che metterà a disposizione la sede del convegno, la  prestigiosa Pinacoteca San Domenico in Via Arco d’Augusto a Fano, a partire dalle ore 14.30.  

Un appuntamento importante per il sistema sanitario regionale, che getta le basi delle nuove fondamenta da  cui ripartire per far fronte ad un’emergenza non ancora superata. Specialisti esperti, in prima linea dall’inizio dell’emergenza, metteranno a confronto le proprie esperienze, condividendo i protocolli necessari per la  gestione dei diversi stadi del virus, facendo chiarezza sulle nuove terapie, come l’impiego degli anticorpi  monoclonali, trattamento risultato strategico nelle fasi precoci della malattia.  

Al tavolo degli esperti interverranno, per l’Azienda Ospedaliera Marche Nord, il direttore scientifico del  convegno nonché Direttore di Medicina Interna Grabriele Frausini, il Direttore delle Malattie Infettive  Francesco Barchiesi, il Direttore dell’Anestesia e Rianimazione Michele Tempesta; a fornire il proprio  contributo anche Abele Donati (Anestesia e Rianimazione, Ancona), Francesca Marchesani (Pneumologia,  Macerata), Marcello Tavio (Malattie Infettive, Ancona), Fabrizio Valeri (Medico di medicina generale Asur Area Vasta 1. La sessione scientifica si avvarrà inoltre della presenza del Prof. Mariano Bizzarri della Sapienza  di Roma, che alimenterà il dibattito con un intervento dal titolo “Covid-19: Game Over?”, aggiungendo un  tassello alla comprensione e alla gestione del virus, in previsione degli scenari che si potranno presentare  nell’imminente futuro.  

A moderare i relatori, il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Marche Nord, Dr.ssa Maria Capalbo,  che, nell’occasione, sottolinea l’imminente svolta nella diagnosi precoce del virus attraverso l’utilizzo, da  parte dell’Azienda, dei nuovi tamponi molecolari salivari: “Una nuova frontiera in termini di tracciamento – precisa il Direttore Generale – sicuramente più rapida, efficace e meno invasiva rispetto ai tamponi naso faringei, una ulteriore prova della tempestività dell’Azienda nel far fronte alla continua evoluzione della  pandemia, anche in virtù dei nuovi scenari che si stanno manifestando. Non intendiamo minimamente  abbassare la guardia e metteremo in campo tutta la nostra esperienza per continuare a combattere questo  subdolo nemico“.  

A concludere la giornata sarà Filippo Saltamartini, Assessore regionale alla Sanità. 

L’iscrizione al convegno è gratuita; per tutti coloro che non potranno partecipare in presenza a causa del  numero limitato di posti assegnati per le norme anticovid, sarà possibile collegarsi in streaming tramite la  piattaforma online di www.congressare.it

 

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version

new server