Corso per strumenti a fiato e percussioni del complesso bandistico “Città di Fano”: consegnati sette attestati

0
166

FANO – Si è concluso con grande partecipazione ed emozione il Corso di orientamento musicale per strumenti a fiato e percussioni del complesso bandistico “Città di Fano”, edizione 2024/2025. Un appuntamento storico promosso da oltre trent’anni dall’associazione Vallato, in collaborazione con la Confraternita del Suffragio, il Progetto Comune di Fano e la Regione Marche.

Quest’anno il corso si è svolto nella rinnovata sede di via Benedetto Croce 25, offrendo agli allievi un ambiente moderno e stimolante per la loro crescita musicale.

Il momento culminante è stato il saggio finale, durante il quale sono stati consegnati 7 attestati di merito a coloro che hanno completato con successo il triennio di formazione. A premiare gli allievi sono stati il presidente Valentino Mencarelli, la funzionaria comunale Pierina Bellucci, e l’assessore ai servizi educativi del Comune di Fano, Loredana Maghernino, che ha sottolineato come questi corsi siano «non solo formazione musicale, ma anche spazi di socialità, condivisione e crescita intergenerazionale».

Tra i diplomati, quattro giovani musicistiLeandro Lamedica, Stefania Gianfelice, Alessia Eusebi e Sofia Presciutti – sono già stati inseriti nell’organico della banda musicale “Città di Fano”, segno tangibile della validità e continuità del percorso formativo.

Il corso, sotto la direzione del maestro Giorgio Caselli, si conferma così come un punto di riferimento per chi vuole avvicinarsi alla musica bandistica, promuovendo talento, passione e comunità.

La giornata si è conclusa con le foto di rito e un arrivederci a ottobre, per l’inizio della nuova edizione.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here