CORINALDO – Il 25 e 26 luglio la città di Corinaldo si stringe attorno alla propria santa patrona, Sant’Anna, con una ricca programmazione che unisce momenti religiosi, iniziative culturali, mercatini, spettacoli e tradizioni popolari.
La festa, organizzata dal Comune di Corinaldo in collaborazione con la Pro Loco, la Parrocchia, l’Associazione Pozzo della Polenta e numerose realtà associative del territorio, rappresenta ogni anno un appuntamento molto sentito dalla cittadinanza e un’occasione per riscoprire il senso di appartenenza alla comunità.
Le celebrazioni inizieranno venerdì 25 luglio con “CorrinAlto”, gara podistica aperta a tutti organizzata dall’Associazione Camminamici, seguita dalla Santa Messa dedicata a nonni, mamme in attesa e bambini, nella Chiesa di Sant’Anna. Al termine, è previsto un momento conviviale.
Il sabato 26 luglio sarà la giornata clou della festa: si parte al mattino con le funzioni religiose nella Chiesa di S. Anna, per proseguire nel pomeriggio con l’Antico Mercato di Sant’Anna e il Mercatino degli Artigiani e dei Mestieranti, che animeranno il Borgo di Sotto fino a tarda sera.
Alle 20:30 prenderà il via il corteo storico con partenza dal palazzo comunale, che vedrà la partecipazione delle autorità, dei gruppi storici e del rione vincitore della Contesa del Pozzo della Polenta 2025.
Seguirà alle 21:00 la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Mons. Franco Manenti, animata dal coro parrocchiale “S. Maria Goretti”.
La serata si concluderà con lo spettacolo comico “Il Meglio di…” del San Costanzo Show (ore 22:00) e la tradizionale estrazione della tombola (ore 23:30), a cura dell’Associazione Turistica Pro Corinaldo APS.
Durante entrambe le giornate sarà attiva la Pesca di Beneficenza a favore dei Missionari Corinaldesi.
La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa a questo appuntamento di fede, cultura e identità locale.