Consiglio provinciale, ok a variazioni al bilancio di previsione: investimenti su strade e scuole

0
15

PESARO – Il consiglio provinciale ha approvato all’unanimità le variazioni al bilancio di previsione e al Dup (Documento unico di programmazione) 2025-2027. Da segnalare i nuovi stanziamenti per l’adeguamento prezzi relativi a progetti già finanziati dal Mit per la palestra dell’Istituto Celli di Cagli (105mila euro), per la ristrutturazione degli edifici scolastici Mamiani e Morselli di Pesaro (23mila euro), per il completamento dell’adeguamento sismico dell’Istituto Celli di Piobbico (un milione e 879mila euro) e per il risanamento conservativo della Scuola del Libro di Urbino (28mila euro). «Nell’elenco – ha evidenziato il direttore generale Marco Domenicucci – anche 3 milioni e 480mila euro dalla Regione, assegnati dal vicecommissario delegato per l’ alluvione 2022, per interventi da realizzare sulla sp 151 ‘Caprile’ e sulla sp 113 ‘Monte Tenetra’ (oltre ad altri 386mila euro per lavori di somma urgenza già eseguiti dopo l’alluvione sul territorio provinciale); 157mila euro dallo Stato per la straordinaria manutenzione e accessibilità delle aree interne nell’Appennino pesarese e anconetano; 700mila euro dalla Regione per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico sulla sp 94 ‘Monterolo’ (Pergola)». Da segnalare l’applicazione dell’avanzo vincolato destinato agli investimenti su varie voci: «Interventi di ripristino della sicurezza sulle strade (335mila euro); messa in sicurezza di ponti (597mila euro); ristrutturazione della copertura della palestra dell’Alberghiero Santa Marta di Pesaro (11mila euro); realizzazione di una cabina di trasformazione elettrica al servizio dell’Istituto Donati di Fossombrone; completamento della nuova palestra per il Cecchi di Pesaro (150mila euro); adeguamento di primo piano e piano terra di Palazzo Marcolini a Fano (260mila euro)», ha rilevato il direttore generale. Approvata all’unanimità anche l’estinzione anticipata di dieci posizioni di mutui stipulati con Cassa depositi e prestiti: «L’operazione riduce il debito per un importo complessivo di circa 512mila euro – ha detto la dirigente provinciale al Bilancio Patrizia Omiccioli – con l’utilizzo di quota dei proventi derivanti da alienazioni. La manovra abbassa tra l’altro la spesa delle quote capitale in ammortamento e degli interessi passivi, a partire dall’esercizio 2025, sui bilanci degli esercizi futuri».

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here