PERGOLA – Si è chiusa con un successo straordinario la 28esima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola, confermatasi tra le più importanti kermesse italiane dedicate al “Re della tavola”.
Anche la terza e ultima domenica ha registrato un’affluenza record di visitatori provenienti da tutta Italia e dall’estero – in particolare da Germania e Olanda – che hanno letteralmente invaso la “Città dei Bronzi Dorati”.
Una formula vincente che continua a conquistare: cucina e cultura, gusto e bellezza, un mix perfetto che rende Pergola un riferimento nazionale per qualità dell’offerta e fascino del borgo.
Protagonisti assoluti gli “Ori di Pergola”, il tartufo bianco pregiato e i celebri Bronzi dorati, gruppo equestre unico al mondo. Il tartufo, di eccellente qualità, è stato al centro delle degustazioni nella Casa del Tartufo in piazza Ginevri, sempre gremita, e nel ristorante “Marche da Mangiare”, dove il pacchetto “Cultura & Cucina” ha unito arte, tradizione e sapore.
Nel pomeriggio il centro storico – tra corso Matteotti e via Don Minzoni – si è trasformato in un vivace percorso del gusto, con stand, produttori e tipicità provenienti da tutta Italia.
Musica e spettacolo hanno animato piazza Fulvi con il trascinante tributo a Zucchero Fornaciari di Sergio Casabianca e Le Gocce, accolto da una folla entusiasta.
La grande partecipazione era già annunciata dal successo del convegno di sabato, “Il tartufo: un alleato della salute”, con gli interventi dell’agronomo Adriano Facchini e del fisico e micologo Andrea Giovanni Daprà, moderato da Villiam Breveglieri. Al termine, degustazione del Pergola Doc curata da AIS Marche.
Soddisfazione unanime da parte del sindaco Diego Sabatucci e dell’assessore ai grandi eventi, on. Antonio Baldelli: “Pergola si conferma una delle capitali italiane del tartufo bianco pregiato. Questa 28ª edizione è stata un successo straordinario: migliaia di visitatori e turisti da tutta Italia e dall’estero, stand presi d’assalto e sold out già a metà pomeriggio. La soddisfazione più grande è ricevere i complimenti per la bellezza e la cura della città, e per la qualità dell’evento. La Fiera del Tartufo è ormai un volano straordinario per Pergola e per tutto il territorio, capace di generare turismo, economia e orgoglio. Un sentito ringraziamento va a tutta la squadra e a quanti hanno contribuito, con passione e professionalità, alla riuscita di questa manifestazione che cresce anno dopo anno e continua a regalare emozioni”.