Casa Archilei torna protagonista: “Attivi sul fronte ambientale e in prima linea nel contrasto alle zanzare”

0
55

FANO – “Vogliamo che Casa Archilei diventi un Centro di educazione ambientale tutto l’anno, a 360 gradi e sfruttando tutte le sue potenzialità”. Kristian Forti, neo presidente del comitato di gestione della Casa, va dritto al punto: “Grazie alla collaborazione con l’associazione Argonauta, l’Istituto zooprofilattico e gli assessorati, Lavori pubblici, Servizi educativi e Ambiente in primis, stiamo portando avanti progetti importanti che riguardano la riqualificazione fisica degli spazi, quella scientifica e, infine, quella che potremmo definire una riqualificazione ‘dell’offerta formativa’, con tante attività nuove in programma”. “L’attivazione dell’impianto fotovoltaico – spiega Forti – è stato solo il primo passo della nuova gestione. Di recente abbiamo ordinato i vetri di 6 finestre altrimenti inutilizzabili, che a loro volta rendevano inservibili diversi locali. Ora queste stanze sono sicure e possono essere utilizzate. Entro il mese di settembre partiremo anche con il rifacimento del laghetto, sempre in collaborazione con i Lavori pubblici: sposteremo le rane e i pesci che si trovano all’interno e costruiremo un nuovo bacino, più pulito, efficiente dal punto di vista idrico e sicuro”. “Nelle scorse settimane abbiamo inoltre provveduto a portare via diversi cassoni di immondizia lasciati lì da anni – chiude l’excursus sulle opere Forti – e grazie ad una donazione abbiamo ottenuto in uso un biotrituratore per produrre compost, cioè fertilizzante naturale derivante dalla decomposizione degli sfalci e delle potature”. “Per quanto riguarda la formazione dei bimbi, che sono i primi fruitori del Centro di educazione ambientale, stiamo pensando a tante nuove collaborazioni con realtà del territorio – prosegue – Porteremo qui le api, con tutti i loro spunti didattici, vorremmo portare anche animali da cortile per farli interagire con i bambini, ci piacerebbe realizzare i corsi micologici per rilasciare i patentini dei funghi e approfondire il tema delle erbe spontanee”. “Una collaborazione che va avanti da tempo e che stiamo potenziando – va avanti Forti – è quella con l’istituto zooprofilattico e l’assessorato all’Ambiente, legata al monitoraggio e al contrasto delle zanzare. Abbiamo diverse ovitrappole, preziosissime per avere sotto controllo il numero degli insetti circolanti, oltre ad esserci dotati, grazie all’istituto zooprofilattico, di un ‘cannoncino’ che richiama le zanzare con anidride carbonica e feromoni: si tratta di un sistema che attira gli insetti, li intrappola e li conta automaticamente, fornendo un dato molto utile al monitoraggio”. “A proposito del controllo e del contrasto alle zanzare, nelle prossime settimane distribuiremo gratuitamente agli abitanti del Vallato 350 confezioni di compresse larvicide – conclude Forti – Un’azione che si inserisce nella campagna del Comune ‘Svuota tutto’ e che darà un piccolo ma significativo contributo alla causa”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here