CARTOCETO – Dopo una prima domenica accolta da un pubblico numerosissimo, tornano a Cartoceto i colori, i profumi e l’energia di “Cartoceto DOP, il Festival – 48ª Mostra Mercato dell’Olio e dell’Oliva”, l’evento che celebra l’unico olio DOP delle Marche tra gusto, cultura e tradizione.
La manifestazione, promossa dal Comune di Cartoceto e dalla Pro Loco, con il sostegno del Consorzio Olio DOP Cartoceto e il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e della Regione Marche, prosegue domenica 16 novembre con una giornata ancora più ricca di esperienze.
Sin dal mattino, Piazza Garibaldi tornerà a essere il cuore pulsante del Festival. Qui il Consorzio di Tutela e Valorizzazione dell’Olio DOP Cartoceto allestirà il tradizionale mercato dell’olio, ospitato all’interno di una suggestiva struttura trasparente che diventa vetrina per i produttori e simbolo di trasparenza e qualità.
Ad animare la piazza, l’arrivo dei partecipanti ai sentieri verdi, di ritorno dal loro percorso tra le colline olivetate, anticipati dal passaggio del Club Passione Porsche Marche, che porterà nel borgo il fascino delle auto storiche e sportive.
Dalle ore 12, le osterie e i punti ristoro apriranno le porte, invitando i visitatori a scoprire i piatti tipici della tradizione marchigiana accompagnati dall’immancabile olio nuovo.
Nel pomeriggio, l’Officina dei Sapori accoglierà i percorsi di degustazione “Nettare Divino”, a cura dell’IIS “A. Cecchi” di Pesaro, dedicati quest’anno all’utilizzo dell’olio DOP nella preparazione di dolci e salati. Nello stesso spazio, non mancheranno i laboratori creativi e didattici per bambini, pensati per far conoscere in modo ludico e sensoriale l’olio e la cultura agricola del territorio.
Dalle 16.00, le strade del borgo si animeranno con le sonorità travolgenti della Cartoceto DOP Street Band, formazione marching del Corpo Bandistico di Cartoceto, che proporrà un viaggio musicale tra colonne sonore e grandi successi dagli anni ’70 ai 2000, trasformando il centro in una festa itinerante di note ed entusiasmo.
Nel tardo pomeriggio, Piazza Garibaldi diventerà teatro del concerto itinerante “Note di Strada”, con Stefano Stinchi al pianoforte e Patrick Q. Wright al violino. I due musicisti, a bordo di un carro allestito come palco mobile, porteranno la loro musica lungo le vie del borgo in un racconto sonoro capace di emozionare e sorprendere.
In Piazza XX Settembre, spazio alla meraviglia e al divertimento con lo spettacolo del ventriloquo Nicola Pesaresi, conosciuto dal grande pubblico per la sua partecipazione a Tu sì que vales. Insieme alla sua inseparabile scimmietta Isotta, darà vita a un’esibizione ironica e poetica che conquisterà adulti e bambini.
Non mancherà l’arte, con le installazioni scultoree di Giovanni Gagliardi disseminate tra le vie del borgo, e la Piazzetta dei Mestieri, in Piazza XX Settembre, che ospiterà artigiani e artisti locali all’opera con le loro creazioni uniche. Tra la Biblioteca “Afra Ciscato” e il Teatro del Trionfo, sarà inoltre possibile ammirare una selezione di opere pittoriche e scultoree di autori del territorio.
A chiudere la giornata, alle 18.30 al Teatro del Trionfo, l’attesissimo concerto in anteprima nazionale “Il cielo è pieno di stelle” con Fabrizio Bosso (tromba) e Julian Oliver Mazzariello (pianoforte): un intenso tributo a Pino Daniele che intreccia jazz, poesia e memoria.
Il progetto, nato nel 2022 su invito di Ernesto Assante al Museo MAXXI di Roma e pubblicato nel 2024 da Warner Music, attraversa i brani più iconici del grande artista napoletano – da Napule è a Je so’ pazzo, da Quanno chiove a Quando – in un’interpretazione che unisce virtuosismo e lirismo.
I biglietti per il concerto sono disponibili in prevendita su ciaotickets.com, con apertura del botteghino alle 17:00 circa.
La seconda domenica di Cartoceto DOP, il Festival promette così un nuovo viaggio tra sapori, cultura, arte e musica, in un borgo che continua a raccontare l’identità più autentica delle Marche e del suo prezioso oro verde. Programma completo e aggiornamenti su www.prolococartoceto.com e sui canali social di Cartoceto Turismo.
















