“Cartapesta” per le scuole: il docufilm sul Carnevale di Fano arriva in classe

0
15

FANO – “Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare la legna, dividere compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia del mare vasto e infinito“. Citando de Saint-Exupéry, il regista Andrea Lodovichetti insieme a Luca Caprara e Nicola Nicoletti, co-autori del lavoro, annuncia l’iniziativa in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

Il Carnevale 2026 si avvicina e porta con sé un’occasione straordinaria per le scuole del territorio. Con il puntuale supporto di Masetti Cinema, il premiato documentario “Cartapesta: Carnevale di Fano – Il Film” sarà disponibile, su prenotazione, per proiezioni mattutine dedicate agli studenti di ogni ordine e grado durante il periodo carnevalesco. Un’opportunità unica per far incontrare le nuove generazioni con uno degli elementi identitari della città.

“Il nostro Carnevale rappresenta l’anima più autentica di Fano e con questo DocuFilm offriamo ai giovani uno strumento prezioso per entrare in contatto con le radici della nostra identità” sottolinea il Sindaco Luca Serfilippi “non è una semplice proiezione cinematografica ma un investimento sulla consapevolezza culturale dei nostri ragazzi“. Gli fanno eco gli Assessori Santorelli e Tarsi: “la forza di questo film sta proprio nel suo saper tessere fili tra le generazioni, unendo chi ha vissuto il Carnevale per decenni a chi lo scopre per la prima volta: i ragazzi potranno avvicinarsi al valore della sapienza artigiana in un linguaggio visivo che educa lo sguardo ed invita a riflettere su ciò che rende unica la nostra cultura“.

La pellicola, in pochi mesi dal lancio internazionale e già tradotta in sette lingue, ha ottenuto numerosi  premi conquistando grandi e piccoli anche molto al di fuori delle mura cittadine: dopo Giappone, Francia, Spagna, Marocco, Egitto, Inghilterra, Slovacchia e Turchia, i prossimi giorni sarà presentata a Los Angeles (12 novembre), New York (13 novembre), Orlando (Florida, 13 novembre), Münster (Germania, 17 novembre), Chicago (22 novembre), Salerno (26 novembre), Toronto (Canada, 27 novembre).

“Siamo veramente orgogliosi, da fanesi, del grande successo anche all’estero” prosegue Lodovichetti “e credo che questo dimostri come tradizione e memoria siano concetti universali, tutt’altro che reperti da museo locale: sono piuttosto una conoscenza viva, un’emozione condivisa che ci dice chi siamo e magari ci aiuta a immaginare chi possiamo diventare, a prescindere dall’area geografica da cui si provenga. Farlo vedere agli studenti della zona, che potranno poi vivere in prima persona quanto vedono sul grande schermo, potrebbe essere un’esperienza davvero arricchente”.

Le proiezioni per le scolaresche si rivelano in quest’ottica veri e propri laboratori di cittadinanza attiva dove si impara che ogni maschera, ogni figura allegorica, ogni carro nasce dal lavoro collettivo e dal rispetto reciproco. Si ringrazia anticipatamente tutto il corpo docente che vorrà aderire all’iniziativa.

CANALI SOCIAL: @carnevaledifanoilfilm

Info e prenotazioni per docenti: scuole@masetticinema.it  –  333.99.76.333

DOSSIER SCOLASTICO: https://tinyurl.com/cartapesta-scuole26

TRAILER: https://tinyurl.com/scuole-cartapesta1

PROMO: https://tinyurl.com/scuole-cartapesta2

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here