Carnevale di Fano e ITS Marche Turismo al lavoro per una collaborazione sul Carnevale 2026

0
26

FANO — Si è concluso con particolare successo il Project Work degli studenti del corso Event PM dell’ITS Turismo Marche, che quest’anno ha avuto come tema centrale il Carnevale di Fano, la più antica e “dolce” manifestazione carnevalesca d’Italia.

Gli studenti, suddivisi in sei gruppi di lavoro, hanno elaborato progetti dedicati all’area Kids, uno spazio pensato per i più piccoli che sarà presente durante le domeniche di sfilata del Carnevale di Fano. A ciascun gruppo è stato affidato un ipotetico budget di progetto, con il compito di individuare la zona più adatta all’interno del percorso mascherato per ospitare l’area dedicata ai bambini, immaginare attività di intrattenimento pomeridiano e proporre soluzioni che garantissero sicurezza, accessibilità e coinvolgimento per le famiglie.

Lunedì 3 novembre, nella Sala della Concordia del Comune di Fano, gli studenti hanno presentato i loro progetti alla presidente dell’Ente Carnevalesca, Valentina Bernardini, e ai referenti di Comunica Media Agency, l’agenzia che cura la comunicazione ufficiale del Carnevale. All’incontro ha partecipato anche l’assessore agli Eventi Alberto Santorelli che ha voluto esprimere il proprio apprezzamento per l’entusiasmo, la creatività e la professionalità dimostrate dagli studenti. “Che bello vedere tanta energia e creatività nei giovani. I progetti sono tutti ricchi di idee e spunti per rendere il nostro Carnevale, ed in particolare lo spazio dedicato ai più piccoli, ancora più accogliente per famiglie e bambini. Un grazie sincero agli studenti del corso Event Project Manager, ai docenti e a tutto l’ITS per la passione e l’impegno, e all’Ente Carnevalesca per la collaborazione e la voglia di costruire insieme”.

“Il contributo dei ragazzi dell’ITS Turismo Marche è stato prezioso — ha dichiarato Valentina Bernardini, presidente dell’Ente Carnevalesca —. Hanno saputo cogliere pienamente lo spirito del nostro Carnevale, proponendo idee originali, inclusive e sostenibili per rendere l’evento sempre più a misura di famiglia e di bambino. È bello vedere come i giovani professionisti del futuro si mettano in gioco con tanta passione e competenza per un evento che è patrimonio di tutta la città.”

All’ITS il modello formativo è territoriale e partecipato: i project work nascono da brief reali costruiti insieme a Comuni, enti culturali, associazioni di categoria e imprese delle cinque province marchigiane — Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. La co-progettazione con amministrazioni, fondazioni e PMI rende il percorso concreto e vicino ai fabbisogni locali; stage e tirocini si innestano sulle filiere strategiche di turismo, cultura e ICT, mentre eventi e living lab aperti alla comunità permettono di testare sul campo le soluzioni sviluppate. Così, ciò che si impara in aula diventa immediatamente spendibile in azienda, generando al tempo stesso valore per il territorio.

Vista l’alta qualità degli elaborati proposti sia Carnevalesca sia il Comune non hanno escluso il coinvolgimento dell’ITS Marche Turismo non solo nella realizzazione dell’Area Kids 2026 ma anche in futuri progetti sempre legati al Carnevale.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here