Career Day: 132 posizioni lavorative, oltre 700 colloqui e 44 aziende in dialogo con i giovani di Uniurb

0
8
URBINO – Giovedì 23 ottobre 2025 si è conclusa la XXIV edizione del Career Day Uniurb, patrocinata dalla Regione Marche, dal Comune di Urbino, dall’ERDIS Marche, da Confindustria Pesaro Urbino e dal Legato Albani. Un’iniziativa che ha coinvolto attivamente e con entusiasmo studentesse, studenti, laureati, dottorandi e imprese in un programma articolato di esperienze formative e di confronto.

Dal 13 al 23 ottobre, all’evento hanno partecipato 44 aziende ed enti attivi in settori produttivi eterogenei, offrendo 132 posizioni lavorative aperte e confermando un interesse trasversale per i laureati Uniurb. Ai laboratori di preparazione, alle attività di orientamento e al servizio di CV Check hanno preso parte 209 persone. I seminari tematici organizzati dalle Scuole dell’Ateneo hanno coinvolto 684 iscritte e iscritti. Nella giornata conclusiva del 23 ottobre, le presentazioni aziendali hanno registrato 156 presenze, e 701 sono stati i colloqui individuali sostenuti dai giovani candidati con i recruiter delle imprese e degli enti coinvolti.

“L’ampia partecipazione dei giovani registrata in tutte le giornate del Career Day – ha commentato il Rettore Giorgio Calcagnini – conferma la solidità di un modello di orientamento alle professioni che funziona ed è, evidentemente, necessario. Durante la fiera delle aziende, mi è piaciuto molto camminare tra gli stand. Incrociare i volti dei nostri ragazzi e ragazze mentre attraversavano i corridoi. Li ho visti sedersi e affrontare con determinazione il colloquio di lavoro. Ho sentito voci ed emozioni sovrapporsi, e ho capito che quella densità di vita e speranze raccontava più di qualunque indicatore.

Una manifestazione così articolata è possibile solo grazie all’impegno di tante persone. Un ringraziamento doveroso va, in particolare, al Professor Alessandro Aldini e al personale tecnico-amministrativo dell’Ufficio Stage e Job Placement che, insieme, curano ogni aspetto del Career Day con rigore e competenza. Ringrazio i docenti, le scuole, gli enti che hanno patrocinato l’evento. E dico un grazie speciale alle aziende che dimostrano, edizione dopo edizione, di credere nei talenti che formiamo. È un segno di fiducia reciproca che rafforza il legame tra università e impresa”.

Nell’Aula Magna del Rettorato, sempre il 23 ottobre, la tavola rotonda I Capolavori di Ateneo ha dato voce a laureati e laureate dell’Università di Urbino che oggi operano in contesti nazionali e internazionali. Tutte le testimonianze, rappresentative dei sei Dipartimenti di Ateneo, hanno evidenziato l’impatto della formazione acquisita in Ateneo, sia in termini di conoscenze, sia di adattamento a contesti lavorativi complessi e altamente qualificati. Eccoli.

  • Per il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Andrea Biolcatti, Marketing Manager – Netflix Italia.
  • Per il Dipartimento di Studi Umanistici: Davide Morelli, Boursier postdoc – Université Catholique De Louvain.
  • Per il Dipartimento di Giurisprudenza: Andrea Magi, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ancona.
  • Per il Dipartimento di Scienze Biomolecolari: Francesco Paolo Vitobello, Allenatore Nazionale U14 – Federazione Albanese di Calcio.
  • Per il Dipartimento di Scienze Pure e Applicate: Andrea Persici, Ricercatore – Université Gustave Eiffel – ESIEE Paris.
  • Per il Dipartimento di Economia, Società, Politica: Monica Tiberi, Project Manager – European Committee of the Regions – Brussels, Belgium.


“Al di là dei numeri decisamente lusinghieri di questa edizione del Career Day – ha concluso il Professor Alessandro Aldini, Delegato del Rettore ai Tirocini Formativi e al Placement – vorrei ricordare alcuni passaggi importanti. Da un lato, il messaggio offerto dai nostri “laureati capolavoro” premiati il 23 ottobre. Nelle loro parole, non abbiamo trovato una sterile esposizione di obiettivi e strategie, ma la forza contagiosa della curiosità e l’energia della passione. Dall’altro lato, voglio sottolineare la risposta entusiasta e coinvolta dei nostri giovani alle diverse iniziative in campo. Siamo quindi pronti a rinnovare il nostro impegno per il loro futuro, aiutandoli a mettersi in gioco e cogliere le opportunità del mondo del lavoro”.

 
 
Streaming
 
La tavola rotonda I Capolavori di Ateneo in streaming sul canale Youtube di Ateneo:
https://www.youtube.com/live/2ejZEezMdYc?si=YQef_r9oKhj2Jx1Y

Immagini Capolavori allegate

 
Con Francesco Paolo Vitobello (da destra), il Professor Marco Rocchi, Direttore del Dipartimento di Scienze Biomolecolari; il Rettore dell’Università dello Sport di Tirana (Albania), Professor Agron Kasa; il Professor Piero Sestili, Presidente della Scuola di Scienze Motorie.
 
Con Monica Tiberi, il Professor Luigi Ceccarini, Presidente della Scuola di Scienze Politiche e Sociali.
 
Con Davide Morelli, la Professoressa Berta Martini, Prorettrice alla Programmazione del Personale Docente e ai Processi di Assicurazione della Qualità.
 
Con Andrea Magi, il Professor Nicola Pascucci.
 
Andrea Biolcatti e Andrea Persici hanno partecipato all’evento in collegamento da remoto. 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here