Martedí 05 agosto 2025 alle 21.15 a Cantiano (PU) presso il Polo Museale Sant’Agostino, con ingresso libero e gratuito, verrà presentato in anteprima regionale “La via Flaminia: i musei e le storie / Dal laboratorio al video”, un cortometraggio speciale, frutto di un’interessante avventura che si è svolta da settembre a novembre dello scorso anno, alla scoperta del linguaggio fotografico, dell’esperienza e conoscenza della storia del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino. Il progetto ideato e organizzato dall’associazione “Centrale Fotografia” e dalla “Rete Museale della Flaminia”, nasce da un’idea di Marcello Sparaventi presidente di Centrale Fotografia e Vanessa Lani direttrice della rete museale della via Flaminia, che, sotto forma di laboratorio, hanno costruito un’esplorazione in vari musei locali della storica Via Flaminia della regione Marche. Il video, della durata di 26 minuti, è stato prodotto nei luoghi della Rete Museale: dalla sala dei mosaici a
Saltara di Colli al Metauro, al Museo archeologico e della via Flaminia di Cagli, alla ex chiesa e gallerie romane al Furlo di Fermignano, al Museo Archeologico e Pinacoteca del palazzo Malatestiano di Fano, all’Antiquarium “Pitinum Mergens” di Acqualagna, al Museo Archeologico “Vernarecci” di Fossombrone, fino a raggiungere il Museo geoterritoriale e archeologico di Cantiano. Il lavoro presenta la collaborazione scientifica della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Provincie di Ancona – Pesaro e
Urbino, e gli importanti Patrocini di Icom Italia, Palazzo ducale di Urbino e Direzione Regionale Musei Nazionali Marche, Regione Marche e Fondazione Marche Cultura.
Le immagini catturate raccontano reperti archeologici, dettagli inediti e storie evocative del territorio, seguendo un filo conduttore che riflette sul binomio identità-territorio. Il museo così emerge come depositario di un ruolo sociale fondamentale, un luogo privilegiato per la rielaborazione della memoria, dove passato e presente si intrecciano. Il video finale, attraverso il montaggio di Samantha Bertulli e Stefano Simoncelli, giovani Graphic Designer e Videomaker formati al prestigioso “Istituto Superiore per le Industrie Grafiche” – ISIA – di Urbino (PU), offre un suggestivo supporto visivo alle narrazioni dell’archeologa Vanessa Lani (voce narrante e curatrice dello storytelling), integrando le fotografie dei 20 autori: Simona Arcangeli, Alessandra Bartolacci, Samantha Bertulli, Francesco Bocchino, Paolo Braconi, Stefania Cimarelli, Marco Pio Giuseppe De Capraris, Giuliana Fiorentini, Cristina Fori, Chiara Franca, Simone Gambini, Giampiero Peddis, Paolo Rossi, Jenny Sanchini,
Luciano Serafini, Samuele Simoncelli, Stefano Simoncelli, Antonella Speziale, Cosimo Tomassini, Marina Tonelli, Alessandro Venturoli, Maria Grazia Morganti, che ripercorrono la “loro” via Flaminia per fornire nuove chiavi di lettura degli oggetti, del paesaggio e delle tradizioni, rivelando un’identità esistente da oltre 2000 anni, evoluta nel tempo ma costantemente coerente e coesa. La Rete Museale della via Flaminia è un progetto della Regione Marche nato nel 2023 per favorire le aggregazioni, a sostegno dei piccoli comuni e realtà museali, con il comune di Fano capofila e altri sei comuni di riferimento (Acqualagna, Cagli, Cantiano, Colli al Metauro, Fano, Fermignano, Fossombrone). L’associazione “Centrale Fotografia” è molto orgogliosa di essere riuscita a portare a termine un prodotto
audiovisivo così complesso, frutto di un radicamento culturale efficace nel territorio marchigiano, che verrà presentato per la prima volta a Cantiano. Tra le più attive associazioni nelle Marche organizza numerosi eventi tra cui progetti didattici dal 2005 con circa 50 corsi frequentati da oltre mille iscritti. Dal 2009 organizza l’evento “Fano Centrale Festival” dedicato alla fotografia di ricerca e dal 2023 esportato anche a
“Milano Centrale Festival”. info@centralefotografia.com