Cantiano Fiera Cavalli: il 12 e 19 ottobre a Chiaserna

0
67

CANTIANO – Tutto pronto per la Cantiano Fiera Cavalli, in programma a Chiaserna di Cantiano il 12 e il 19 ottobre. Caroselli equestri, mostre, esibizioni, mercatini, incontri, spettacoli, ristorazione: tanti appuntamenti per conoscere e apprezzare il Cavallo del Catria, unica razza equina marchigiana. L’evento all’aperto, unico a livello nazionale, è suddiviso in cinque grandi aree tematiche, pensate per guidare il pubblico in un percorso di scoperta e divertimento, esplorando l’ambiente circostante nonché un autentico paradiso naturale di circa 20 mila mq sul versante sud-ovest del Monte Catria, tra le cime più alte dell’Appennino italiano.

 

Con il contributo della Regione Marche e con il patrocinio del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, l’evento è promosso dal Comune di Cantiano. “Cantiano Fiera Cavalli è cresciuta moltissimo in termini di contenuti, partecipazione e impatto con effetti assolutamente positivi ed è diventata parte integrante e consolidata della comunità. C’è l’impegno forte di questa amministrazione comunale nel portarla ad una dimensione nazionale, ma attraverso una gestione strutturata capace di disponibilità organizzative superiori oltre che sul controllo efficace e sulla qualità del risultato. Il prossimo evento sarà ancora più ricco di iniziative per valorizzare tutte le nostre eccellenze, a partire dal Cavallo del Catria”. E’ quanto ha dichiarato il sindaco Alessandro Piccini durante la conferenza stampa di questa mattina al Centro Ippico La Badia nella quale sono intervenuti Andrea Montresor, Area Economica di Coldiretti Marche, il presidente dell’associazione Allevatori Cavallo del Catria Giuseppe Travagliati, quello del Centro Ippico La Badia Paolo Vitali e il vicepresidente Anareai Giacomo Romitelli, che hanno evidenziato la grande importanza di questo evento per lo sviluppo del cavallo del Catria e del territorio .“Riesce a dare risposte anche da un punto di vista turistico a queste aree interne – ha affermato Andrea Montresor – a chi risiede e chi investe con le attività agricole. Un messaggio va anche agli operatori degli agriturismi che sempre più si stanno avvicinando a questa opportunità proprio perché i turisti cercano un’esperienza autentica come può essere una passeggiata a cavallo”.

 

Giuseppe Travagliati è pienamente soddisfatto dei risultati raggiunti in pochi anni: “Dal 2021 ad oggi la nostra associazione può vantare un lavoro enorme, davvero straordinario. Siamo partiti con 724 cavalli e siamo oggi a 1.424 esemplari. Siamo riusciti a portare quattro dei nostri esemplari in Germania, in una delle rappresentazioni di maggior risonanza nel panorama equestre internazionale, un traguardo importantissimo per tutta la nostra associazione. Arrivano qui tanti visitatori, che poi hanno l’opportunità di fare esperienza con altre attività annesse a questo splendido animale, nonché tutto l’indotto che sta crescendo con il Cavallo del Catria, così come promozione dei nostri territori e lo sviluppo delle nostre attività”. 

 

Paolo Vitali del Centro Ippico La Badia ha sottolineato il ruolo del Cavallo del Catria per il turismo equestre insieme all’impegno della scuola nell’offrire formazione adatta a tutti i livelli, dai principianti all’agonismo, attraverso lezioni strutturate rivolte a tutti. Giacomo Romitelli ha ricordato la storia di questo animale e il suo utilizzo nel tempo, l’importanza, inoltre, del cavallo per la tutela dell’ambiente e per lo sviluppo delle attività del territorio. 

 

C’è insomma l’impegno da parte di tutti per una edizione straordinaria ricca di contenuti per un pubblico ampio dai professionisti del settore, agli appassionati e anche tante famiglie con bambini.

 

Cantiano Fiera Cavalli, con la 46° Mostra Mercato regionale del Cavallo e la 39° Rassegna del Cavallo del Catria, si apre nell’Agorà del Catria, che ospita la cerimonia ufficiale e il taglio del nastro, domenica 12 alle ore 11. Nella stessa mattinata si terranno il convegno a cura dell’Associazione Allevatori Cavallo del Catria e le premiazioni dei migliori esemplari in rassegna. Questa è l’area dedicata ai talk, incontri e convegni con autorevoli ospiti.

 

L’Area Cavallo del Catria è lo spazio ideale per vivere la natura e il contatto diretto con questo splendido animale, noto per la sua maestosità, forza ed eleganza, che lo rendono simbolo di libertà e potenza, caratteristiche proprie di questa razza, da sempre in libertà sulle pendici del Monte Catria. Quest’area si conferma, ancora una volta, il cuore della manifestazione con l’esposizione degli esemplari equini, con il ‘Battesimo della sella’, attività riservata ai bambini, il carico e scarico dei muli e le dimostrazioni di ippoterapia, terapia dagli effetti straordinari grazie all’approccio basato sulla relazione con l’animale.

 

L’Arena Coperta valorizza il ruolo e le importanti attività svolte dall’Associazione Allevatori Cavalli del Catria 

nella tutela della razza e della sua forte ascesa. E allo stesso tempo evidenzia l’eccezionalità del Centro Ippico La Badia, scuola regionale di turismo equestre, unico centro di valorizzazione nelle Marche della razza Cavallo del Catria. Durante le giornate di evento, in questo spazio si terranno gli intrattenimenti, gli spettacoli equestri e il carosello storico ‘Horse Show’: storia ed evoluzione del Cavallo del Catria, carosello fiera cavalli, carosello in libertà, dressage, presentazione della scuola e dimostrazioni di salto ad ostacoli.

 

L’Arena Grande è palcoscenico degli spettacoli e degli show equestri con artisti internazionali che portano la firma di Nico Belloni alla regia. Sotto i riflettori della due giorni una guest star di prim’ordine: Calimero, il miniature Horse di Andrea Galuppi, Guinness World Record e protagonista de Lo Show dei Record su Canale 5 con Gerry Scotti.  In rassegna i cavalli spagnoli, in alta scuola equestre, i dorati palomini e i rari Barok Pinto by Galuppi di Roma, famiglia circense e preparatori di cavalli che operano nel mondo della cinematografia. Spettacolo e fuoco con la fire performer pugliese Michela Fiore e i suoi miniature horses. Torna l’artista e amazzone Sofia Bacioia con i cavalli lusitani, che presenterà le movenze tipiche del lavoro con la garrocha, in monta all’amazzone e con la giocoleria con il fuoco, per offrire momenti di alto livello artistico che saranno autentici protagonisti del Gala Cantiano Cavalli. Domenica 19 i funamboli a cavallo e acrobati internazionali del gruppo ‘Nico Belloni Eventi Equestri’, regaleranno performance acrobatiche a cavallo mozzafiato piene di abilità e coraggio. Un viaggio emozionante tra acrobazie incredibili e destrezza equestre.

 

Gusto e musica si incontrano nell’Area Mercato&Tipicità grazie alla presenza degli stand gastronomici con le specialità locali, la Mostra Mercato con le più buone produzioni del territorio, musica live con Folk Session e live concert con Luca Vagnini & I Target Band (domenica 12), Iron&Violets e Miami and the Groovers (domenica 19). 

Attività e giochi per bambini sono garantiti in entrambe le giornate grazie a Vita da Pacos (domenica 12) e Caimercati (domenica 19).

 

Ingresso a pagamento 5 euro, biglietto Family 15 euro, under 12 e over 75 ingresso gratuito.

In caso di maltempo il programma potrà subire variazioni.

 

INFO: FB cantiano.fiera.cavalli | IG Cantiano Fiera Cavalli

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here