BOOM 2025: il miglior panettone della provincia è ancora quello de “Il Giardino”

0
25

FERMIGNANO – Si aggiudica il premio della quarta edizione di BOOM: tra cibo e arte il futuro, il format del Comune di Fermignano, per il secondo anno consecutivo, come miglior panettone della provincia di Pesaro e Urbino, Massimo Biagiali del ristorante Il Giardino (San Lorenzo in Campo – PU), per aver superato in maniera eccelsa l’analisi visiva, olfattiva e gustativa.

 

Il Giardino nasce a San Lorenzo in Campo, a pochi km da Fano, nel 1971 con la Mamma Efresina ai fornelli, che credeva fermamente nella cucina genuina e tradizionale. Il figlio Massimo, abbracciando la filosofia che i piatti debbano essere “belli da vedere, ottimi da gustare e facili da dimenticare nella digestione”, si dedicò a studiare le ricette nel rispetto della tradizione locale, usando materie prime di altissima qualità. Ancora oggi, dopo 54 anni, la filosofia è la medesima e la ritroviamo pienamente nel suo panettone.

 

A decretare il miglior panettone dell’anno, sabato scorso presso la Galleria Bramante di Fermignano, è stata una giuria di esperti di fama nazionale, composta da:
Mattia Casabianca (Executive Pastry Chef di Mauro Uliassi, inserito nella guida Pasticceri e Pasticcerie 2026 del Gambero Rosso), Francesca Casci Ceccacci (Owner di Pandefrà – tre pagnotte Gambero Rosso), Luca Api (Owner di Pasticceria Silvana – due torte Gambero Rosso),
Alberto Simionato (Maître Chocolatier, dirige il Chocolate Academy Center Milano). Presentata da Silvia Mottolese, Presidente Slow Food Urbino. Dieci i panettoni in gara, provenienti da tutta la provincia di Pesaro e Urbino: da Cagli a San Lorenzo in Campo, passando per Apecchio, Fano e Pesaro. Un progetto che riesce a scoprire, mappare e valorizzare le eccellenze della panificazione.

 

Il secondo appuntamento della kermesse si terrà il 29 novembre alle ore 17.30, presso il ristorante Il Giardino di San Lorenzo in Campo (PU), dove sarà presentato il prodotto nato dall’incontro tra i vincitori (edizione 2024) del miglior del miglior panettone, Massimo Biagiali e del miglior packaging ispirato alla poetica dell’artista Arianna Pace, design vincitore di Sara Natali.

 

Con la quarta edizione di BOOM, il suggestivo borgo di Fermignano si trasforma in un palcoscenico dove sapori e immaginazione si incontrano, dando vita a un dialogo che esplora le possibilità del futuro attraverso esperienze sensoriali e culturali. L’edizione di quest’anno amplia lo sguardo sul territorio e sulle comunità, prendendo spunto dall’opera dell’artista Angelo Bellobono, che riflette su identità, sostenibilità e futuro.

 

Artisti, pastry chef e creativi si confrontano attraverso linguaggi diversi, uniti da un obiettivo comune: creare esperienze che fondono estetica, gusto e partecipazione. BOOM non è solo un evento culturale, ma un laboratorio aperto e un invito rivolto alla comunità a immaginare nuove forme di dialogo tra arte, cibo e territorio.

 

Il 20 dicembre alle ore 18.00, presso la Galleria Bramante di Fermignano, inaugurerà la mostra collettiva nata dalla call rivolta agli studenti dell’ISIA di Urbino, eccellenza nazionale nella formazione di designer e creativi. Gli studenti sono chiamati a ideare il packaging ufficiale dell’edizione 2026, ispirandosi all’opera di Angelo Bellobono. Il moodboard progettuale prende le mosse dalla sua ricerca e dalle parole chiave: Natura, Comunità, Corpo.

 

A decretare il vincitore sarà una giuria di esperti di fama nazionale, composta da: Angelo Bellobono (artista), Giovanni Gaggia (artista), Pietro Gaglianò (curatore e critico d’arte),
Manfredi Maretti (editore), Marcella Russo (manager culturale), Massimiliano Tonelli (direttore di Artribune, CiboToday), con la supervisione di Giuseppe Biagetti, Direttore ISIA Urbino.

 

Un progetto del Comune di Fermignano, con il patrocinio e la compartecipazione della Regione Marche, in collaborazione con ISIA Urbino, Casa Sponge APS, Istituto Comprensivo Donato Bramante, Slow Food Marche, e con la partecipazione del Liceo Artistico Scuola del Libro e della Pro Loco Fermignano.

 

L’edizione di BOOM 2025 si arricchisce di un evento speciale, in programma il 14 dicembre e curato dalla Condotta Slow Food Urbino, dedicato al panettone fatto in casa. Un appuntamento pensato per coinvolgere attivamente la comunità ed educarla ai principi Slow Food: il cibo “buono”, cioè fresco, stagionale e gustoso; e “pulito”, prodotto nel rispetto dell’ambiente e con pratiche sostenibili.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

12 − 1 =