Audioguide e traduzioni in 5 lingue: il Teatro di Fano raccontato dagli studenti del Liceo Nolfi Apolloni

0
33

FANO – La Fondazione Teatro della Fortuna arricchisce la propria offerta culturale con un nuovo progetto nato con la collaborazione del Liceo Nolfi Apolloni. L’iniziativa ha l’obiettivo di accompagnare cittadini e turisti alla scoperta di alcuni dei luoghi più significativi della storia e dell’arte di Fanum Fortunae: il Palazzo del Podestà, il Teatro di Torelli – il Foyer – il Teatro di Poletti – i Mosaici Romani – la Sala Verdi.

Per valorizzare al meglio questo percorso è stato realizzato un pieghevole informativo multilingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo), disponibile all’interno del Teatro della Fortuna, e un sistema di QR code posizionati nei cinque luoghi di interesse. Attraverso questi QR code sarà possibile ascoltare audioguide realizzate direttamente dagli studenti del Liceo Nolfi Apolloni, in un’esperienza che unisce cultura, formazione e innovazione.

Il lavoro è stato coordinato dalle professoresse Valentina FoschiAngela QuarantaStefania CavalieriLaura Rivelli e Anna Teresa Di Sipio.

Le audio guide sono state lette da:

per l’italiano: Luca Petrelli

per l’inglese: Chiara Foschi e Annavera Eusebi

per il francese: Sara Cicerchia e Chiara Foschi

per il tedesco: Sara Cicerchia

per lo spagnolo: Angelica Gennari e Federica Rossini

La traduzione dei testi è stata curata da:

per l’inglese: studenti della classe 5C Linguistico

per il francese: studenti della classe 3B Linguistico

per il tedesco: studenti della classe 4A Linguistico

per lo spagnolo: Angelica Zenobi della classe 5B Linguistico

In alcune giornate di apertura del Teatro della Fortuna, i visitatori avranno inoltre la possibilità di partecipare a visite guidate curate dagli stessi studenti, che racconteranno dal vivo il patrimonio culturale della città.

– venerdì 8 agosto dalle 18 alle 21 in occasione di In Gir per Fan (ingresso gratuito)

– domenica10 agosto dalle 18 alle 21 (costo ingresso € 3,00 e gratuito per i minori di 12 anni)

Un ringraziamento speciale va agli sponsor Hub Lab e Femme Cafè, che hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto, testimonianza concreta di come la collaborazione tra istituzioni, scuola e mondo produttivo possa generare valore per l’intera comunità.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here