FANO – Nel 2025, il Fuori Brodetto fa un salto di stile, preannunciando il gusto e il sapore unico del piatto simbolo dell’Adriatico, con Aspettando il Brodetto. E’ l’iniziativa di Confesercenti Pesaro e Urbino che per la 23° edizione di BrodettoFest anticipa a maggio, dal 1° al 25. Un invito al pubblico a vivere l’attesa di BrodettoFest attraversando un percorso gastronomico esclusivo e immergendosi nei sapori della tradizione locale.
Promosso dalla Federazione dei Ristoratori di Pesaro e Urbino, Confesercenti e Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con il Comune di Fano e Regione Marche, il progetto valorizza il brodetto come emblema culturale, intavolando i sapori del mare nell’attesa del grande Festival Nazionale dei Brodetti e delle Zuppe di pesce, in programma al Lido dal 30 maggio al 2 giugno.
‘Apettando Il Brodetto’ è stato presentato nelle sale dello storico ristorante Bella Napoli dello chef titolare Vito Turturiello e sua moglie Ada, che per la prima volta aderisce al circuito promosso da Confesercenti. Ad aprire la conferenza è stato Alberto Santorelli Assessore Turismo e Grandi Eventi del Comune di Fano: “Ottima l’idea di calendarizzare questa iniziativa prima del Festival, in questo caso diventa un’attesa importante, se non fondamentale, per inaugurare l’evento con una città pronta dopo aver degustato il brodetto nei venticinque ristoranti. E’ il modo migliore per accogliere i tanti visitatori che verranno a Fano per il BrodettoFest, il primo grande evento della stagione estiva, dopo il Carnevale, che fa da apripista e da lancio a tutte le altre manifestazioni. Noi ci focalizziamo sempre sulle quattro giornate del Festival ma in realtà è un evento che di fatto valorizza un sistema produttivo che lavora tutto l’anno, giorno e notte, per difendere il nostro prodotto locale, uno dei prodotti più apprezzati da cittadini e turisti e di cui possiamo vantarci in ogni occasione poiché dà lustro alla lunga tradizione marinara. BrodettoFest è una grande vetrina per la città ma anche un modo per sostenere la filiera produttiva che ha dato lavoro e ricchezza a tante famiglie e realtà locali. Oggi tanti operatori lavorano questo prodotto fresco a chilometro zero che arriva sulle nostre tavole. I complimenti vanno a Confesercenti e Omnia per la capacità di aver strutturato un Festival apprezzato anche fuori dai confini locali, e questo credo sia la caratteristica principale che debba avere un evento, con quella professionalità che ci consente di farlo durare nel tempo” ha concluso l’assessore.
“Quest’anno, per la prima volta, i ‘ristoranti’ precedono il festival – commenta Matteo Radicchi direttore Confesercenti Fano – e con ‘Aspettando il brodetto’ ci invitano ad assaggiare le loro proposte già dal 1 maggio. Dal nostro confronto con gli operatori, infatti, abbiamo maturato la convinzione che anticipare l’evento significa destagionalizzare, portare più gente nei ristoranti e allungare la stagione. Significa, insomma, dare al nostro turismo un valore aggiunto che si concretizza in un’ulteriore promozione per gli operatori, per il territorio, per la risorsa ittica e per tutta la filiera”.
“Confesercenti è molto soddisfatta della rete di ristoranti che, negli anni, si è creata intorno al nostro festival – aggiunge Pier Stefano Fiorelli presidente Confesercenti Pesaro Urbino – una partecipazione forte, che dimostra la voglia comune di promuovere il territorio e i prodotti tipici della nostra gastronomia. Quello con i ristoratori è un rapporto che ogni anno si consolida e cresce come testimonia anche la location scelta per questa conferenza stampa: ad ospitarci, infatti, è il ristorante ‘Bella Napoli’, new entry dell’edizione 2025. Parliamo di un locale ‘storico’ della città, che ha deciso di aderire al circuito del brodetto e di farsi portabandiera con gli altri di questo piatto, sempre più rappresentativo di Fano e del suo turismo.”
Ecco tutti i ristoranti che fanno parte del circuito: AlMare (Via Ruggero Ruggeri, 2 – T. 0721 969727); Bella Napoli (Piazza F.lli Rosselli, 7- T. 0721 871590); Borgo del Faro (Viale Piceno, 12 – T. 348 5313765); Caffè del porto (Viale Nazario Sauro, 270 – T. 0721 804579); Cruiser Cafè & Restaurant (Via Arnaldo Battistoni, 2 – T. 345 8470746 / 0721 396278); Darderi Bistrò (Piazza Andrea Costa, 18 – T. 0721 1704178); Da Ciarro (Viale Fratelli Cairoli, 90 – T. 0721 806315); Da Santin (Viale Adriatico, 80 – T. 0721 805507); Eni Geg (Via Mattei, 28 – T. 0721 802010); Gastronomia AlMare (Viale Adriatico, 120 – T. 0721 1940083); Il Barone Rosso (Via Enrico Mattei, 50 – T. 0721 865835); Il Gattopardo (Via Giorgi, 19 – T. 0721 806962); Il Giardino dei Sapori (Viale Adriatico, 134° – T. 0721 800015 / 329 9781545); La Liscia da Ori (Via G. Puccini, 2 – T. 0721 809781); La Perla (Viale Adriatico, 60 – T. 0721 825631); La Riva (Viale Cristoforo Colombo, 180 – Marotta – T. 0721 960816); La Tressa (Via degli Schiavoni, 4 – T. 0721 1940085); Osteria dalla Peppa (Via Vecchia, 8 – T. 0721 823904 / 331 6454088); Osteria Le Cesarine (Via Giuseppe Garibaldi, 108 – T. 48 514 1634); Osteria Pani e Pesci (Viale Adriatico, 96/A – T. 366 4541393 / 380 1023276); Ristorante Vecchia Fano (Via Bonaccorsi, 12/14 – T. 0721 803493); Ristorantino Da Pep (Via Giuseppe Garibaldi, 19 – T. 0721 824458); Trattoria da Ugo (Via Giovanni da Serravalle 18/20 – T. 335 760 2846); Villamarina (Via degli Schiavoni, 22 – T. 0721 808782); Yankee (Via Ruggero Ruggeri, 18 – T. 0721 807748). I ristoranti che partecipano al circuito inseriscono a menù
il brodetto a un prezzo speciale di 25 euro.
Il brodetto è il piatto tipico della gastronomia fanese, la ricetta veniva preparata dai pescatori direttamente sulle barche, con il pesce che risultava troppo piccolo per essere portato al mercato. Oggi è una specialità preparata sapientemente dai cuochi fanesi con almeno tredici varietà di pesce e passata di pomodoro. Seppie, triglie, sogliole, palombi, scorfani, rane pescatrici e merluzzetti, calamari, canocchie e gallinelle: i pesci si aggiungono in cottura fino a servirlo in tavola fumante, preferibilmente con pane tostato. Da ormai 23 anni gli viene dedicato un Festival nazionale di cucina, cultura e spettacolo; nel 2025 saranno quattro giornate, dal 30 maggio al 2 giugno, di cooking show, degustazioni guidate, uscite in barca, laboratori per bambini, momenti di divulgazione scientifica, attività a difesa dell’ambiente, talk show con grandi ospiti, mostre d’arte, musica live e spettacoli.
Partner di Aspettando il Brodetto sono: EBTM, FI.M.CO.S.T., Fiepet, AssoHotel. In collaborazione con: Cash and Carry e Banco Marchigiano.
INFO: brodettofest.it | Fb e IG brodettofest