MONDOLFO – Il Sindaco di Mondolfo Nicola Barbieri accoglie con soddisfazione l’annuncio del Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, sulla nomina, da parte del Governo, del Commissario Straordinario per il potenziamento e la velocizzazione della linea ferroviaria Adriatica. Un passaggio decisivo che, secondo il primo cittadino, segna la chiusura di una stagione caratterizzata da visioni parziali e dannose, come l’ipotesi del bypass ferroviario Pesaro–Fano promossa dal Partito Democratico e in particolare da Matteo Ricci.
“Il lavoro portato avanti dalla Regione sotto la guida del Presidente Acquaroli” – afferma Barbieri – “prosegue nella direzione giusta: una progettualità ampia, ambiziosa e soprattutto condivisa, che guarda all’interesse dell’intera costa adriatica e non a scelte imposte dall’alto e scollegate dal territorio. Lo scellerato progetto di arretramento a sud di Pesaro o a sud di Fano era un intervento senza visione, capace solo di dividere la provincia di Pesaro e Urbino a metà, con ricadute pesanti sia sul tessuto urbano che su quello socioeconomico. L’Alta Velocità Adriatica è un’opera strategica che può cambiare radicalmente il volto delle Marche, se costruita in modo organico, insieme ai territori, tenendo conto delle esigenze reali di tutti i Comuni costieri, da nord a sud”.
Il Sindaco di Mondolfo conclude esprimendo piena fiducia nell’azione del Governo e della Regione: “La nomina del Commissario Straordinario dimostra la volontà concreta di accelerare su un progetto nazionale fondamentale. Le parole chiave devono essere condivisione e visione strategica. Da parte mia ci sarà il massimo impegno per contribuire a uno sviluppo che metta insieme infrastrutture e qualità della vita. È questo che serve alle Marche”.