PESARO URBINO – Al via l’8 ottobre la campagna per la vaccinazione antinfluenzale in provincia di Pesaro Urbino: coinvolti i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le farmacie aderenti all’iniziativa, i centri vaccinali del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione, i distretti sanitari e i presidi ospedalieri. Inoltre partirà in concomitanza anche la campagna nazionale di vaccinazione anti COVID-19.
“La vaccinazione – spiega il direttore Generale AST PU Alberto Carelli – è la forma più efficace di prevenzione dell’influenza e rappresenta un mezzo sicuro per prevenire la malattia, le sue complicanze ed i ricoveri ospedalieri ad essa correlati”. “L’influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica – conclude Augusto Liverani Direttore del Dipartimento di Prevenzione Direttore UOC Igiene e Sanità Pubblica
Prevenzione Malattie Infettive AST PU – e le epidemie annuali sono associate ad elevata morbilità e mortalità. I casi gravi e le complicanze sono più frequenti nelle persone anziane, i bambini più piccoli, le donne in gravidanza e le persone con malattie croniche. L’influenza e la polmonite ad essa associata sono classificate tra le prime 10 principali cause di morte in Italia”.
CAMPAGNA VACCINALE CONTRO L’INFLUENZA E COVID-19: DOVE E COME SI PRENOTA IL VACCINO
Contro l’influenza e il COVID-19 sarà possibile vaccinarsi dal proprio medico o pediatra di famiglia, nelle farmacie aderenti e nei centri vaccinali presenti sull’intera provincia con accesso su prenotazione.
Nel dettaglio, le sedi dei centri vaccinali e le modalità per la prenotazione del vaccino influenzale:
– a Pesaro adulti e adolescenti potranno vaccinarsi in Via Nitti 33 (prenotazione chiamando il numero 0721/424415 dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13), i bambini in via Nanterre (prenotazione al numero 0721/424606, dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13);
– a Vallefoglia, nella Casa della Salute di Via Rampi (prenotazione al numero 0721/424814 il lunedì dalle 12.30 alle 13.30, mercoledì e giovedì dalle 11 alle 13);
– a Fano in via Borsellino 4 (prenotazioni al numero 0721/868986, dal lunedì al venerdì dalle 12.30 alle 13.30);
– a Urbino presso il Dipartimento di prevenzione dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di in Viale Comandino 70 (prenotazioni al numero 0722/301716 dal lunedì al mercoledì dalle 10 alle 12.30) o presso il distretto in Via G. da Montefeltro 45 (prenotazioni al numero 0722/301516, il lunedì dalle 9.00 alle 11.00 e il giovedì dalle 11 alle 12.30);
– Ospedale di Comunità di Fossombrone in Via F.lli Kennedy (con prenotazione al numero 0721/721325, il lunedì dalle 12.30 alle 13.30, martedì e giovedì e venerdì dalle 13 alle 13.30);
– a Pergola in Via Molino del Signore 4 (con prenotazione al numero 0721/792515 il martedì e il venerdì dalle 8.00 alle 9.00);
– a Cagli in Via Flaminia 102 (prenotazione al numero 0721/792515, martedì e venerdì dalle 8.00 alle 9.00);
– a Urbania in Via Roma 54 (prenotazione al numero 0722/316715 chiamando il martedì dalle 8.30 alle 9.30 e il mercoledì dalle 9.30 alle 10.30);
– a Macerata Feltria in Via Penserini 9 (prenotazione al numero 3482298953 giovedì dalle 12.00 alle 13.00), 0721792515 lunedì dalle 7.30 alle 8.30 e venerdì 8.00-9.00).
– Casa della Salute di Montecchio in Via Rampi (prenotazione al numero 0721424814/0721917514 mercoledì e giovedì dalle 11.00 alle 13.00.
Nelle strutture residenziali verranno organizzate, in collaborazione con i medici di medicina generale, le attività vaccinali per i pazienti degenti e per gli operatori sanitari e socio sanitari interni, e negli ospedali le direzioni mediche pianificheranno l’immunizzazione dei propri operatori e anche dei pazienti fragili e presi in carico, come diabetici o nefropatici.