Al Museo del Balì un autunno e inverno ricchi di eventi

0
29

COLLI AL METAURO – L’autunno e l’inverno al Museo del Balì sono stagioni ricche di eventi pensati per tutti, adulti e bambini. Tante le novità e le collaborazioni che hanno permesso di organizzare un calendario di iniziative variegato e stimolante. Ad aprire la stagione autunnale sarà “La notte europea dei ricercatori” con l’iniziativa “Piccoli passi sulla luna”.

Il programma è stato presentato presso la sede di Confcommercio Marche Nord.

“Il primo weekend di ottobre – ha esordito la Direttrice Scientifica del Museo del Balì, Francesca Cavallotti, accompagnata da Valentina Pierucci, ufficio stampa – sarà caratterizzato da un evento di alto profilo scientifico in collaborazione con il CICAP, “Observe the Moon Light”, ovvero la Notte Internazionale dell’Osservazione della Luna promossa ogni anno dalla NASA e che invita persone di tutto il mondo a osservare, apprezzare e comprendere la luna, legandola alla scienza e all’esplorazione planetaria. Domenica 5 ottobre non perdete l’iniziativa in collaborazione con la Ludoteca di Cattolica in cui grandi protagonisti saranno i giochi da tavolo. Sempre in questo mese si terrà il Dark Matter Day: in questa occasione il museo si è attivato all’interno della partnership ESERO Italia (rete di musei ed enti a livello nazionali fornitori di ASI ed ESA) per svolgere alcune giornate di aggiornamento per i docenti di scuola primaria e secondaria sulla missione EUCLID che ha tra i suoi obiettivi quello di mappare la materia oscura nell’universo. A dicembre segnate in agenda l’appuntamento con la Giornata Nazionale dello Spazio, durante la quale i partecipanti saranno guidati nell’osservazione delle Geminidi, lo sciame meteorico originato dai detriti dell’asteroide 3200 Phaethon. L’ingresso del 2026 al Museo del Balì si festeggerà con un evento in collaborazione con il Sistema Bibliotecario del Cesano e del Metauro, che si terrà a metà gennaio e prevedrà letture sul cielo e le stelle per i più piccoli (3-6 anni). Febbraio, invece, sarà un mese che il Museo dedicherà a importanti open day, uno per gli albergatori, l’altro pensato per gli operatori che si occupano di accoglienza turistica. Tutti i weekend dell’autunno e dell’inverno al Museo del Balì saranno caratterizzati da offerte diversificate, pensate per pubblici ogni volta diversi. Per gli appassionati di astronomia sono in programma le osservazioni del Sole, per i più curiosi e amanti delle sfide è stata pensata una caccia agli indizi, da farsi a squadre, nelle sale del museo. Sono stati organizzati anche spettacoli tematici che trasformeranno il planetario in sala cinematografica, oltre ad attività scientifiche, giochi e laboratori per tutta la famiglia, da fare insieme, genitori e bambini”.

“Per la prima volta nella storia del Museo del Balì – afferma il Presidente della Fondazione Villa del Balì, Roberto Lauri – si è stretta una speciale collaborazione con la Delegazione FAI (Fondo Ambiente Italiano) della provincia di Pesaro e Urbino, in particolare con il “Gruppo Fai di Fossombrone e media Valle del Metauro”, che ha portato all’organizzazione di eventi molto interessanti che presto sveleremo”.

Il calendario completo con tutti gli eventi nel sito www.museodelbali.it

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here