Al Codma torna “Sapori e Aromi d’Autunno”: gusto, tradizione e solidarietà

0
43

FANO Domenica 16 e domenica 23 novembre 2025 torna al Codma di Rosciano di Fano l’evento più gustoso dell’autunno marchigiano: la 37° edizione di Sapori e Aromi d’Autunno – il Salotto del Gusto, iniziativa votata alla valorizzazione del territorio e delle sue produzioni tradizionali e di eccellenza che quest’anno aggiunge al suo programma una novità che coinvolge tutta la cittadinanza: UN PICCOLO GESTO, UN GRANDE DONO, la Colletta alimentare a favore della Mensa Opera Padre Pio di Fano.

“Sapori e Aromi d’Autunno si fa vetrina d’eccezione della meravigliosa Terra Marchigiana”. Così Giorgio Sorcinelli, responsabile e direttore della manifestazione, racconta l’evento. “Sapori e Aromi d’Autunno è una delle più importanti iniziative del territorio che si prefigge di unire cibo, cultura e buone pratiche a tavola all’attenzione per l’economia del comparto gastronomico regionale. L’evento, infatti, non si rivolge solo al grande pubblico con consigli per una sana alimentazione e consumi consapevoli, ma mette in rete produttori e commercianti e mantiene viva l’attenzione all’economia dell’agroalimentare motivo per cui si è sviluppata, negli ultimi anni, la collaborazione con Confcommercio Marche Nord”. “Una fucina di eventi che, grazie anche alla collaborazione di OLEA ha dato luce, nei 37 anni di vita, a tantissime iniziative di carattere locale e regionale, con particolare riguardo alla qualità e peculiarità delle produzioni, selezionate per favorire la scelta dei consumatori più attenti ed esigenti, con uno sguardo molto attento, verso la solidarietà, principio imprescindibile per il quale è nata”.

“Quella con l’associazione Viandanti dei Sapori è una collaborazione che si rinnova con convinzione _ spiega Luciano Cecchini, Vice Presidente Confcommercio Fano _ per una manifestazione di successo che cresce edizione dopo edizione, all’insegna della qualità e dell’eccellenza. Confcommercio da sempre è impegnata nella promozione e valorizzazione del territorio con il progetto turistico Itinerario della Bellezza e non solo, con particolare attenzione alle tante prelibatezze del comparto agroalimentare. Questi sono eventi che rivestono notevole importanza nel valorizzare la nostra regione come terra del benessere e della qualità della vita, anche per orientare l’offerta turistico-ricettiva”.

Le novità e conferme di questa 37° edizione di Sapori e Aromi d’Autunno sono molte e davvero interessanti.
Si parte domenica 16 novembre, prima dell’inaugurazione, alle 8.30 con la “5^ PEDALATA PRIMA DEL TEMPO, VA IN BICI” (partenza e arrivo dal CODMA – al termine, per i partecipanti, ristoro caldo a cura dell’Associazione Viviamo Centinarola), una cicloturistica non competitiva a sostegno del progetto “Home Visiting” per l’assistenza dei bambini nati prematuri. Dalle 9.00, poi, in concomitanza con l’apertura della Mostra Mercato, e per tutta la giornata, si fa largo un nuovo modo di fare spesa che avvicina il prodotto locale alle tavole delle famiglie: la Giornata nazionale della spesa consapevole, una iniziativa a cura de “la spesa in campagna” di CIA.

Dalle ore 9.00 si completa l’allestimento della Mostra mercato, con l’esplosione dei profumi, colori e sapori delle tante prelibatezze, selezionate dai Viandanti dei Sapori, che gli espositori presenteranno al pubblico, dai pani e prodotti da forno, dai frutti ai funghi, dai vini e birre agli oli extravergini, dal miele ai formaggi e salumi, ai tartufi alle castagne, ad allietare i palati più esigenti.

Si apre ufficialmente la manifestazione, invece, alle 10.30 con il taglio del nastro e la CERIMONIA INAUGURALE 37^ SAPORI E AROMI D’AUTUNNO ®2025 IL SALOTTO DEL GUSTO®. A cura delle autorità locali, regionali e degli organizzatori. Partecipano il Corpo Bandistico Città di Fano e il Coro cittadino “Scuole della Fortuna in Coro”, diretti dal M° Giorgio Caselli cui seguirà, come ogni anno, la consegna del PREMIO MARCHE NOSTRE – XXXIII° edizione a favore di personalità della società civile e della cultura, operatori agricoli e della enogastronomia e ristorazione, del turismo e del commercio della Regione Marche che si sono distinti in questi anni. Per tutta la giornata il Salotto del Gusto ospiterà ECCELLENZE IN ASSAGGIO con SAPORE E ODORE DI PANE, una mostra dei pani locali a cura delle Fornerie Longhini e, degustazioni di prodotti tipici. Alle 17:00, poi, negli stessi spazi, in occasione dell’anteprima di BACALÀFEST 2026, presentata dagli organizzatori, al termine della quale si potranno assaggiare gustosi abbinamenti di VINO&BACCALA’, con i Ristoranti del territorio e A.I.S. Delegazione di Pesaro.
Ultimo, importantissimo appuntamento della giornata, che si svolgerà alle ore 17.30 nella Sala Riunioni della Protezione Civile, è RISTORAZIONE SCOLASTICA E DINTORNI IN AST PESARO URBINO, un incontro pubblico per discutere i temi caldi della ristorazione scolastica a cura di Ast di Pesaro Urbino che partecipa alla manifestazione anche con il consueto spazio INFOPOINT SULLA NUTRIZIONE attivo tutte e due le domeniche, appuntamento che qualifica l’evento fieristico, suggellando il rapporto tra corretta alimentazione dei bambini e la salute. Il Punto Informativo, a cura del personale sanitario (Igiene della Nutrizione, Pediatria Territoriale e Ospedaliera), offrirà gratuitamente alla cittadinanza consulenze, materiali informativi e giochi didattici per promuovere uno stile di vita sano e la prevenzione dell’obesità in età evolutiva. Il personale sanitario presente distribuirà materiali informativi su Prevenzione e stili di vita in età evolutiva: il cibo, il gioco, il sonno, gli schermi e focus sullo spreco alimentare, con la possibilità di incontro con gli esperti. Come gli anni precedenti ci sarà anche la partecipazione delle associazioni Clown dottori “T’immagini” e Sub Tridente.

Domenica 23 novembre, invece, Sapori e Aromi d’Autunno apre gli spazi della Mostra Mercato alle 9.00 e alle 10.00 inaugura la giornata con la 10° edizione della CAMMINATA DEL GUSTO&CUORE (5 km, non competitiva) a cura di Olimpia Ginnastica, Fanocuore, Fano cammina e Gruppo podistico Lucrezia e con “DegustiamOli – percorso nel mondo degli oli delle Marche”, iniziativa di assaggio di oli a cura di OLEA Aps e prosegue alle 16:30 con un appuntamento da non perdere: MARE E MONTI 3…SAPORI IN RIMA, una rassegna di poesie dialettali di Fano e zone limitrofe a cura del Gruppo Dialettale De-Tra-Vers e alle 17:30 il Salotto del Gusto ospita ECCELLENZE IN ASSAGGIO, degustazioni di prodotti tipici d’eccellenza di Sapori e Aromi: salumi, formaggi e fantasia di bruschette all’olio nuovo, accompagnati da alcuni vini delle Cantine del territorio. 

Per tutte e due le giornate, in fiera, saranno presenti: LA SCUOLA DEI SAPORI, uno spazio espositivo dedicato all’I.I.S. A. Cecchi di Pesaro in cui sarà possibile degustare i prodotti dell’Az. agraria dell’istituto (vini, olio extravergine di oliva, composte etc etc); INFO POINT OLEA, il punto informativo e di raccolta degli oli aderenti ai concorsi L’Oro delle Marche e L’Oro di casa 2025 presso il quale i produttori professionali e amatoriali potranno consegnare i campioni ai responsabili di OLEA presenti; PUNTO D’INCONTRO SALUTE a cura dell’Associazione Fanocuore con uno spazio dedicato alla prevenzione delle patologie cardio-vascolari alle informazioni sui fattori di rischio e alle manovre di intervento in caso di arresto cardiaco con l’uso del defibrillatore; la MOSTRA MICOLOGICA REGIONALE a cura del Gruppo Micologico Valle del Metauro; l’INFOPOINT SULLA NUTRIZIONE a cura del personale sanitario dell’Ast Pesaro Urbino e con la partecipazione dell’associazione Clown dottori “T’immagini” e dell’Associazione Sub Tridente.

Tantissime sono le Associazioni che grazie alla loro presenza e collaborazione rendono Sapori e Aromi d’Autunno sempre di più una manifestazione unica nel suo genere, con gli spazi riservati al palato e alla cucina del territorio con SAPORI E AROMI A TAVOLA, con l’Associazione Viviamo Centinarola Odv e l’immancabile Ristorante La Perla di Fano, con le loro prelibatezze e la gradevole presenza dell’Associazione La Via della Seta Aps che, con intrattenimenti musicali e artistici e i loro prelibati Maritozzi, castagne e vin brulè, scalderanno la festa, a completare i momenti di intrattenimento, i Gruppi musicali  Corpo Bandistico di Cartoceto e il Gruppo Folk La Damigiana di Monte San Vito AN 

Non possono mancare gli spazi dedicati all’arte con la 5^ mostra COLORI D’AUTUNNO E NON SOLO, allestita degli artisti dell’Associazione Culturale “Pro Art”, la mostra raduno delle Vespe a cura dell’Ass.ne Vespa Club Fano, gli Spazi Salute a cura di AVIS Sezione di Fano e Croce Rossa di Fano, l’Associazione Domomia Ets con una Pesca di beneficenza, il Distretto Biologico Terre Marchigiane Bio e la Fondazione Agraria Cante di Montevecchio per la collaborazione all’allestimento con piante dal loro vivaio. Importante anche la collaborazione della Protezione Civile CB Club E. Mattei di Fano.

Ma Sapori e Aromi d’Autunno non finisce al Codma. Si perché gli eventi collaterali proseguono sul territorio provinciale e regionale per tutto l’inverno. Ecco il programma:

GIOVEDI 04 DICEMBRE Mensa di San Paterniano Fano ORE 20.30
CENA DI BENEFICENZA SAPORI E AROMI a favore del Centro di accoglienza OPERA PADRE PIO Ets – Odv Promossa insieme dalle Associazioni Viandanti dei Sapori e OLEA
Massimo n. 60 posti disponibili. Prenotazioni obbligatorie al n.334 7677864  – Massimo. 

SABATO 13 DICEMBRE Sala Formativa Protezione Civile Fano ORE 10.00
LA FESTA DELL’OLIO L’ANNO TRAGICO DELL’OLIO?
TRA BUONI E CATTIVI, C’È OLIO E OLIO. Scopriamoli insieme. Guida all’assaggio degli oli nuovi, tra danni climatici e patogeni, tradizione e qualità reale.
Degustazioni guidate aperte al pubblico per conoscere le caratteristiche qualitative degli oli di produzione 2025, delle Marche e della Provincia di Pesaro e Urbino. Risultati, cause e soluzioni.
Con l’intervento dei produttori e frantoiani. Partecipano:
Renzo Ceccacci – Presidente OLEA
Leonardo Seghetti – Vice Presidente OLEA
Giorgio Sorcinelli – Capo panel e Direttore di OLEA. 

ORE 11.30 “L’ORO DI CASA” 2025 Cerimonia di premiazione del 5° Concorso amatoriale
Concorso gratuito riservato agli oli di produzione amatoriale.
Coordinamento: Costantino Piermaria – Segretario OLEA
Consigliata la prenotazione al n. whatsapp 347 0176041 

SABATO 20 DICEMBRE FONDAZIONE LEGA DEL FILO D’ORO (Via Linguetta 3, 60027 Osimo – AN)
ORE 9.45 -13.00 SALA POLIFUNZIONALE
In occasione del suo 30° Anniversario di costituzione, OLEA organizza:
GRAN GALA’ DELL’OLIO MARCHIGIANO 2025 

Saluto di benvenuto ai produttori da parte degli organizzatori:
Rossano Bartoli – Presidente Fondazione Lega del Filo d’Oro Renzo Ceccacci – Presidente OLEA
Autorità invitate: Francesco Acquaroli – Presidente Regione Marche
Enrico Rossi – V. Presidente e Assessore all’Agricoltura Regione Marche e altre autorità Regionali  e Provinciali 

PRESENTAZIONE EVENTI E ATTIVITA’ OLEA 2026 

GRAN GALÀ DE “L’ORO D’ITALIA “ 2026 – Fano, comprendente:
17 ° Premio “L’ORO D’ITALIA®”
15° Premio “L’ORO DEL MEDITERRANEO
Cerimonia di Premiazione del 26° CONCORSO “L’ORO DELLE MARCHE®”
Proclamazione dei vincitori e consegna delle targhe e degli attestati ai produttori.
Coordinamento: Giorgio Sorcinelli Direttore OLEA
Allestimento evento: Costantino Piermaria – Segretario OLEA e staff OLEA 

30 GENNAIO – 30 MARZO 2026
BACALA’FEST® 2026
Festival del Baccalà e dello Stoccafisso nelle Terre di Pesaro e Urbino e delle Marche. La manifestazione è suddivisa in 2 fasi:
GIROBACALA’ Girovagando dal monte al mare, un percorso gastronomico nei locali del baccalà e dello stocca- fisso nelle Terre di Pesaro e Urbino e marchigiane.
Giorni e menu a scelta degli operatori;
LE DISFIDE GASTRONOMICHE “STOCCAFISSO&BACCALA’ “
15^ disfida Cuochi amatoriali” – 03.2.2026
15^ disfida Cuochi professionisti” – 17.2.2026 c/o Ristorante Alla Lanterna – S.S. Adriatica Sud – Fano (PU).

La manifestazione, organizzata dall’Associazione di Cultura Enogastronomica Viandanti dei Sapori, con la partecipazione di OLEA e Confcommercio Marche Nord, vede il patrocinio e la collaborazione del Comune di Fano, il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino e il contributo di BCC Fano e la collaborazione di sponsor privati della città di Fano. 

NOVITA’ 2025

UN PICCOLO GESTO, UN GRANDE DONO

Colletta alimentare a favore della  Mensa Opera Padre Pio di Fano

Al fine di rafforzare il valore benefico e solidale della manifestazione a partire da questa edizione sarà messa in atto, al termine delle 2 domeniche di Sapori e aromi, una Colletta alimentare a favore del Centro Accoglienza Opera Padre Pio- Mensa di San Paterniano, possibile grazie al buon cuore e alla disponibilità dei produttori, dei commercianti e del pubblico partecipante, i quali potranno donare qualche prodotto alimentare a loro piacimento. La raccolta benefica sarà svolta direttamente alla presenza e a cura dagli operatori dell’Opera Padre Pio di Fano.

IN RICORDO DEL PROF. CORRADO PICCINETTI

L’organizzazione, In omaggio alla figura e in Suo ricordo, intende dedicare questa edizione di Sapori e aromi e l’edizione 2026 di “BacalàFest”, alla memoria dell’indimenticabile Prof. Corrado Piccinetti, illustre Biologo marino, ricercatore di fama internazionale, grande amico del mare e della sua cucina, amato da tutta la cittadinanza e presidente della Giuria delle Disfide gastronomiche di “BacalàFest”, nonché illustre membro anche della nostra Associazione Viandanti dei Sapori.

L’organizzazione invita tutti e saluta quanti avranno piacere di partecipare alla manifestazione

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here