Acqualagna, sabato s’inaugura la 60^ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco

0
28

ACQUALAGNA – 60 anni di storia dal profumo inconfondibile di tartufo bianco. Un traguardo di qualità che Acqualagna si appresta a celebrare con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, il compimento di un percorso di valorizzazione che continua nel tempo e che, a partire da sabato 1° novembre (e poi tutti i weekend fino al 23), apre una costellazione di esperienze grazie a un programma ricco  di contenuti e ospiti. E’ direttamente dalla piazza più profumata al mondo, dedicata a Enrico Mattei, nonché cuore della kermesse, invasa da chili e chili di tartufo fresco in esposizione e in vendita negli stand dei commercianti, che Acqualagna celebra il suo tesoro più grande, il Tuber Magnatum Pico, il più ambito e apprezzato, capace di portare alla ribalta il territorio e conquistare il mondo. Acqualagna inaugura una mappa del gusto dal sapore internazionale che, per la prima volta, concretizza un patto di amicizia con la città spagnola di Sarrión, in provincia di Terruel, sito di eccellenza per la produzione di nero pregiato. Poi la grande novità: il nuovo Hub del Tartufo, 2.500 metri quadrati di allestimento completamente al coperto, dedicati all’esperienza gastronomica del tartufo e delle eccellenze italiane. Sarà accessibile dalla grande scalinata che porta all’area dell’ex campo sportivo, progettato con una visione contemporanea dello spazio pubblico e per offrire ai visitatori un percorso immersivo, che mette insieme innovazione, cultura e community. Con oltre 50 espositori nazionali e internazionali si trovano: la Piazza del Gusto aperto alle tipicità agroalimentari e di artigianato locali e nazionali, l’International Expo, il nuovo spazio che ospiterà specialità dal tutto il mondo, grazie al riconoscimento di Fiera Internazionale, Risto Tartufo dove gustare in cucina alcuni dei grandi classici della tradizione locale e ricette a base di tartufo bianco, il nuovissimo Truffle Bistrot, uno spazio coperto ed elegante pensato per chi desidera vivere il tartufo in chiave gourmet con alla guida lo chef Samuele Ferri. Lo Stand dello Sviluppo Rurale Marche racconterà il legame profondo tra territorio e sostenibilità attraverso talk, incontri e guide all’assaggio con esperti, gastronomi e sommelier. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco ospita ‘Tartufo Award’ la Gara delle Città del Tartufo: al Salotto da gustare (sabato 8 e domenica 9) va in scena la sfida in cucina tra le principali città che rappresentano il tartufo in Italia e nel mondo. Le città partecipanti sono: Valtopina (Umbria), Millesimo (Liguria), Amandola (Marche, vincitrice edizione 2024), Regione Molise, Alba (Piemonte) e Acqualagna (Marche, in qualità di città ospitante). Gli chef partecipanti, realizzeranno, secondo la propria competenza e creatività, un primo piatto abbinato al tartufo bianco, in collaborazione con l’associazione nazionale Città del Tartufo e “Pasta Luciana Mosconi”, pastificio che rappresenta un’eccellenza marchigiana. Conduce Giulia Capocchi, inviata di Rai Uno, mentre, a decretare i vincitori: la giuria popolare composta dai commensali delle singole sfide e una giuria tecnica presieduta da Gabriele Principato del Corriere della Sera, si occupa di food per Cook, testata dedicata all’enogastronomia e al lifestyle. Tra gli ospiti attesi, le stelle Michelin Giacomo Devoto e Davide Oldani, il celebrity cooking show con Giancarlo Magalli e Tiberio Timperi, lo spettacolo in cucina con Giorgione e il cooking di solidarietà con Don Aldo Boaniuto.

 

Sabato 1° novembre, sarà il sindaco Pierluigi Grassi ad aprire la cerimonia inaugurale che si terrà alle ore 11 al Teatro Conti insieme alle autorità politiche, civili militari e religiose. Nella prima giornata, il riconoscimento a Max Mariola con la Ruscella d’Oro 2025. Cuoco, conduttore televisivo, volto di Gambero Rosso Channel e star dei social con 3 mln e 100 mila follower su Instagram, 4 milioni su TikTok e circa 60 milioni di like nel suo account ufficiale @chefmaxmariola. È stato tra i primi chef a portare sui social la cucina italiana, raccontandola al mondo direttamente da casa sua, diventando uno chef influencer tra i più popolari al mondo. Il suo approccio goliardico ai fornelli, la sua attenzione alla qualità e alla territorialità, hanno trasformato i suoi contenuti in un fenomeno virale. Mariola, alle ore 18, sarà sul palcoscenico della cucina del Salotto da gustare con la ricetta: tagliolino con zabaione salato, fonduta di pecorino e tartufo bianco. Abbinamento al piatto con i vini del territorio Tartufo offerto da Acqualagna Tartufi. (Costo 30 euro. Info e prenotazioni 334 2526561). Il coordinamento del Salotto da gustare è di Antonio Bedini di APCI (Associazione Professionale Cuochi Italiani). Sommelier Otello Renzi.

Domenica 2 novembre sarà una giornata dedicata ai grandi vini e al suo legame con il tartufo, che unisce le due grandi capitali in Italia, Alba e Acqualagna. Si tratta del primo Forum nazionale dei vini da tartufo, un dialogo tra territori, vitigni e culture enogastronomiche, che si terrà in due appuntamenti distinti al Salotto da gustare: alle ore 12 con la ricetta, raviolo al Tartufo Bianco (di Sacchi Tartufi) in degustazione con 4 vini bianchi marchigiani. Letture e introduzioni ai vini saranno a cura di Davide Eusebi ‘La terra e la luce in Paolo Volponi, e la lectio magistralis della prof. Lella Mazzoli. Alle ore 18 guancia di vitello al Barolo con Tartufo Nero di Alba e degustazione di 4 vini rossi piemontesi. Letture e introduzioni ai vini a cura di Davide Eusebi e Otello Renzi dal libro ‘Cesare Pavese, la terra, la campagna, il vino’, segue la Lectio magistralis del Professor Luigi Lombardi. (Costo di ogni appuntamento 30 euro – info e prenotazione 334 2526561). Alle ore 17 in piazza Mattei il concerto di Residuo Acustico e alle ore 21 a Teatro Conti il gruppo musicale “Giantrabbit” dell’Accademia Musicale Acqualagnese “Junior Band”, in collaborazione con Lions Club Acqualagna, Cagli, Fossombrone e Gola del Furlo. Ingresso a offerta, raccolta fondi in favore dell’Associazione Adamo – Fano. Per i bambini sono in programma tante attività: Mani in pasta, laboratorio di cucina al Salotto da gustare, (ore 15.30 di domenica 2). Tutti i giorni, al Parco della Repubblica, alle ore 11 e alle ore 16, si va ‘A caccia di Tartufo’: lezioni e prova di ricerca del tartufo, guidati da un’esperta tartufaia del territorio (info e prenotazioni: Info 334 2526561). Dalle ore 10 e alle ore 18, ‘Il decoratore di ceramiche’ a cura di ‘La Maiolica’ di Linda Zepponi (info e prenotazioni:  329 4186905) e ‘Rocksand’, giochi sulla sabbia colorata a cura di Rockcolors Cagli.

Ci sono poi le mostre da godersi a ritmo lento prima o dopo un piatto al tartufo, per esempio si potrà visitare il Museo del Tartufo, il Museo Multimediale Casa Natale Enrico Mattei e la mostra ‘Costruttori di Pace’ a cura di Giorgio Tabanelli, promossa dall’Associazione Carlo Bo di Urbino e dall’Associazione Arte Cinema Teatro Volontariato di Urbino (Via risorgimento, ex Scuola Materna). Al Furlo, dalle ore 10 alle ore 16 è attivo a cura del Tour Operator Marche And Bike il servizio navetta per la visita guidata sulla terrazza panoramica del Furlo (info e prenotazione 342 5295769).

La Riserva Naturale Statale Gola del Furlo offre un calendario ricco di eventi rivolti a famiglie e bambini, appassionati di natura ed escursioni. Il Parco Avventura del Furlo si possono sperimentare nuovi modi di stare a contatto con la natura. Strutturato in tre percorsi acrobatici, uno per l’attività di Pratica e Briefing, è rivolto ai bambini dai 6 anni in su (minimo 110 cm di altezza) e ai ragazzi desiderosi di provare o spettacolare percorso tra natura e divertimento. Carrucole, ponti, liane, gallerie sospese, travi d’equilibrio, scalette a pioli e tante scivolate.

La 60^ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna è un evento promosso dal Comune di Acqualagna con il contributo del Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste, Regione Marche, Associazione Nazionale Città del Tartufo, Alte Marche Creative e Pro Loco di Acqualagna. 

Top Sponsor: Pasta Luciana Mosconi

Main Sponsor: Cariaggi, Enel, Ginevra Calzature, Acqualagna Tartufi e Profilglass.

Sponsor: Benelli, Confesercenti, Monacesca, Gls e Fratelli Ragni.

Radio ufficiale: Radio Subasio

Media Partner: Plein Air e Itinerari e Luoghi

Patrocini: Rai Marche, Il Resto del Carlino 140

Technical Partner: Angelo Po, Mepa, Ambrogio Sanelli, APCI e FIMCOST

Info: acqualagna.com | Fb e IG @visitacqualagna  

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here