Acqualagna: inaugurata la 60^ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco

0
118

ACQUALAGNA – Taglio del nastro per la 60esima edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna che ha accolto in piazza Enrico Mattei e al Teatro Conti le autorità istituzionali di Regione, insieme ai sindaci del territorio, presente anche il primo cittadino di Gubbio e numerose autorità civili e militari. 

 

Il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani, ha inviato un messaggio al sindaco Pier Luigi Grassi: “Il tartufo è tra i prodotti più preziosi e iconici della cucina italiana. La sua ricerca e cavatura sono un’arte antica, tramandata di generazione in generazione, che unisce sapienza, rispetto per la natura e legame con il territorio. Acqualagna e il

suo straordinario territorio incarnano questa eccellenza: qui il dialogo tra natura e impresa racconta in modo esemplare la forza del nostro sistema produttivo: radicato nel territorio, ma capace di guardare lontano”. Il messaggio del Ministro continua evidenziando i risultati raggiunti nel settore agroalimentare italiano, che continua a distinguersi sui mercati internazionali. 

 

La Fiera si è aperta ufficialmente nel segno del futuro con la firma del contratto tra l’Associazione Nazionale Conduttori Tartufaie di Acqualagna (presidente Sabatino Di Giamberardino) e Amap Regione Marche (vice presidente Renato Frontini) per la coltivazione sperimentale di una tartufaia di bianco della specie più pregiata Tuber Magnatum Pico nel terreno di proprietà del Comune, vicino all’Abbazia di San Vincenzo al Furlo, a pochi chilometri dalla prima tartufaia di nero pregiato impiantata nel lontano 1932. Si tratta della prosecuzione del progetto sperimentale inaugurato all’inizio del 2025 da parte del Comune di Acqualagna con ANCT nella prospettiva di investire nella ricerca con l’obiettivo di sviluppare nuove tecniche colturali e per adattare la produzione ai cambiamenti climatici nonchè promuovere progetti di rilancio della filiera del tartufo.

 

La firma è stata preceduta dagli interventi del sindaco Pier-Luigi Grassi, del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, il deputato Antonio Baldelli, il prefetto Emanuela Saveria Greco. Tra i presenti in platea anche gli assessori regionali Enrico Rossi, Francesco Baldelli e i consiglieri regionali Nicola Baiocchi, Nicola Barbieri, Giacomo Rossi, Nicolò Pierini, Micaela Vitri.

 

”La 60° edizione della Fiera da oggi diventa internazionale, e questo, per noi acqualagnesi e marchigiani é un momento unico e ricco di prospettiva poichè rappresenta sia un punto di arrivo di una lunga tradizione di festa rimasta popolare che un inizio per nuovi traguardi che dobbiamo e vogliamo porci -ha esordito il sindaco Pierluigi Grassi dal palco del Teatro Conti – Il tartufo deve rappresentare concretamente un fattore di traino di una nuova economia che coniughi insieme cultura, ambiente, enogastronomia, sintesi virtuosa di un patrimonio identitario che caratterizza i nostri borghi sui quali chiediamo alla nostra Regione Marche di continuare ad investire insieme ed in cooperazione con le altre realtà territoriali. Questa edizione – ha proseguito il sindaco – ci consegna una Fiera che apre all’Europa, in particolare alla Spagna, con un rapporto di amicizia che stiamo stringendo con la città di Sarriòn, nella provincia di Terruel, un’eccellenza assoluta nella produzione del tartufo nero pregiato. E’ nostra comune volontà condividere esperienza e conoscenza nel settore della tartuficoltura che ci caratterizzano per dare un contributo ed un futuro ai nostri prodotti che vanno tutelati e salvaguardati così come l’ambiente che ci circonda e ancora ci offre questa opportunità gastronomica ed economica importante”.

 

“Auguro a questa Fiera che da internazionale possa diventare mondiale” ha dichiarato dal palco il prefetto della provincia di Pesaro e Urbino, Emanuela Saveria Greco, mentre il deputato Antonio Baldelli ha detto “Manifestazioni come questa sono un momento straordinario di promozione del nostro territorio, così come il tartufo è uno degli ambasciatori più iconici per la nostra regione e per la nostra nazione. Oggi dobbiamo avere una visione complessiva che ci porti a collaborare a promuovere il tartufo delle Marche, declinato in base ai suoi luoghi di vocazione”.

 

“Sessanta edizioni di una Fiera che sta diventando sempre più un appuntamento di natura internazionale suggellata anche da un’amicizia con la Spagna – è intervenuto il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli – Questo comune è stato precursore di un’economia che ha fatto crescere tanti territori, una strada importante da perseguire per valorizzare la nostra agricoltura e importante per la promozione del borgo del nostro entoterra, che deve diventare sempre più centrale perchè qui noi abbiamo un patrimonio che riscoperto può farci diventare protagonisti a tanti livelli. La Regione Marche sarà vicina a questo comune, a questa Fiera che riteniamo uno strumento di crescita, di valorizzazione, su cui fare leva e aggregazione”. 

 

Nell’anniversario della Fiera sono stati assegnati riconoscimenti a figure storiche di Acqualagna: Nico Giacomel, patron de La Ginestra del Furlo, Alberto Melagrana cuoco e oste dell’Antico Furlo, Gabriele Arseni fotografo del paese delle fiere, Amato Tontini di Tele 2000 e la Pro Loco di Acqualagna nel suo 25esimo anno di attività. A premiare il vice sindaco Alessandra Serafini e la consigliera Laura Sabbatini.

 

Spettacolo in cucina con Max Mariola che a termine del cooking show ha ricevuto dal sindaco Grassi la Ruscella d’Oro 2025: “Ricevere il Premio Ruscella d’Oro è un riconoscimento che mi lusinga e a cui tengo molto. Da anni vengo ad Acqualagna per la Fiera Internazionale del Tartufo e ogni volta mi sento un po’ a casa: c’è un legame profondo con questa terra, con le persone e con i suoi prodotti straordinari, come il tartufo. È un onore ricevere quello che considero un importante riconoscimento per chi, in diversi settori, contribuisce a portare il tartufo di Acqualagna e i valori di questo territorio nel mondo” ha detto il cuoco influence da 64 milioni di like.

La Fiera continua domenica 2 novembre sarà una giornata dedicata ai grandi vini e al suo legame con il tartufo, che unisce le due grandi capitali in Italia, Alba e Acqualagna. Si tratta del primo Forum nazionale dei vini da tartufo, un dialogo tra territori, vitigni e culture enogastronomiche, che si terrà in due appuntamenti distinti al Salotto da gustare: alle ore 12 con la ricetta, raviolo al Tartufo Bianco (di Sacchi Tartufi) in degustazione con 4 vini bianchi marchigiani. Letture e introduzioni ai vini saranno a cura di Davide Eusebi ‘La terra e la luce in Paolo Volponi, e la lectio magistralis della prof. Lella Mazzoli. Alle ore 18 guancia di vitello al Barolo con Tartufo Nero di Alba e degustazione di 4 vini rossi piemontesi. Letture e introduzioni ai vini a cura di Davide Eusebi e Otello Renzi dal libro ‘Cesare Pavese, la terra, la campagna, il vino’, segue la Lectio magistralis del Professor Luigi Lombardi. (Costo di ogni appuntamento 30 euro – info e prenotazione 334 2526561). Alle ore 17 in piazza Mattei il concerto di Residuo Acustico e alle ore 21 a Teatro Conti il gruppo musicale “Giantrabbit” dell’Accademia Musicale Acqualagnese “Junior Band”, in collaborazione con Lions Club Acqualagna, Cagli, Fossombrone e Gola del Furlo. Ingresso a offerta, raccolta fondi in favore dell’Associazione Adamo – Fano. Per i bambini sono in programma tante attività: Mani in pasta, laboratorio di cucina al Salotto da gustare, (ore 15.30 di domenica 2). Tutti i giorni, al Parco della Repubblica, alle ore 11 e alle ore 16, si va ‘A caccia di Tartufo’: lezioni e prova di ricerca del tartufo, guidati da un’esperta tartufaia del territorio (info e prenotazioni: Info 334 2526561). Dalle ore 10 e alle ore 18, ‘Il decoratore di ceramiche’ a cura di ‘La Maiolica’ di Linda Zepponi (info e prenotazioni:  329 4186905) e ‘Rocksand’, giochi sulla sabbia colorata a cura di Rockcolors Cagli.

La 60^ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna è un evento promosso dal Comune di Acqualagna con il contributo del Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste, Regione Marche, Associazione Nazionale Città del Tartufo, Alte Marche Creative e Pro Loco di Acqualagna. 

Top Sponsor: Pasta Luciana Mosconi

Main Sponsor: Cariaggi, Enel, Ginevra Calzature, Acqualagna Tartufi e Profilglass.

Sponsor: Benelli, Confesercenti, Monacesca, Gls e Fratelli Ragni.

Radio ufficiale: Radio Subasio

Media Partner: Plein Air e Itinerari e Luoghi

Patrocini: Rai Marche, Il Resto del Carlino 140

Technical Partner: Angelo Po, Mepa, Ambrogio Sanelli, APCI e FIMCOST

Info: acqualagna.com | Fb e IG @visitacqualagna  

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here