ACQUALAGNA – Ultimo weekend con la 60^ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, sabato 22 e domenica 23 novembre, con un mix di esperienze che unisce il profumo del tartufo bianco ai cooking show, laboratori, mostre, visite guidate, musica, cultura e natura. Un gran finale all’insegna delle eccellenze italiane: spettacoli in cucina con le stelle del Firmamento Michelin Giacomo Devoto e Davide Oldani, il celebrity cooking con Giancarlo Magalli e Tiberio Timperi e il Premio Enrico Mattei a Barilla.
Sono tanti gli appuntamenti in programma: sabato 22 alle ore 11 a Palazzo della Cultura La chimica del tartufo le sue proprietà, il gusto e l’aroma a cura di Giorgia Magi. Sempre alle ore 11 al Salotto da gustare una Master class dal titolo ‘I Consorzi di Tutela protagonisti verso sistemi alimentari sostenibili’, promossa da Aecis (Associazione europea cultura, innovazione, sostenibilità) con tre Dop di formaggi italiani: la Casciotta d’Urbino, il Provolone Valpadana, il Piave. Con i presidenti dei Consorzi di Tutela dialoga Roberta Terrigno coordinatrice Domus Casei – Ruminantia e Maestro assaggiatore. La degustazione è a cura di Otello Renzi. (Ingresso gratuito, info e prenotazione 334 2526561). Alle 15.30 arriva Mani in Pasta, scuola di cucina per i bambini con l’associazione professionale cuochi italiani, chef Antonio Bedini (ingresso gratuito, info e prenotazione 334 2526561). Si balla in piazza Mattei alle ore 17 con la musica dei Sunset Riders in concerto.
Alle ore 18 arriva il tanto atteso celebrity cooking show: Giancarlo Magalli sfida ai fornelli Tiberio Timperi, due volti amatissimi della tv saranno sul grande palco del Salotto da gustare. Le ricette in gara: schiacciata di patate con casciotta e strapazzata al tartufo; raviolo al formaggio con ricotta vaccina fresca, miele al tartufo e tartufo fresco. Il cooking è in collaborazione con APCI. Tartufo offerto da Marini Tartufi. Abbinamento al piatto con i vini del territorio. (Costo 20 euro, Info e prenotazione 334 2526561). Tra battute, risate e qualche colpo di mestolo, la sfida sarà uno show travolgente, dove il Tartufo di Acqualagna sarà vero e unico protagonista. Serata dedicata a Enrico Mattei con la conferenza‘ L’uomo che immaginò l’energia’ a cura dell’associazione ‘Cultura Identità’ (ore 18.30 a Teatro Conti).
Domenica 23 novembre si chiude con il Premio Enrico Mattei promosso dal Comune di Acqualagna con Confindustria Pesaro Urbino, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Camera di Commercio Marche, Eni. La cerimonia, in programma a Teatro Conti alle ore 11, prevede dopo i saluti istituzionali, un talk con gli ospiti. Ritira il Premio il direttore dello Stabilimento Barilla di Ascoli Piceno, Pierluigi Lotito. Conduce la cerimonia Paolo Notari, inviato Rai.
Il Salotto da Gustare alle ore 12.30 brillerà con la stella Michelin, premiato con la Corona Radiosa del Golosario e le Due Forchette Gambero Rosso, Giacomo Devoto, tra i protagonisti della nuova generazione di chef italiani a capo de la Locanda De’ Banchieri (Fosdinovo, MS), immersa tra le colline toscane che ha conquistato la sua prima Stella Michelin grazie a una cucina capace di fondere autenticità e innovazione. Ogni suo piatto è una dichiarazione d’amore per la natura, per i prodotti locali e per la stagionalità. In cucina celebra la selvaggina, le erbe spontanee e gli ingredienti autoctoni della Lunigiana. Alla 60^ Fiera presenta la ricetta: Baccalà mantecato e tartufo. Abbinamento al piatto con i vini del territorio. Tartufo offerto da Voglia di Tartufo. (Costo 30 euro. Info e prenotazione 334 2526561).
Nel pomeriggio visita al Museo del tartufo per un incontro sulle caratteristiche organolettiche e peculiarità del tartufo con una degustazione finale in collaborazione con l’associazione nazionale Conduttori Tartufaie e l’Alleanza dei cuochi Slow Food delle Marche (costo 30 euro. Info e prenotazione 334 2526561). In piazza Mattei alle ore 17 spazio musicale con il concerto di Iron&Violets.
Altra stella italiana, arriva nel pomeriggio Davide Oldani, una delle figure più autorevoli e riconosciute della gastronomia mondiale, chef, imprenditore, designer e ambasciatore della cucina pop. Il suo ristorante D’O è divenuto in pochi anni un punto di riferimento internazionale. Nel 2004 ha conquistato la sua prima Stella Michelin, a cui si è aggiunta la seconda nel 2020 insieme alla Stella Verde per la sostenibilità. Nel 2024, a un solo anno dall’apertura, anche il suo nuovo ristorante ‘Olmo’ ha ricevuto la Stella Michelin 2025, confermando l’incessante evoluzione di un percorso fatto di ricerca, passione e radici solide.
Allievo di maestri come Gualtiero Marchesi, Albert Roux, Alain Ducasse e Pierre Hermé, Oldani ha saputo costruire un linguaggio unico in cucina, fondato sull’equilibrio dei contrasti e sull’armonia tra gusto e leggerezza. La sua filosofia, racchiusa nel concetto di Cucina pop, unisce l’essenziale al ben fatto, l’eccellenza alla semplicità, il buono all’accessibile. Alle ore 17 al Salotto da gustare, una ricetta che coniuga raffinatezza e semplicità, tradizione e innovazione: Profumo di tartufo, pane, pepe nero, Marsala e riso. Abbinamento al piatto con i vini del territorio. Tartufo offerto da Acqualagna Tartufi. (Costo 40 euro. Info e prenotazione 334 2526561).
La 60^ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna è un evento promosso dal Comune di Acqualagna con il contributo del Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste, Regione Marche, Associazione Nazionale Città del Tartufo, Alte Marche Creative e Pro Loco di Acqualagna.
Top Sponsor: Pasta Luciana Mosconi
Main Sponsor: Cariaggi, Enel, Ginevra Calzature, Acqualagna Tartufi e Profilglass.
Sponsor: Benelli, Confesercenti, Monacesca, Gls e Fratelli Ragni.
Radio ufficiale: Radio Subasio
Media Partner: Plein Air e Itinerari e Luoghi
Patrocini: Rai Marche, Il Resto del Carlino 140
Technical Partner: Angelo Po, Mepa, Ambrogio Sanelli, APCI e FIMCOST
Info: acqualagna.com | Fb e IG @visitacqualagna















