Gara avvincente per il Premio Tartufo Award tra le Città del Tartufo italiane di cui ieri (sabato 8 novembre) si sono svolte le prime qualificazioni condotte da Giulia Capocchi inviata di Rai Uno mentre, a decretare i vincitori: la giuria popolare composta dai commensali delle singole sfide e una giuria tecnica presieduta da Gabriele Principato del Corriere della Sera.
Soltanto questa sera (domenica 9 novembre), alle ore 18, al Salotto da gustare, si conoscerà la Città vincitrice tra Acqualagna, Alba, Amandola, Millesimo, Molise e Città di Castello.
Con il sold out di tutti gli eventi con un successo di pubblico e ottimi riscontri da parte dei commericanti e dei ristoratori, grazie a migliaia di visitatori all’assalto negli stand, si apre il programma di domenica 9 novembre: alle ore 12.30 terza manche di Tartufo Award, in cucina la sfida tra Molise con Nicola Vizzarri e la ricetta: Spaghetti alla chitarra al tartufo bianco, colori d’autunno e brezza di mare e Alba (Piemonte) con lo chef Massimo Carleo e la ricetta: Ramen di Spaghetti alla Chitarra con porcini, castagne, colombaccio e tartufo bianco. La Gara è in collaborazione con Pasta Luciana Mosconi e associazione nazionale Città del Tartufo. Abbinamento ai piatti con i vini del territorio (costo 20 euro, info e prenotazione 334 2526561). Il coordinamento del Salotto da gustare è a cura di Antonio Bedini di APCI (Associazione Professionale Cuochi Italiani) mentre il sommelier è Otello Renzi.
Dalle ore 9 alle 18 alla Gola del Furlo escursione e birdwatching alla scoperta dell’aquila reale e dei rapaci. (Partenza dal centro visite Riserva Gola del Furlo in collaborazione con Swarovski Optik e Birders del Furlo. Info 327 7329434). Alle ore 10 ci si sposta in Piazza Mattei per la cerimonia in ricordo dei caduti di tutte le guerre. Presterà servizio l’accademia musicale acqualagnese.
Nel pomeriggio, alle ore 15, presso l’Outdoor Sport Center Furlo, sede di Marche and Bike, si terrà l’inaugurazione ufficiale della Scuola Nazionale di Formazione e Preparazione Sport Outdoor, un progetto innovativo che unisce sport, turismo, formazione e cultura con l’obiettivo di valorizzare il territorio marchigiano come punto di riferimento nazionale per le discipline outdoor. L’iniziativa nasce dalla sinergia tra Marche and Bike e Outdoor Survival Academy, con il sostegno di CNS Libertas, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI. La nuova scuola sarà dedicata alla formazione di guide e istruttori nelle principali discipline outdoor, tra cui escursionismo, cicloturismo, trekking, survival e attività inclusive per persone con disabilità o esigenze speciali.
Alle ore 15.30, al Salotto da gustare, degustazione di Vini ‘Verdicchio, la grazia del tempo’ in collaborazione con La Monacesca e con la conduzione del giornalista Carlo Cambi (costo 10 € info e prenotazione 334 2526561). Alle ore 17.00 al Teatro Conti il concerto dell’Accademia musicale acqualagnese e sempre alle ore 17, Palazzo della Cultura, la presentazione del libro ‘La coltivazione pratica dei tartufi, manuale di tartuficoltura di Mattia Bencivenga, Gabriella Di Massimo, Matteo Galletti. Modera Gianluigi Gregori.
Tutti i giorni, al Parco della Repubblica, alle ore 11 e alle ore 16, si va ‘A caccia di Tartufo’: lezioni e prova di ricerca del tartufo, guidati da un’esperta tartufaia del territorio (info e prenotazioni: Info 334 2526561). Dalle ore 10 e alle ore 18, ‘Il decoratore di ceramiche’ a cura di ‘La Maiolica’ di Linda Zepponi (info e prenotazioni: 329 4186905) e ‘Rocksand’, giochi sulla sabbia colorata a cura di Rockcolors Cagli.
C’è un percorso di storia da godersi a ritmo lento prima o dopo un piatto al tartufo, per esempio si potrà visitare il Museo del Tartufo, il MuseoArcheologico Antiquarium Pitinum Mergens, il Museo Multimediale Mattei.
La Riserva Naturale Statale Gola del Furlo offre un calendario ricco di eventi rivolti a famiglie e bambini, appassionati di natura ed escursioni. Il Parco Avventura del Furlo, nel cuore della Riserva, è il luogo ideale per sperimentare nuovi modi di stare a contatto con la natura. Strutturato in tre percorsi acrobatici, uno per l’attività di Pratica e Briefing, è rivolto ai bambini dai 6 anni in su (minimo 110 cm di altezza) e ai ragazzi desiderosi di provare o spettacolare percorso tra natura e divertimento. Carrucole, ponti, liane, gallerie sospese, travi d’equilibrio, scalette a pioli e tante scivolate.
La 60^ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna è un evento promosso dal Comune di Acqualagna con il contributo del Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste, Regione Marche, Associazione Nazionale Città del Tartufo, Alte Marche Creative e Pro Loco di Acqualagna.
Top Sponsor: Pasta Luciana Mosconi
Main Sponsor: Cariaggi, Enel, Ginevra Calzature, Acqualagna Tartufi e Profilglass.
Sponsor: Benelli, Confesercenti, Monacesca, Gls e Fratelli Ragni.
Radio ufficiale: Radio Subasio
Media Partner: Plein Air e Itinerari e Luoghi
Patrocini: Rai Marche, Il Resto del Carlino 140
Technical Partner: Angelo Po, Mepa, Ambrogio Sanelli, APCI e FIMCOST
Info: acqualagna.com | Fb e IG @visitacqualagna













