Home Terza Pagina Acqualagna, Alba e la spagnola Sarriòn unite per la valorizzazione e difesa di un’eccellenza mondiale

Acqualagna, Alba e la spagnola Sarriòn unite per la valorizzazione e difesa di un’eccellenza mondiale

0

ACQUALAGNA – Giornata storica ad Acqualagna, che per la prima volta ha concentrato intorno al tartufo gli Stati generali di tre città simbolo in Italia e in Europa: Acqualagna, Alba e la spagnola Sarriòn. Il sodalizio tra le tre città si candida a diventare un modello di riferimento per la tutela e la valorizzazione di una risorsa che è, da sempre, parte integrante della loro identità e storia. Nell’incontro avvenuto a Teatro Conti erano presenti i sindaci Pier Luigi Grassi, Alberto Gatto di Alba e la delegazione spagnola di Sarriòn composta dal rappresentante della Fiera Fitruf, Joaquín Doñate, il deputato provinciale all’Agricoltura, Miguel Angel Navarro, il responsabile dei servizi agropecuari della provincia di Teruel, Fernando Guillén, Daniel Brito García-Mascaraque, presidente Atruter.

 

“Siamo parte integrante dell’universo del tartufo – ha esordito a Teatro il sindaco Pierluigi Grassi – pertanto nasce il confronto sulla conoscenza e sulla sperimentazione che sono il futuro del tartufo in Italia e nel mondo. Occorre avere il coraggio di sperimentare la coltivazione di tartufo bianco, anche se per alcuni rappresenta un’utopia, credo che la condivisione e il supporto di realtà autorevoli, possano affermarsi esperienze significative nella direzione dell’innovazione e nell’interesse delle manifestazioni che si dedicano a questa eccellenza”. “Siamo tutti impegnati nella valorizzazione di questo prodotto – è intervenuto Alberto Gatto,  sindaco di Alba, per la prima volta in visita ad Acqualagna – e per intercettare quei tanti turisti a livello internazionale che giungono ad Alba per celebrare questa eccellenza straordinaria del nostro territorio compresi i nostri mitici e magnifici trifulai con i loro cani, tanto che noi quest’anno abbiamo scelto per la 95^ edizione della Fiera lo slogan ‘Profondo Rispetto’ così il tartufo diventa simbolo di un approccio etico e culturale che guarda al futuro senza dimenticare l’ambiente”. Joaquin Donate ha presentato  Fitruf, la Fiera Monografica del Tartufo Nero di Sarrión, realizzata grazie a collaborazioni con enti pubblici, enti finanziari e associazioni legate al settore del tartufo. Uno degli obiettivi principali era quello di sfruttare la possibilità di coltivazione (a Sarrión e dintorni, Teruel e Gúdar-Javalambre), grazie al buon clima in relazione all’altitudine e al terreno. Fitruf è iniziata con il sostegno del Comune di Sarrión e poi delle associazioni di tartufai, in modo da avere la possibilità di crescere economicamente, a livello rurale e con un luogo che aveva una conoscenza unica del tartufo nero. E’ intrevenuto, inoltre, Daniel Brito García-Mascaraque, presidente Atruter, la più grande associazione spagnola, con oltre 450 associati, che si occupa della ricerca e coltivazione del tartufo nero nella provincia di Teruel. Oltre alla difesa del settore presso le istituzioni, l’associazione ha l’obiettivo di supportare i tecnici e i soci, di fare ricerca e innovazione, corsi di formazione nonché la valorizzazione del tartufo nero di Teruel a livello nazionale e intrenazionale. Era presente al convegno anche il presidente di ANAC Sabatino di Giamberardino. L’iniziativa è stata realizzata con il supporto di Gianluigi Gregori, già direttore del Centro Tartuficoltura di Sant’Angelo in Vado. La 60^ Fiera ha portato nel weekend una straordinaria partecipazione di pubblico, il tutto esaurito nei ristoranti e nei cooking show di Santa Giustina, di Giorgione con il suo spettacolo in cucina e lo show della Confraternita spagnola del Tartufo di Sarriòn. La Fiera si chiude domenica 23 novembre con il Premio Enrico Mattei. 

La 60^ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna è un evento promosso dal Comune di Acqualagna con il contributo del Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste, Regione Marche, Associazione Nazionale Città del Tartufo, Alte Marche Creative e Pro Loco di Acqualagna. 

Top Sponsor: Pasta Luciana Mosconi

Main Sponsor: Cariaggi, Enel, Ginevra Calzature, Acqualagna Tartufi e Profilglass.

Sponsor: Benelli, Confesercenti, Monacesca, Gls e Fratelli Ragni.

Radio ufficiale: Radio Subasio

Media Partner: Plein Air e Itinerari e Luoghi

Patrocini: Rai Marche, Il Resto del Carlino 140

Technical Partner: Angelo Po, Mepa, Ambrogio Sanelli, APCI e FIMCOST

Info: acqualagna.com | Fb e IG @visitacqualagna  

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version