PESARO – Si è aperto oggi al Palazzo Ducale il 78° Congresso Nazionale di Intercultura, dal titolo “L’Arte di Adattarsi: Crescere nel Cambiamento”, che riunisce a Pesaro circa 200 delegati da tutta Italia fino al 9 novembre. Nel suo intervento inaugurale, la presidente nazionale Grazia Maria Bartucci ha sottolineato che «il cuore pulsante dell’associazione sono i volontari, che condividono valori, passione e missione in stretta collaborazione con lo staff di Intercultura». E ha aggiunto: «In questo momento di cambiamento, la parola chiave è lavorare per la costruzione della pace, crescendo giovani consapevoli e portatori di pace». Ospite d’onore dell’apertura è stato Davide Mazzanti, allenatore di pallavolo ed ex commissario tecnico della nazionale femminile, che ha ricordato come «il cambiamento costa fatica, è doloroso e porta con sé una dose di incertezza», ma anche che «per affrontarlo servono perseveranza, passione e fiducia». A dare il benvenuto ai delegati è stato Glauco Grestini, presidente del Centro Locale di Pesaro-Urbino, che ha spiegato: «Abbiamo deciso di mettere la capacità di adattarsi al cambiamento al centro del Congresso, perché è l’insegnamento principale dei programmi Intercultura e la nostra associazione deve sapersi evolvere insieme al mondo che cambia». Il Congresso proseguirà fino a sabato con sessioni di formazione e l’Assemblea Generale Ordinaria, consolidando il ruolo di Pesaro come punto di riferimento nazionale per la riflessione sull’educazione interculturale.
Home Seconda Pagina A Pesaro il 78° Congresso Nazionale di Intercultura: “Adattarsi al cambiamento per...













