SANT’ANGELO IN VADO – Oscar Farinetti ha ricevuto oggi il premio Tartufo d’Oro, la più importante onoreficienza vadese.
“Le Marche sono una delle regione tra le più belle -ha detto dal palco Farinetti, presentando il suo ultimo romanzo “La regola del silenzio”-, ci sono persone accoglienti, vini stupendi e poi il tartufo, ovviamente. Io sono di Alba e riconosco in Sant’Angelo in Vado una di quelle 5 o 6 località in Italia dove regna questo prodotto invidiato in tutto il mondo e che possono raccontare al mondo l’eccellenza di questo prezioso prodotto. Il tartufo, del resto, è l’ingrediente perfetto per far volare la parte orgasmica del cibo”.
Spinta dal bel tempo la domenica era cominciata con il raduno di auto d’epoca Sulle Strade del Tartufo che ha portato in città vetture bellissime in una passerella imperdibile per gli amanti delle ruote classiche mentre la piazzetta Ceccarelli si è trasformata in una galleria d’arte a cielo aperto con gli artisti di TartufArte che hanno creato le loro opere in tempo reale.
Nel pomeriggio il Comune di Sant’Angelo in Vado ha ricordato Nanni Valentini, una delle personalità più singolari e vivide della ricerca artistica del secondo dopoguerra. In occasione del quarantennale della morte dell’artista (Sant’Angelo in Vado, 1932 – Vimercate, 1985) il suo operato è stato al centro del convegno ‘Nanni Valentini. Eredità di un Maestro’ e, per l’intera durata della 62° Mostra del Tartufo, sarà esposta, nello spazio espositivo del Punto IAT di Sant’Angelo in Vado, l’opera Annunciazione di Urbania di Nanni Valentini, concessa al Comune di Sant’Angelo in Vado grazie alla collaborazione con il Comune di Urbania.
Domenica prossima, invece, appuntamento irrinunciabile per i centauri da tutta Italia e dal mondo con il Motoraduno Internazionale del Tartufo, giunto alla sua 47esima edizione, in collaborazione con il Moto Club Tonino Benelli evento imperdibile per gli appassionati delle due ruote (sabato 18 ottobre, ore 8.30 – Via Baden Powell). Le premiazioni saranno domenica 19 in Piazza Umberto I (ore 15). Da segnalare, domenica 19 ottobre ore 11, l’evento per i “50 anni di MBA: da Sant’Angelo in Vado al Motomondiale”, in collaborazione con Moto Club Tonino Benelli, occasione per celebrare la casa motociclistica italiana fondata a Sant’Angelo in Vado nel 1975.
Sono aperte le mostra a cura di Stefania Biagetti ‘Pensieri leggeri come la carta’ (Sacrestia Chiesa di San Filippo), la mostra ‘I Luoghi della Memoria’ di Angelo Marini (Studio Marini – via Canale, 10), la mostra ‘Resilienza’ di Rodolfo Boccioni (Galleria Boccioni – via Madonna, 3). Sono visitabili la Domus del Mito, Palazzo Mercuri, il Museo dei Vecchi Mestieri, la Chiesa di Santa Maria Extra Muros e Pinacoteca, la Chiesa di Santa Caterina delle Bastarde, il Museo archeologico e il Museo MBA.
La 62^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di Sant’Angelo in Vado è promossa dal Comune di Sant’Angelo in Vado con il sostegno della Regione Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino, dall’Unione montana Alta Valle del Metauro, Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con l’associazione nazionale Città del Tartufo.
Info: mostratartufo.it | IG: mostratartufosantangeloinvado | FB: Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di Sant’Angelo in Vado