FANO – “Fano, le Marche, Cirene” è il titolo del volume pubblicato dal Centro Studi Vitruviani, per i tipi di Marsilio, che sarà presentato a Fano, Martedì 28 ottobre, alle ore 17,30, nella sala di rappresentanza della Fondazione CariFano (g.c.).
A parlarne saranno Francesca Coltrinari, docente di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università di Macerata e Simona Antolini, docente di Storia Romana della stessa Università, insieme a Oscar Mei (UniUrb), curatore del volume e coordinatore scientifico del Centro Studi Vitruviani.
Il libro è un doveroso omaggio che il Centro Studi Vitruviani ha voluto dedicare alla professoressa Valeria Purcaro, già docente di archeologia classica presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e per anni vicepresidente della istituzione fanese.
Il volume raccoglie scritti di diversi studiosi e colleghi, legati a Valeria da
profonda stima e affetto, anticipati in una giornata di studi tenutasi a Fano il
28 ottobre 2022. Il titolo sintetizza molto bene quali sono state le grandi passioni di Valeria Purcaro e i contributi presenti in questo volume, per i quali ringraziamo tutti gli autori, hanno come oggetto proprio i luoghi e gli interessi, scientifici e culturali, che hanno accompagnato la professoressa nella sua attività accademica, per tutta la sua vita.
Il volume contiene saggi di Anna Maria Ambrosini Massari, Gabriele Baldelli, Rodolfo Battistini, Maria Augusta Bertini, Massimo Bonifazi, Umberto Bultrighini, Lorenzo Cariddi, Enzo Catani, Anna Cerboni Baiardi, Laura Cerri, Bonita Cleri, Luciano De Sanctis, Daniele Diotallevi, Anna Lia Ermeti, Anna Falcioni, Silvia Maria Marengo, Oscar Mei, Silvia Morelli, Gianfranco Paci, Cecilia Prete.
“Abbiamo avuto l’onore, scrive Dino Zacchilli nella presentazione, di godere della sua amicizia, il piacere di apprezzare una persona autentica, saggia e gentile, competente quanto discreta. Come peraltro hanno potuto fare anche quanti hanno avuto la possibilità di condividere con lei altri percorsi di vita culturale e sociale, ai quali lei ha dato il suo generoso contributo”.
“La sua cultura – aggiunge Oscar Mei – la sua affabilità, la sua serietà, la sua professionalità e la sua estrema bontà sono solo alcune delle qualità che la contraddistinguevano… Questo volume vuole essere un omaggio prima di tutto alla Valeria amica e collega e poi alla Valeria accademica e studiosa. Un munus amicitiae per una persona speciale, che ha dato tanto agli altri e alla ricerca e che merita infiniti segni di gratitudine”.
Alla fine della presentazione gli intervenuti potranno ritirare una copia del libro.