FANO – Fano si prepara ad accogliere una serata unica, con intrattenimento spettacoli e momenti dedicati alla cultura, pensata per i bambini e per tutta la famiglia.
Sabato 13 settembre 2025 l’assessorato alla Città dei Bambini e delle Bambine del Comune di Fano e il Comitato Unpli Pesaro Urbino organizzano La notte dei bambini, evento in cui il centro storico sarà animato da spettacoli diffusi che trasformeranno piazza XX Settembre, la Mediateca Montanari e il Museo del Palazzo Malatestiano in luoghi per divertirsi per i bambini di tutte le età.
Il programma prenderà il via alle ore 19 in piazza XX Settembre con l’esibizione della crew di breakdance Bboys in action, capitanata da Lorenzo Grilli, per poi proseguire con i giochi di una volta e i travestimenti presenti nella postazione fissa a cura di Zagara Giochi per le strade. Alle ore 21 in piazza andrà in scena “Cappuccetto RosShow” del Teatro Batuffolo, una rivisitazione comica e parodistica della celebre favola, che vedrà gli attori interagire con pupazzi di gomma piuma in uno spettacolo coinvolgente e adatto a tutta la famiglia.
A seguire, alle ore 22 circa, la piazza ospiterà l’artista Filippo Brunetti con il suo show “L’Oniro-Nauta”, uno spettacolo frizzante che unisce comicità, giocoleria e interazione diretta col pubblico.
Parallelamente, la Mediateca Montanari proporrà attività dedicate ai bambini come Cesti sonori by night (per i piccolissimi 0-5 anni) alle ore 21:00-21:45, e dalle 22 alle 23 “Letture in pigiama insieme al tuo pupazzo preferito” (sempre per bambini 0-5 anni).
Il Museo del Palazzo Malatestiano aprirà invece le sue porte per le visite animate per bambini/ragazzi dai 6 ai 12 anni dal titolo UN MUSEO DI STORIE (dalle ore 19 alle 24) su prenotazione (0721.887845-847 museocivico@comune.fano.pu.it). Le visite saranno dedicate alle collezioni del Museo del Palazzo Malatestiano e si svilupperanno attraverso un percorso narrativo che intreccia arte e racconto: le opere esposte diventeranno spunto per storie affascinanti, curiose o avventurose, pensate per coinvolgere i più piccoli e guidarli in un viaggio tra immagini e immaginazione. Il museo non è, infatti, solo un luogo dove si conservano oggetti del passato: è un luogo dove il tempo prende vita. Le opere d’arte, gli antichi reperti, gli oggetti quotidiani di epoche lontane non restano muti… se sappiamo ascoltarli.
“Siamo molto contenti di dar vita a questo progetto – ha dichiarato la vicepresidente di Unpli Pesaro Urbino Stefania Sperindio – attraverso il quale salutiamo l’estate con un momento di gioco e di svago dedicato ai bambini e ai ragazzi di Fano, ma anche dell’intera provincia di Pesaro Urbino che vorranno raggiungerci. Ringraziamo la Giunta di Fano che ha voluto fortemente questa iniziativa e che ci dà l’opportunità di far vivere la città e i suoi spazi. Grazie alla Città dei bambini e delle bambine”.
Per maggiori informazioni e dettagli sul programma: Facebook