A Fano il Concerto di premiazione del X Concorso Internazionale di Fagotto Gioachino Rossini

0
10

FANO – Domenica 5 ottobre 2025, ore 21, il Teatro della Fortuna di Fano ospiterà il Concerto di premiazione del X Concorso Internazionale di Fagotto “Gioachino Rossini”, che vedrà il vincitore del Concorso esibirsi con l’Orchestra del Conservatorio Rossini, diretta dal musicista di fama internazionale Milan Turkovic, nel Concerto per fagotto e orchestra in si bemolle maggiore K191 di W.A. Mozart, uno dei capisaldi del repertorio per fagotto. Accanto al neo vincitore, Giuseppe Ciabocchi e Gabriele Screpis, membri della giuria nonché rinomati solisti, interpreteranno il Concerto per due fagotti e orchestra in fa maggiore del compositore ceco Johann Baptist Vanhal. A conclusione della serata, sarà eseguita la Sinfonia n. 1 in do magg. op. 21 di L. van Beethoven. 

Organizzato dal Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro, il Concorso Internazionale di Fagotto Gioachino Rossini si svolge con cadenza biennale. Nato nel 2004 su iniziativa di Adriano Sabbatini, già titolare della cattedra di fagotto al Conservatorio Rossini, alla sua X edizione parteciperanno numerosi giovani interpreti provenienti da 12 diversi Paesi europei ed extraeuropei, a conferma della consolidata fama raggiunta da questa competizione che pone Pesaro e il suo Conservatorio al centro di un circuito di concorsi di sicuro prestigio a livello internazionale.

Il Concorso, sostenuto da K.GE, Gebr. Mönning, Marchi Double Reeds, Chiarugi Italy, Atelier Bulgheroni Como, NOTAMI, si terrà dal 2 al 4 ottobre 2025 nella sede del Conservatorio Rossini. La finale, in programma sabato 4 ottobre (ore 16:30), sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube dell’Istituto. La visibilità a livello mondiale è così assicurata a tutti gli amanti di questo strumento dalle grandi qualità espressive e foniche.

Come nelle passate edizioni, la giuria è composta da membri di altissimo profilo, a partire dal presidente, Diego Ceretta, direttore principale dell’ORT – Orchestra Regionale della Toscana, che sarà coadiuvato nella scelta del vincitore da solisti di fama e prime parti delle più importanti orchestre italiane e straniere: Giuseppe Ciabocchi, Carlo Colombo, Francesco Di Rosa, Nadia Perathoner, Gabriele Screpis, Milan Turkovic

Il Concorso e il Concerto rientrano nell’ambito dei progetti finanziati dal PNRR NextGeneration EU, il cui obiettivo è l’ampliamento della dimensione internazionale delle Istituzioni AFAM. Sotto l’egida della iconica figura di Raffaello, l’Istituto Poliarte – Accademia di Belle Arti e Design di Ancona, l’Accademia di Belle Arti di Urbino, l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, il Conservatorio di Fermo e il Conservatorio Rossini hanno ideato il progetto Metaverso Raffaello, con  l’obiettivo di diffondere all’estero un quadro complessivo della cultura italiana ma, allo stesso tempo, di attrarre nelle Marche, studenti e artisti di Paesi europei ed extraeuropei, al fine di ricreare quel clima fertile e vitale che la regione visse nel corso del Rinascimento. A patrocinare l’iniziativa anche le istituzioni pubbliche delle Marche quali il Comune di Pesaro e la Provincia di Pesaro e Urbino. 

Il Concerto è ad ingresso libero previo ritiro del biglietto presso il botteghino del Teatro della Fortuna (mer.-sab.: 17-30-19.30; merc. e sab.: 10.30-12.30; dom. 5 ottobre: 10.30-12.30, dalle 17.30 fino a inizio concerto). Per informazioni scrivere a: eventi@conservatoriorossini.it

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here