ROMA, 17 GIU – Aumentano in Italia i casi di infezioni da zecche e la causa sta anche nei cambiamenti climatici portatori di un aumento delle temperature. Infezioni spesso difficili da diagnosticare, ma le tecnologie sono un alleato prezioso per la cura tempestiva. Il monito arriva dagli esperti in occasione del convegno internazionale ‘Giornate infettivologiche Luigi Sacco 2019’ a Milano. Proprio per l’aumento delle temperature, le zecche si trovano adesso a latitudini ed altitudini piรน elevate rispetto al passato e sono presenti in aree geografiche come, ad esempio, il nord est Italia (Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Trento, Bolzano), dove sono stati rilevati casi di borelliosi di Lyme ed encefalite da zecche Tbe (per il cui monitoraggio dal giugno 2018 รจ stato attivato un piano di sorveglianza nazionale). La Tbe “รจ una grave malattia del sistema nervoso centrale che puรฒ causare morte o danni neurologici permanenti. Le segnalazioni in Europa sono aumentate del 400% dall’ultimo quarto del secolo scorso. Nel 2016, I casi di Tbe confermati in Europa sono stati 2.674 e gran parte delle segnalazioni vengono da Austria, Repubblica Ceca e Slovenia, ove la vaccinazione รจ raccomandata per tutta la popolazione. Gli ospiti naturali del virus sono roditori selvatici, mentre l’uomo รจ infettato accidentalmente dalle zecche provenienti dai roditori”, spiega Massimo Galli, presidente della Societร Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit). Il periodo considerato a rischio va da aprile a ottobre, ma l’allungamento dei periodi con alte temperature puรฒ estenderlo ulteriormente. Riconoscere l’encefalite da zecche, tuttavia, non รจ semplice poichรจ i sintomi d’esordio (febbre, cefalea) non sono facilmente distinguibili da quelli di altre patologie. La tecnologia puรฒ perรฒ aiutare nel velocizzare i tempi della diagnostica. Un nuovo test di diagnostica molecolare (Rt-Pcr) su un solo campione di materiale biologico, ad esempio, puรฒ individuare la presenza di uno dei sette agenti patogeni collegabili al morso di una zecca in un paio d’ore. Attraverso le informazioni ottenute sequenziando il Dna, inoltre, sottolinea Carlo Roccio, componente del comitato ricerca, sviluppo e innovazione di Federchimica, “si puรฒ tipizzare il microrganismo differenziando quelli con differente risposta alle terapie o con maggior virulenza”.