La sicurezza si impara fin da piccoli: a Fano il primo appuntamento del progetto con la Fondazione LHS di Saipem

0
44
FANO – Si è svolto oggi, alla palestra della scuola Nuti, il primo appuntamento del percorso di educazione alla sicurezza promosso dall’Assessorato ai Servizi Educativi del Comune di Fano in collaborazione con la Fondazione LHS di Saipem.
Bambini e insegnanti hanno partecipato con entusiasmo allo spettacolo “Sicuro? Sicuro! Le nuovissime avventure di Pinocchio” della compagnia teatrale Rossolevante, che ha unito divertimento e riflessione per trasmettere in modo semplice e coinvolgente i valori della prevenzione e della sicurezza.
All’iniziativa hanno partecipato 23 classi e circa 400 alunni delle scuole fanesi che hanno riempito la palestra della scuola Nuti in due repliche, al mattino e al pomeriggio.
L’iniziativa rientra nel progetto nato lo scorso maggio, quando la Fondazione LHS – organizzazione no-profit fondata nel 2010 da Saipem per diffondere la cultura della sicurezza – ha incontrato tutte le dirigenze scolastiche fanesi nella sede Saipem di Bellocchi, per presentare un programma di attività formative rivolte a studenti e docenti. Il progetto è volto a promuovere la sensibilizzazione sui temi della salute, della sicurezza e della prevenzione, in un’ottica innovativa e coerente con le finalità educative della scuola.
Per la prima volta, i dirigenti e i rappresentanti di tutti e cinque gli Istituti comprensivi di Fano – Nuti, Gandiglio-San Lazzaro, Padalino e Sant’Orso – insieme alla Dirigente dei Servizi Educativi del Comune di Fano e ai quattro Istituti di Istruzione secondaria (Liceo scientifico Torelli, Liceo Nolfi Apolloni, Polo 3 e Don Orione), si sono seduti allo stesso tavolo insieme alla Saipem realtà leader nel settore energetico e presente a Fano dagli anni ’70.
Da quell’incontro è nato un percorso condiviso tra le istituzioni scolastiche e la Fondazione LHS, con i Servizi Educativi comunali che hanno svolto un ruolo di anello di congiunzione e di promozione di questa importante operazione di grande valenza educativa e culturale.
Hanno già aderito al progetto l’Istituto Comprensivo “Matteo Nuti”, con scuole primarie e secondarie di primo grado, l’Istituto Comprensivo “Gandiglio–San Lazzaro” con le scuole primarie Corridoni e Montessori, l’Istituto di Istruzione Secondaria “Polo 3” di Fano e il Liceo Scientifico Torelli, con le sedi di Fano e di Pergola.
“Educare alla sicurezza significa educare alla responsabilità, al rispetto di sé e degli altri – ha dichiarato l’assessore ai Servizi Educativi Loredana Maghernino –. Ringrazio la Fondazione LHS e il vicepresidente Angelo Spingardi per la grande disponibilità e l’impegno nel portare a Fano un progetto di così alto valore educativo, che coinvolge in modo concreto i nostri bambini e ragazzi, futuri cittadini consapevoli.”
Nei prossimi mesi, grazie a questa collaborazione, tanti bambini, ragazzi e studenti saranno coinvolti in attività, laboratori, spettacoli teatrali e altre esperienze dedicate alla prevenzione e alla cultura della sicurezza in tutti gli ambiti della vita: scolastico, lavorativo, domestico e del tempo libero.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here