Corinaldo Photos: dal 10 al 12 ottobre il festival dedicato a fotografia, letteratura e paesaggio

0
17

CORINALDO – Dal 10 al 12 ottobre 2025 si svolgeranno a Corinaldo le giornate conclusive della terza edizione di Corinaldo Photos, il festival dedicato alla critica fotografica, alla memoria di Mario Carafòli e al dialogo tra fotografia, letteratura e paesaggio.
Il progetto, patrocinato dal Comune di Corinaldo, è ideato e promosso dall’Associazione Culturale Centrale Fotografia di Fano, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale PerTerra di Corinaldo.

Si segnala che la mostra “Memoria popolare e santità”, prodotta in occasione della prima edizione di Corinaldo Photos nel 2023, è stata esposta dal 3 al 5 ottobre 2025 presso la Chiesa di Santa Maria Goretti a Milano, nell’ambito della terza edizione del Milano Centrale Festival (nella foto: Domizia Carafoli, Don Filippo Dotti e Marcello Sparaventi presso la Chiesa di Santa Maria Goretti, Milano).

Il festival di Corinaldo, dedicato alla critica fotografica italiana, nasce per approfondire i legami tra Mario Carafòli (Corinaldo, 1902–1985) – giornalista, scrittore e fotografo – e la fotografia italiana del Novecento, con particolare attenzione all’amicizia che lo unì a Giuseppe Cavalli, maestro e promotore della fotografia italiana negli anni Cinquanta.

Ospite d’onore dell’edizione 2025 sarà il Prof. Paolo Barbaro, già docente all’Università di Parma e referente del CRAF – Centro Ricerca e Archiviazione della Fotografia. Nel 2009 ha curato, con Giulio Bizzarri, il volume di grande successo Luigi Ghirri. Lezioni di fotografia (Quodlibet), che raccoglie la trascrizione delle lezioni tenute dal fotografo emiliano all’Università del Progetto di Reggio Emilia tra il 1989 e il 1990.

Corinaldo Photos si ispira alla tradizione della fotografia artistica nelle Marche, valorizzando in particolare l’opera di Carafòli e lo storico concorso fotografico da lui fondato, “Ricerca del Paese più bello del mondo”, giunto quest’anno alla sua 40ª edizione.
La premiazione, prevista per domenica 12 ottobre 2025, sarà dedicata alla memoria di Luisa Carafòli (nata Brondo), moglie di Mario, scomparsa nella primavera di quest’anno a 101 anni. Per decenni Luisa ha custodito e promosso l’eredità culturale del marito, sostenendo – insieme alla figlia Domizia – la crescita del concorso nazionale di Corinaldo.

PROGRAMMA

Venerdì 10 ottobre 2025 – ore 21.00

Sala del Consiglio Comunale “Arnaldo Ciani” – Via del Corso 9, Corinaldo
• Inaugurazione ufficiale del festival, con autorità e organizzatori.
• Conferenza del Prof. Paolo Barbaro“L’immagine che racconta. Magnum e l’Italia”.

Sabato 11 ottobre 2025 – ore 17.00

Sala del Consiglio Comunale “Arnaldo Ciani” – Via del Corso 9, Corinaldo
• Conferenza del Prof. Paolo Barbaro“Dalla riproduzione alla produzione. La fotografia digitale oltre l’illusione di realtà”.

A seguire, presso il Chiostro del MA Moderna Agorà:
• Inaugurazione della mostra “Corinaldo Geofisica. Ascoltare la terra. Rappresentare ciò che vibra. Scavare l’invisibile”, a cura di Marcello Sparaventi.

Il progetto nasce dal laboratorio teorico-pratico “La città smisurata. Da Corinaldo alle vie d’Italia”, svoltosi nel luglio 2025 a cura di Domizia CarafòliProf. Fabio Ciceroni e Marcello Sparaventi, con la collaborazione della Prof. Paola Polverari.
La mostra, aperta dall’11 al 26 ottobre 2025 presso il chiostro del Palazzo Moderna Agorà, indaga la memoria della stazione geofisica fondata nel 1952 a Corinaldo, restituendola alla contemporaneità attraverso una nuova sensibilità fotografica.

Espongono:
Lorenzo Babbi, Francesco Bocchino, Paolo Braconi, Rolando Catalani, Simone Gambini,           Martina Maltoni, Francesca Montanari, Francesco Pollicina, Francesco Presepi, Antonella Speziale,          Ileana Travani, Marco Vincenzi.

Domenica 12 ottobre 2025 – ore 11.00

Teatro “Carlo Goldoni” – Corinaldo
• Premiazione della 40ª edizione del Concorso Fotografico Nazionale “Ricerca del Paese più bello del mondo”, ispirato all’omonimo libro di Mario Carafòli (1979).
• Inaugurazione della mostra delle opere premiate e segnalate.
• Consegna dell’Attestato Corinaldo Photos 2025 a uno dei fotografi selezionati, a cura del Prof. Paolo Barbaro.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Info: www.centralefotografia.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here