FANO – Perché iniziare a parlare di maschere ad ottobre? E perché le maschere del ‘700?
La maschera del ‘700 ci riporta subito alla mente il Carnevale di Venezia che nell’antichità iniziava proprio i primi giorni di ottobre. E chi siamo noi per smentire questa tradizione ?
Il nostro progetto sarà un precorso tra Cultura, Storia e Sartoria Artistica, inizierà sabato 4 ottobre per terminare la settimana di Carnevale e sarà accolto all’interno delle sale di Palazzo Fucci a Fano.
Il Carnevale di Fano, tra i più antichi d’Italia, torna a rivivere nelle atmosfere eleganti e raffinate del XVIII secolo dove aspirava ad essere un carnevale “dolce e gentile” in contrasto con feste più turbolente e il “getto” di dolci era l’espressione di questa volontà.
La rassegna prevede tre incontri formativi e culturali, per concludersi con una passeggiata in costume barocco e rococò tra le vie del centro storico di Fano.
L’iniziativa mira a valorizzare l’identità storica e artistica della città, legandola alle sue antiche tradizioni carnevalesche e all’evoluzione della moda settecentesca.
Attraverso conferenze, laboratori pratici e momenti performativi, il pubblico potrà immergersi nel fascino del Barocco e del Rococò, scoprendo personaggi storici, usanze e la raffinatezza del costume dell’epoca.
L’evento è organizzato da Federica Carone, costumista specializzata in sartoria, titolare dell’atelier FedeMorgana con sede a Marotta Mondolfo e Maria Flora Giammarioli, proprietaria di Palazzo Fucci esperta di storia del Carnevale.
Programma degli incontri
1º Incontro – Introduzione Storico-Culturale
Sabato 4 ottobre 2025 | 16:30 – 18:30
Palazzo Fucci, Fano
Tema: La Moda tra Barocco e Rococò
Approfondimento storico sul Settecento fanese
Personaggi storici di rilievo
Tradizioni carnevalesche dell’epoca
Evoluzione della moda maschile e femminile
2º Incontro – Laboratorio Sartoriale Pratico
Sabato 25 ottobre 2025 | 16:30 – 18:30
Palazzo Fucci, Fano
Tema: Come nasce un abito del ‘700
Introduzione a tessuti e materiali dell’epoca
Elementi base di un cartamodello storico
Nozioni pratiche per realizzare un abito ispirato al Settecento
3º Incontro – Portamento e Preparazione alla passeggiata in costume
Sabato 31 febbraio 2026 | 16:30 – 18:30
Palazzo Fucci, Fano
Tema: Dalla Sartoria alla Scena
Corso di portamento per sfilare in abiti storici
Prove generali e selezione dei costumi
Acconciature e accessori rococò
4° incontro– Evento conclusivo, Passeggiata in Costume
Sabato 14 febbraio 2026 | dalle ore 16:00
Partenza da Palazzo Fucci – Centro storico di Fano
Una suggestiva passeggiata in costume tra le vie più belle
della città, con tappa nei principali punti artistici del centro.
Un’occasione unica per rivivere la Fano del Settecento e celebrare la tradizione carnevalesca con
eleganza e spettacolarità.
Destinatari: Appassionati di moda storica e cultura locale, reativi, artigiani, studenti di sartoria, di arte e storia, Cittadini e turisti.
Informazioni utili
La partecipazione è gratuita ma a numero chiuso, su prenotazione.
È possibile partecipare anche ai singoli incontri.
I costumi per la passeggiata possono essere realizzati in autonomia, con il supporto dei laboratori, oppure tramite i corsi individuali e di gruppo proposti.
Info & Prenotazioni: info@palazzofucci.it
WhatsApp 338 3730334
Palazzo Fucci via Cavour 63, Fano
Organizzazione a cura di Federica Carone e Maria Flora Giammarioli