Venerdì al via la 43^ Mostra Mercato del Tartufo di Apecchio: Iva Zanicchi sarà la Regina del Tartufo

0
15

APECCHIO Con l’arrivo dell’autunno, torna la 43ª Mostra Mercato del Tartufo di Apecchio, la prima manifestazione in tutta Italia dedicata al tartufo in ordine temporale. Da qui nasce la grande responsabilità di tracciare la rotta per la vendita e la commercializzazione del prezioso fungo ipogeo, la cui raccolta nelle Marche è consentita dal 1 ottobre.
Tutti gli occhi di curiosi, buongustai e addetti ai lavori sono dunque puntati su questo bellissimo borgo, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, per capire i prezzi, l’andamento del mercato e soprattutto se i tartufai riescono a trovare tra boschi, fossi e calanchi il prezioso tartufo.
Apecchio risponde, allora, a tutta questa attenzione con un programma ricco di eventi che dal 3 al 5 ottobre accende il borgo con la 43ª Mostra Mercato del Tartufo, un’occasione unica per immergersi nei sapori autentici del territorio, tra degustazioni, attività culturali, spettacoli itineranti e musica dal vivo. Quest’evento vuole valorizzare il prestigioso tartufo bianco (Tuber magnatum Pico) e il legame con l’arte e la birra artigianale che caratterizza il distretto di Apecchio, già riconosciuto come Città della Birra.

«Con la Mostra del Tartufo -dicono i consiglieri Massimo Cardellini e Luca Mirandola vogliamo riaffermare il valore del nostro territorio, con i suoi prodotti d’eccellenza e la grande tradizione brassicola. Sono i giorni in cui l’intera comunità apecchiese si stringe e si mette all’opera per far vedere tutta la sua unità, la sua operosità e la sua bellezza. Generazioni diverse che lavorano insieme nelle osterie del borgo e per rendere questa festa indimenticabile come ogni anno. Si tratta anche di un’opportunità unica per promuovere un turismo sensoriale, che fonde gusto e cultura, stimolando l’economia locale e l’identità territoriale. Invitiamo quindi appassionati, curiosi, gourmet e semplici viaggiatori a vivere un’esperienza unica nel cuore dell’Appennino marchigiano».

IVA ZANICCHI Domenica alle 17.30 il palco principale della festa si anima con l’ospite più atteso: sarà Iva Zanicchi a essere nominata Regina del Tartufo e a indossare corona e scettro.
Cantante, conduttrice televisiva e attrice, la Zanicchi è uno dei volti più noti della canzone e della Tv italiana, chiamata ad Apecchio per rendere onore al Tartufo e per deliziare la platea di fans e curiosi con una sua esibizione.

Con tre trionfi al Festival di Sanremo è la cantante che vanta più vittorie e siamo sicuri saprà incantare anche la piazza di Apecchio.

ALOGASTRONOMIA e OSTERIE Apecchio è conosciuta come la capitale italiana dell’alogastronomia, l’arte di abbinare la birra artigianale con il cibo. Qui nascono birre uniche, frutto di un’accurata selezione di materie prime locali e della passione dei birrifici artigianali, che si distinguono per la qualità e la creatività delle loro produzioni. Le birre apecchiesi si sposano alla perfezione con piatti della tradizione, come i formaggi stagionati, le carni alla brace e i salumi locali. Cosa rende questa birra artigianale una tra le più premiate del mondo? Sicuramente tra i segreti c’è l’acqua che nasce pura e chiara dal monte Nerone. Apecchio vanta eccellenze come il Salmì del Prete, una vera gemma per intenditori, riscoperto dalle massaie apecchiesi rifacendosi ad antichissime ricette e il Bostrengo, un dolce tipico di recupero della civiltà contadina che racconta secoli di storia. Che dire poi della Coradella d’agnello di Serravalle di Carda, altro lascito del passato che ci ha insegnato a trattare in modo gustoso anche le parti meno nobili dell’agnello?

Il luogo privilegiato dove gustare queste eccellenze della tavola sono i ristoranti e gli agriturismi del paese ma anche le tante osterie che aprono in occasione della Mostra nei luoghi più caratteristici del borgo.

IL PROGRAMMA

Venerdì 3 ottobre

  • Ore 18.00 – Apertura delle osterie nel centro storico
  • Ore 19.00 – “Che Gusto!”: degustazione giudicata dal vivo per il miglior piatto al tartufo, birra artigianale e vino sfuso marchigiano (in collaborazione con AIS Marche Urbino e Montefeltro e Slow Food Marche)
  • Dalle ore 20.00 – animazione e musica per le vie del borgo

Sabato 4 ottobre

  • Ore 9.30 – Trekking del Gusto (escursione gratuita, prenotazione obbligatoria)
  • Ore 11.00 – apertura stand e inaugurazione ufficiale della mostra con taglio del nastro in Piazza San Martino
  • Ore 16.00 – Kalù Stripp Show (giocoleria e fuoco)
  • Dalle 17.30 – Salt Peanuts Show (performance itineranti)
  • Dalle 20.00 – musica e spettacoli nelle osterie e nelle vie del centro

Domenica 5 ottobre

  • Ore 9.00 – Fiera in via Borgo Mazzini e vie limitrofe
  • Ore 9.30 – Trekking del Gusto
  • Ore 11.00 – apertura osterie e stand
  • Ore 11.30 – Premio Apecchio Città della Birra “Franco Re” (realizzato da artisti locali)
  • Ore 12.00 – spettacolo di falconeria
  • Dalle 15.00 – concertino folk nelle osterie e vie del centro
  • Ore 15.30 – visita guidata di Apecchio
  • Ore 16.00 – Kalù Stripp Show
  • Ore 17.00 – Premiazioni: miglior piatto, miglior birra, migliore etichetta “Challenge Etichetta 2024/2025”
  • Ore 17.30 – Ospite speciale: Iva Zanicchi

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here