San Terenzio, musei e mostre aperti per un viaggio nel patrimonio culturale di Pesaro

0
19
PESARO – Mercoledì 24 settembre si festeggia San Terenzio patrono di Pesaro. In centro sono tante le ‘tracce’ del santo che fu il primo vescovo della città dove morì il 24 settembre 247. Iconografie di Terenzio si trovano ai Musei Civici di Palazzo Mosca, al Museo Diocesano, in Cattedrale, nella chiesa di sant’Agostino e al Santuario della Madonna delle Grazie. In particolare ai Musei Civici, è la sala Bellini ad ospitare ‘versioni’ diverse di questa figura: nella Pala dell’Incoronazione della Vergine, Terenzio compare alla base del pilastro destro; è poi presente nella tavola di Giovanni Antonio Bellinzoni da Pesaro che costituiva il coperchio del sarcofago del santo, in questo caso non più vestito da guerriero ma giovane in ricche vesti con un libro e la palma del martirio; è poi raffigurato nell’affresco che ritrae i santi Germano e Decenzio accanto a Terenzio.
E allora porte aperte ai Musei Civici di Palazzo Mosca – con le magnifiche raccolte di ceramica, dipinti e arti decorative su cui svetta l’Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini – e a Casa Rossini dove respirare l’atmosfera speciale della casa natale del compositore; entrambi sono visitabili con orario 10-13, 14-19Ingresso con Card Pesaro Musei o con biglietto singolo, gratuito fino a 18 anni, per gli studenti del Conservatorio Rossini e i possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro, info 0721 387541.
 
Per San Terenzio al Museo Nazionale Rossini ingresso gratuito per i residenti di Pesaro e comuni limitrofi. Per chi è pronto a fare un viaggio a 360° nella vita e nelle opere di un genio assoluto della musica, ecco l’orario: 10-13/15-18; info Sistema Museo 0721 1922156 www.museonazionalerossini.it.
Chi invece è curioso di conoscere la storia della città dal punto di vista della sua marineria, potrà varcare le soglie del Museo della Marineria Washington Patrignani aperto il mattino dalle 9.30 alle 12.30, ingresso con card Pesaro Musei, tel 0721 35588.
 
Per la festa del patrono aperti al pubblico con ingresso gratuito il Museo Diocesano e la chiesa del Nome di Dio – sintesi perfetta tra architettura e scenografia – con orario 10-13/16-19. All’interno del museo dell’Arcidiocesi di Pesaro, i visitatori potranno scoprire alcune testimonianze archeologiche, storiche e artistiche, collegate a San Terenzio come l’urna ottocentesca che conserva le antiche vesti del santo. Rimosse e sostituite nel corso della ricognizione canonica del 1818 sotto il vescovo Andrea Mastai Ferretti, furono successivamente donate al patrizio pesarese Luigi Vatielli che fece realizzare la teca in legno di noce con decorazioni in lamina d’argento.
Per chi coltiva la passione per i motori, tra i luoghi del ‘pacchetto San Terenzio’ anche il Museo Officine Benelli ospitato nella sede storica della fabbrica motociclistica Benelli, celebre marchio che ha fatto grande la storia di Pesaro: esposte in modo permanente 150 motociclette Benelli e MotoBi cui si aggiungono le 70 della Collezione ASI Morbidelli. Orario 16-19 ingresso a pagamento, ridotto con card Pesaro Musei.
Nel cuore del Parco San Bartolo, mercoledì 24 settembre tappa a Villa Imperiale – esempio perfetto di armonia architettura/paesaggio – per le visite guidate nel pomeriggio a cura di Isairon; prenotazione obbligatoria, costo € 15, info e prenotazioni 338 2629372 info@isairon.it; Centro IAT Pesaro 0721 69341 iat.pesaro@regione.marche.it
Nel giorno di San Terenzio, ampia scelta anche per le mostre. Doppia proposta a Palazzo Mosca: nella nuova ala dei Musei Civici, Nino caffe’ – Tra naturalismo e satira a cura di Mariastella Margozzia cinquant’anni dalla morte, l’esposizione celebra ‘il pittore dei pretini per una rilettura critica di uno dei protagonisti della migliore pittura italiana del XX secolo. Nella falegnameria recuperata, Alberto Barbadoro – Senza rumore a cura di Elena Gramaccioni, un evento che – a dieci anni dalla scomparsa – fa luce sulla figura eclettica di un artista a tutto tondo che si è misurato con la pittura, la scultura, la fotografia e la grafica; ingresso con card Pesaro Musei o con biglietto singolo, gratuito fino a 18 anni, studenti del Conservatorio Rossini e possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro, info 0721 387541. A Casa Rossini, Saletta Osmilde Gabucci e Museo Nazionale Rossini, ‘Il Viaggio a Reims: 1825-2025’ la consueta esposizione a cura della Fondazione Rossini, quest’anno è dedicata al bicentenario di un’opera particolarmente importante per la Fondazione Rossini e per il ROF, andata in scena per la prima volta al Théâtre-Italien di Parigi nel 1825 per l’incoronazione di Carlo X a re di Francia. Alla Galleria Rossini, dalle 17.30 alle 19.30 si visita  ‘Contrasti architettonici tra antico e moderno’ la mostra con gli scatti dei soci del Foto Club Pesaro che ritraggono il patrimonio architettonico cittadino con sguardo attento e sensibile; ingresso gratuito, info 0721 387541. Al Museo della Marineria, l’esposizione fotografica ‘Il micromondo della sabbia’ che documenta lo straordinario universo sommerso che vive nei sedimenti marini.
 
Giovedì 25 settembre alle 16, ultima data estiva per il Tour del giovedì a cura delle Guide Abilitate Federagit che include Rocca Costanza (sede di partenza), Palazzo Ducale, sinagoga e chiesa del Nome di Dio; min 8 partecipanti, durata 2 ore e 30; costo comprensivo di ingressi nei luoghi euro 15,00 (ridotto 12 per possessori Card Pesaro Musei), gratuito fino a 10 anni. La prenotazione obbligatoria va inviata entro 48 ore prima della visita, con nominativo e recapito dei richiedenti e totale partecipanti, indicando nomi e date di nascita dei partecipanti (contenuti richiesti dalla Prefettura di Pesaro Urbino che ha sede a Palazzo Ducale). info e prenotazioni 338 2629372 info@isairon.it. Rocca Costanza e Palazzo Ducale sono visitabili grazie alla disponibilità dell’Agenzia del Demanio e della Prefettura di Pesaro e Urbino.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here