FANO – Sono stati 2.282 i passaggi registrati questa mattina, nella fascia oraria 7:00-9:00, nell’ambito del Giretto d’Italia promosso dall’Amministrazione comunale insieme a Legambiente per monitorare gli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro effettuati con biciclette e mezzi di micromobilità nei cinque check point cittadini: Pincio, via Garibaldi, viale Kennedy, via Cavour e corso Matteotti. L’iniziativa si inserisce all’interno della Settimana Europea della Mobilità 2025.
I rilievi, realizzati grazie al contributo dei volontari delle associazioni For.Bici, Avis Fano e Società Ciclistica Alma Juventus, con il supporto di alcuni dipendenti comunali, hanno consentito di raccogliere dati significativi sulla mobilità sostenibile a Fano.
Nel dettaglio, i monitoraggi hanno restituito i seguenti numeri: 897 passaggi al Pincio (289 biciclette, 84 mezzi elettrici, 524 pedoni), 222 in via Garibaldi (181 biciclette e 41 mezzi elettrici), 604 a viale Kennedy (466 biciclette, 25 mezzi elettrici e 113 pedoni), 238 in via Cavour (188 biciclette e 50 mezzi elettrici) e 321 in corso Matteotti (284 biciclette e 37 mezzi elettrici). Complessivamente sono transitate 1.408 biciclette, 237 mezzi elettrici e 637 pedoni.
L’assessore alla Mobilità Sostenibile Alessio Curzi ha preso parte personalmente alla rilevazione del check point del Pincio, sottolineando l’importanza di incentivare la mobilità attiva e alternativa all’auto privata. Il Giretto d’Italia conferma l’attenzione crescente dei cittadini verso forme di spostamento più sostenibili e a basso impatto ambientale. La Settimana Europea della Mobilità a Fano proseguirà con appuntamenti e iniziative fino a lunedì 22 settembre.