Terre Roveresche, famiglie in visita al Polo 0-6 di Piagge: apertura prevista per il 2026

0
83

Questa mattina il sindaco Antonio Sebastianelli e la progettista architetta Caterina Bernucci hanno accompagnato numerose giovani famiglie a visitare il nuovo Polo 0-6 realizzato dall’amministrazione comunale di Terre Roveresche, nel municipio di Piagge, in via Palazzo. Tra i presenti tante mamme e papà con i loro bambini, alcuni di poche settimane, curiosi di scoprire gli spazi che ospiteranno una parte importante della crescita dei propri figli.

La struttura, che accoglierà sia la scuola dell’infanzia sia un asilo nido a metodo Montessori, è ormai completata. Mancano soltanto interventi interni come il montaggio delle porte, piccole rifiniture e l’arrivo degli arredi già ordinati.

Obiettivi e tempistiche

Come spiegato dal primo cittadino, affiancato dal vice sindaco Claudio Patregnani, dagli assessori Ortensia Sbrozzi e Cristian Andreani, e dal consigliere Lorenzo Ascani, l’obiettivo è aprire la scuola dell’infanzia subito dopo l’Epifania 2026, trasferendovi i bambini di Piagge e San Giorgio. Il nuovo nido Montessoriano, invece, sarà attivato dall’anno educativo 2026-2027, dunque a partire da settembre del prossimo anno.

Una struttura moderna e funzionale

Il Polo 0-6 si presenta come un edificio moderno, sicuro e accogliente: aule indipendenti dotate di spogliatoio e bagno, riscaldamento a pavimento, illuminazione a led e sistemi domotici. Non mancano cucina, mensa e un ampio cortile esterno. Ogni dettaglio è stato studiato per garantire benessere e comfort ai più piccoli.

L’investimento, il più significativo mai realizzato dal Comune, ammonta a 2,2 milioni di euro. La superficie supera i mille metri quadrati, ai quali si aggiunge un grande spazio esterno. Gli ambienti sono pensati per essere flessibili, così da consentire all’istituzione scolastica la massima libertà organizzativa. In particolare, il nido sarà strutturato con tutti gli accorgimenti necessari a supportare il metodo Montessori, comprese le aree dedicate alle attività laboratoriali.

“Un’opera importante – ha sottolineato il sindaco Sebastianelli – che segna un passo avanti fondamentale per la qualità dell’educazione e dei servizi alla prima infanzia nel nostro territorio”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here