Fano, al via i lavori sulla SS73 allo svincolo A14: modifiche al traffico

0
159

FANO – Si è tenuto ieri in Prefettura un incontro presieduto dal Prefetto Emanuela Saveria Greco, richiesto dall’Anas al quale hanno partecipato i rappresentanti delle Forze di Polizia  e della Polizia stradale, del Compartimento Anas per le Marche, della Società Autostrade per l’Italia 7° Tronco, del Comune di Fano avente ad oggetto i lavori che interesseranno la strada SS73 bis che interseca lo svincolo dell’A14 – Fano in direzione Roma. 

L’intervento riguarda la rimozione della vecchia pavimentazione esistente, la stabilizzazione della fondazione stradale e il rifacimento degli strati di conglomerato bituminoso della carreggiata.

L’intervento avrà la durata di c.a. 30 giorni e contribuirà a migliorare le generali condizioni di viabilità nella principale arteria che, da Fano porta alla Capitale.

Da lunedì 8 settembre il traffico proveniente da Fano in direzione Roma sarà deviato sulla viabilità secondaria con uscita obbligatoria allo svincolo ‘Autostrada’ e prosecuzione dalla rotatoria “Sant’Orso” verso Via Papiria o, in alternativa, dalla rotatoria di Via Luchino Visconti verso la provinciale 92 in direzione Bellocchi, per rientrare sulla SS73bis allo svincolo ‘Bellocchi’.

Sarà inoltre chiuso lo svincolo di “Fano sud” in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Roma.

Per il traffico in uscita/entrata sulla SS73bis dal casello autostradale A14 di Fano la percorribilità resta sostanzialmente quella attuale, salvo:

  • La chiusura della rampa che dalla rotatoria di Via Luchino Visconti procede verso il casello autostradale, per due notti da condividere con la Società Autostrade per l’Italia, per consentire il rifacimento della pavimentazione stradale;
  • Il traffico in uscita dall’A/14 e diretto verso Roma troverà lo scambio di carreggiata con doppio di senso di circolazione prima dello svincolo di Bellocchi.

Quanto sopra sarà opportunamente segnalato con apposizione di segnaletica verticale da cantiere.

I lavori, compatibilmente con le condizioni meteo favorevoli, avranno termine massimo entro la metà del mese di ottobre.

Il Prefetto ha sottolineato l’importanza di una condivisa programmazione in modo da prevedere le eventuali problematiche alla circolazione, assicurando la tempestiva convocazione, al sorgere di eventuali criticità, dei soggetti competenti.

Il Dirigente del Compartimento Anas per le Marche ha evidenziato l’importanza di una informazione quanto più precisa e immediata.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here