Terre Sonore 2025: gli ultimi conderti dal 28 al 31 agosto

0
26
niko2610@gmail.com

TERRE SONORE – La quinta edizione di Terre Sonore, festival itinerante organizzato da Fano Jazz Network in ben 22 Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, è alle ultime battute.

Giovedì 28 agosto (ore 21:30; ingresso 5 Euro), nel Parco Archeologico di Forum Sempronii a San Martino Del Piano di Fossombrone, è in programma il concerto della Colours Jazz Orchestra, formazione che, sotto la direzione del trombonista Massimo Morganti, riunisce i migliori jazzisti marchigiani.

La Colours Jazz Orchestra nasce nel 2002 con l’obiettivo di esplorare sonorità contemporanee, concentrando il repertorio iniziale sulle musiche di Maria Schneider, figura di spicco della scena newyorkese. Nel 2009 esce Nineteen Plus One, con il trombettista anglo-canadese Kenny Wheeler ospite speciale. Seguono Quando m’innamoro… in Jazz (2010) con Roberto Livraghi, Home Away From Home (2015) e Momenti.

Attualmente fanno parte della Colours Jazz Orchestra, oltre al leader: i sassofonisti Simone La Maida, Maurizio Moscatelli, Filippo Sebastianelli, Antonangelo Giudice e Marco Postacchini, i trombettisti Giorgio Caselli, Samuele Garofoli, Luca Giardini e Michele Samory, i trombonisti Luca Pernici, Paolo Del Papa, Carlo Piermartire e Pierluigi Bastioli. Costituiscono la sezione ritmica il chitarrista Luca Pecchia, il pianista Emilio Marinelli, il contrabbassista Gabriele Pesaresi, e il batterista Massimo Manzi, veterano dei jazzisti marchigiani.

Prima del concerto, alle ore 19:00, è prevista una visita guidata al Parco Archeologico Forum Sempronii, a cura di Vanessa Lani, Direttrice della Rete Museale della Via Flaminia.

Venerdì 29 (ore 21:30; ingresso 5 Euro) Terre Sonore andrà a Cagli, per il concerto nel Giardino di Piazza Garibaldi del trio del pianista Alessandro Lanzoni, con Matteo NìBortonr al contrabbasso e Enrico Morello alla batteria e un ospite di riguardo quale il sassofonista Francesco Cafiso.

Il trio di Lanzoni propone un repertorio di brani originali e classici rivisitati, all’insegna della ricerca e dell’interplay. Lo special guest Francesco Cafiso è sassofonista dalle straordinarie qualità, noto a livello internazionale per le sue collaborazioni con leggende come Wynton Marsalis, Hank Jones, Dave Brubeck, Cedar Walton, Joe Lovano, Jimmy Cobb, Mulgrew Miller, Ray Drummond, Ben Riley e molti altri.

Precede il concerto, alle ore 19.00, una visita guidata al Museo Archeologico della Via Flaminia.

La quinta edizione di Terre Sonore si conclude domenica 31 agosto nel Cortile d’Onore del Castello di Gradara, ospitando una coppia al femminile formata dalla contrabbassista Caterina Palazzi e dalla violoncellista Flavia Massimo.

Il duo, arricchito da effetti elettronici, mischia sonorità ambient, jazz, psichedeliche e spazia da retaggi di musica classica al mondo contemporaneo e alla sperimentazione. Le composizioni e improvvisazioni, tutte ispirate a tematiche ultraterrene, si alternano creando atmosfere spettrali e ipnotizzanti, cullando lo spettatore in un viaggio crepuscolare.  Hayalet, il titolo del progetto, significa fantasma in lingua turca antica.

        INFO e PRENOTAZIONI:

        Fano Jazz Network tel. 0721 1706616

        SMS e Whatsapp 388 6464241

        info@fanojazznetwork.it

        Prevendite on line su www.vivaticket.com

        https://www.terresonore.it/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here