Pesaro si lecca le ferite dopo la violenta ondata di maltempo che nella serata di ieri ha colpito la città e il territorio circostante. Per motivi di sicurezza e per consentire alle squadre di soccorso di operare senza rischi, il sindaco Andrea Biancani ha firmato un’ordinanza che introduce il limite di velocità a 30 km/h su tutto il territorio comunale fino a sabato 24 agosto alle ore 12. «La misura – ha spiegato il primo cittadino – serve a ridurre il rischio di incidenti stradali e a permettere alle unità operative di intervenire in sicurezza nelle aree più colpite».
Notte di lavoro senza sosta
Dalle 22 di ieri sera fino alle 3 di notte hanno operato decine di operatori tra Centro Operativo comunale, Protezione Civile, Marche Multiservizi, Aspes, Polizia Locale e Vigili del Fuoco. Le attività sono riprese questa mattina e proseguiranno per tutta la giornata.
Accanto al sindaco, il presidente del Consiglio comunale con delega alla Protezione Civile Enzo Belloni e l’assessora alle Manutenzioni Mila Della Dora hanno fatto il punto della situazione, elencando le zone maggiormente colpite: zona Mare, strade extraurbane, Candelara, Ginestreto, Novilara, Villa Ceccolini, Villa Fastiggi, oltre a via Solferino e via Gagarin, ripulite già nella notte.
Gli interventi in numeri
- Centro Operativo comunale: 31 interventi per pulizia strade e rimozione alberi pericolanti.
- Protezione Civile comunale: 17 interventi, tra cui sgombero di via Gagarin da un grosso albero caduto, ripristino fognature e supporto sanitario a Ginestreto.
- Marche Multiservizi: 5 spazzatrici, 2 ragni e 20 uomini al lavoro in città e periferia; oltre 14mila caditoie già pulite nell’ultima campagna di prevenzione.
- Aspes: 25 interventi, con priorità alla zona Mare e alle strade invase da aghi di pino e rami.
- Polizia Locale: impegnata tutta la notte nel coordinamento delle operazioni.
Disagi e chiusure
L’Amministrazione ha disposto la chiusura del Campo Scuola per caduta di rami pericolanti, mentre restano chiuse al traffico strada del Castagneto, strada di Montegranaro e strada Leccia. Tecnici Enel sono al lavoro per ripristinare la linea elettrica interrotta in più punti.
Prudenza ancora necessaria
Secondo le previsioni, nelle prossime ore sono attesi ulteriori rovesci, sebbene non intensi come quelli di ieri sera. «Invitiamo i cittadini – ha sottolineato il Comune – a mantenere la massima prudenza negli spostamenti».