Birra d’Augusto 2025: un successo straordinario al Pincio di Fano

0
57

Fano, 19 agosto 2025 – Si conferma il successo di ‘Birra d’Augusto’, l’evento dedicato alla birra artigianale organizzato dall’Associazione Culturale Fortuna Dea che si è concluso domenica al Pincio di Fano. Oltre 15.000 le presenze stimate dagli organizzatori in 5 giorni di festa, 12 i birrifici artigianali coinvolti -tra questi 5 della provincia di Pesaro e Urbino e 2 delle Marche- 9 stand gastronomici e 10 le band che si sono alternate sul palco con musica dal vivo. Un’iniziativa quest’anno particolarmente premiata dal pubblico che ha gremito i giardini del Pincio sin dalla giornata inaugurale dimostrando di apprezzare la qualità e la varietà della proposta brassicola e gastronomica come sempre orientata a valorizzare i piccoli birrifici e prevalentemente locale. Partecipati anche gli appuntamenti culturali con presentazioni librarie e momenti di approfondimento sull’arte della birra e sulla sua storia. Ottimo riscontro, infine, anche per le novità 2025, la degustazione di prodotti tipici a cura di Confesercenti e la cena gourmet a base di pesce con vini e birre artigianali in abbinamento, entrambe servite sulla terrazza del Bastione Nuti.

Birra d’Augusto è realizzato in collaborazione con Confesercenti, Comune di Fano, Regione Marche e Pro Loco. Hanno partecipato, inoltre, Associazione Le Donne della Birra, Chef Emiliano Mengoni, Associazione Inscatolarci, con il supporto di BCC Fano, Nopanick, Autotrasporti Del Campo, Efferre Impianti, Studio Grafico PluraleCom, DabTec. «Non posso che esprimere la mia soddisfazione e il mio entusiasmo -afferma Alessandro Bendia presidente di Fortuna Dea- oltre 15.000 persone hanno partecipato a cinque giornate che hanno riempito il Pincio di Fano di musica, cultura, buon cibo e naturalmente ottima birra artigianale. Un risultato così importante è stato possibile grazie a un lavoro di squadra che dura tutto l’anno. Desidero ringraziare in modo particolare l’Amministrazione comunale e l’Assessore Santorelli, con cui abbiamo collaborato costantemente, e la Confesercenti, che da sei anni ci affianca con sostegno e progettualità. Un grazie sincero va anche a Le Donne della Birra, con cui condividiamo il percorso di sensibilizzazione e cultura del buon bere. Non posso non ringraziare i nostri sponsor, che hanno creduto nella manifestazione: BCC Fano, Efferre Impianti, Nopanick, Autotrasporti Del Campo, ASET, PluraleCom e Dabtec, che ha curato con straordinaria professionalità l’audio e le luci del palco, rendendo possibili spettacoli indimenticabili. Un grazie speciale anche alla Regione Marche, sempre al nostro fianco.

Infine, un pensiero di cuore ai nostri volontari: il loro impegno instancabile ha reso il Pincio un luogo sempre accogliente, pulito e impeccabile. Senza di loro, tutto questo non sarebbe stato possibile. L’edizione 2025 di Birra d’Augusto conferma che questa festa non è solo birra e divertimento, ma un grande progetto culturale e comunitario. Vi do appuntamento ad agosto 2026, sempre al Pincio di Fano, con tante nuove sorprese”. “Il ritorno della festa al Pincio, reso possibile grazie all’attenzione dell’Amministrazione comunale, ha contribuito non soltanto al grande successo di quest’anno, ma anche a valorizzare l’evento e la città stessa -sottolinea il direttore Confesercenti Fano Matteo Radicchi- oltre che la produzione, le eccellenze locali e tutta la filiera. Successo che conferma le potenzialità di questa manifestazione legate anche al turismo e all’accoglienza. Un ringraziamento, quindi, va all’Amministrazione che ha dimostrato di credere nell’iniziativa e un plauso a Fortuna Dea e a tutta l’organizzazione con la quale siamo felici di collaborare per far crescere la città e le sue imprese”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here