Terre Sonore: ecco i concerti dal 16 al 18 agosto

0
57

PESARO URBINO – Subito dopo Ferragosto, la quinta edizione di Terre Sonore, festival itinerante organizzato da Fano Jazz Network in 22 Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, propone tre appuntamenti di diverso carattere che gettano un ponte ideale fra mare e colline.

Sabato 16 (ore 21:30) sul Lungomare di Marotta si potrà assistere alla spettacolare street parade della P- Funking Band, da anni ospite abituale sia di Fano Jazz By The Sea che di Terre Sonore. L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Mondolfo ed è a partecipazione gratuita.

La P-Funking Band nasce dall’intenzione comune da parte di un gruppo di musicisti di estrazione artistica diversa di dare vita ad una marching band, fondendo nelle performance musica e movimento. Il risultato è una miscela fresca e coinvolgente di funk, disco music, hip hop, soul, rhythm’n’blues e jazz rivisitata in chiave marching, che si affianca alle coreografie a cui partecipa tutta la band. Questo è ciò che propone la P-Funking Band, sullo sfondo di un repertorio accattivante che unisce capolavori riconosciuti e brani di raro ascolto a composizioni originali scritte da componenti della stessa formazione.

Domenica 17 (ore 21:30; ingresso 5 Euro), davanti al portale dell’Abbazia Benedettina di San Lorenzo In Campo, è previsto il concerto del duo piano – sax costituito da Giovanni Guidi e da Raffaele Casarano, entrambi musicisti dagli ampi orizzonti espressivi. Il loro progetto ha per titolo “Mediterraneo”, rappresentando un affascinante incontro tra mondi sonori diversi, nel solco di un vero e proprio dialogo tra strumenti e approcci differenti alla creazione musicale. Il duo si colloca tra l’acustico, l’elettronico e l’elettroacustico, creando un paesaggio musicale che abbraccia la tradizione e l’innovazione, attraverso la cifra forte dell’improvvisazione. In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Teatro M. Tiberini.

Per la serie di incontri di “Macchie e Inchiostri”, alle ore 18.30 nel Teatrino dell’Oratoriola ricercatrice Sara Aly dialogherà con la storica dell’arte Eugenia Salvatori sul tema “Crimini d’arte: un’Egittologa sulle tracce di antichità rubate”.

La nuova settimana sarà quindi aperta lunedì 18 (ore 21:30; ingresso 5 Euro), a Cerasa di San Costanzo (Piazza IV Novembre) dal faccia a faccia fra il sax soprano dell’argentino Javier Girotto e il pianoforte di Claudio Vignali, che proporranno un affascinante viaggio sonoro tra jazz, tradizione latina e lirismo, nel segno di una fusione intensa e libera tra melodie popolari e improvvisazione. In repertorio, brani di Battisti, Dalla, Pino Daniele, Piazzolla, Spinetta, Carnota, Carabajal e anche un omaggio a Puccini, con riletture contemporanee della sue arie. Un concerto visionario dove jazz, folklore e classica si fondono in un’esperienza unica. In caso di maltempo il concerto sarà spostato al Teatro della Concordia.

Per la serie di incontri di “Macchie e Inchiostri”, alle ore 18.30 a Borgo Cerasa, si affronterà il delicato tema della carcerazione con il magistrato di sorveglianza Fabio Gianfilippi e con Chiara Gabrelli, professoressa associata di Diritto Processuale Penale presso l’Università di Urbino.

        INFO e PRENOTAZIONI:

        Fano Jazz Network tel. 0721 1706616

        SMS e Whatsapp 388 6464241

        info@fanojazznetwork.it

        Prevendite on line su www.vivaticket.com

        https://www.terresonore.it/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here