Terre Sonore: dal 12 al 14 agosto concerti a Cantiano, Monte Nerone e Fermignano

0
44

PESARO URBINO – La quinta edizione di Terre Sonore, festival “in rete” organizzato da Fano Jazz Network che per tutto il mese di agosto farà tappa in ben 22 Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, anticipa il Ferragosto con tre appuntamenti.

Martedì 12 (ore 18:30; ingresso 5 Euro) Il bandoneonista Carlo Maver si esibirà in totale solitudine nel Chiostro di Sant’Agostino a Cantiano per presentare il suo lavoro più recente, Solenne, che ben si adatta sin dal titolo al luogo che lo ospita.

Solenne è un concerto controcorrente, intimo, proteso alla ricerca delle emozioni, della poesia, dei confini fra silenzio e musica, fra sacro e profano, passando da atmosfere liturgiche a racconti di viaggio che profumano di tango e di esotico, immersi nel suono intenso del bandoneon e dei flauti. Tra i pochi allievi del grande bandoneonista argentino Dino Saluzzi, Carlo Maver è un musicista che parte dalla melodia per sviluppare attorno ad essa un discorso musicale lirico e impregnato di aromi latini e mediterranei.

In caso di maltempo il concerto si terrà presso la sala G. Capponi.

Alle 17.30, per “Pillole di Archeologia”, si potrà partecipare a una visita guidata al Museo Geo-Territoriale “G. Corsi” e della Turba, a cura di Vanessa Lani, Direttrice della Rete Museale della Via Flaminia.

Mercoledì 13 (ore 18:00; ingresso 5 Euro) è in programma nei pressi del Rifugio Corsini sul Monte Nerone (Piobbico), nuova location di Terre Sonore, il concerto del quartetto di Momi Maiga, giovane virtuoso della kora, l’arpa – liuto dell’Africa occidentale. Compositore autodidatta dalla spiccata sensibilità, cresciuto in Senegal in una famiglia di griot, Momi Maiga intreccia tradizione e modernità, cantando in mandinka e wolof. Oggi vive in Catalogna, dove ha potuto creare un mix di flamenco, jazz e influenze globali, facendosi interprete di un dialogo profondo e universale. Nel suo album Kairo Momi Maiga unisce culture diverse insieme a Carlos Montfort (violino), Marçal Ayats (violoncello) e Aleix Tobias (percussioni), gli stessi musicisti con cui partecipa a Terre Sonore.

Giovedì 14 (ore 18:30) la rassegna propone un evento particolare nel Sito Archeologico Galleria del Furlo a Fermignano, con ingresso gratuito: ne sarà protagonista il duo formato dal trombonista Andrea Angeloni e dal contrabbassista Francesco Mancini Zanchi, il cui progetto Songs affonda le radici nel percorso musicale intrapreso nel 2017 dai due musicisti, entrambi di estrazione preminentemente classica. La loro sperimentazione parte dall’idea di un’inedita fusione timbrica tra contrabbasso e trombone, suoni scuri e ricchi di armonici del registro grave.  La melodia invece è presa dalle canzoni, da cui viene il titolo del programma, Songs, appunto: canzoni di diversi periodi della storia della musica, accomunate dalla forza di un motivo tematico che, presentato in questa inedita formazione, assume una nuova veste e si evolve verso diversi percorsi di improvvisazione e sviluppi compositivi estemporanei.

Per “Pillole di Archeologia”, a cura di Vanessa Lani, Direttrice della Rete Museale della Via Flaminia, sarà possibile partecipare alle ore 18:00 a una visita guidata alla chiesa di Santa Maria delle Grazie al Furlo e alle gallerie romane.

Per l’occasione strada Flaminia verrà chiusa al traffico veicolare nel pomeriggio dalle 16:00 alle 24:00. A fianco del parcheggio del Parco La Golena è possibile noleggiare biciclette elettriche adatte a tutti; prenotazione obbligatoria al numero 342 5295769.

        INFO e PRENOTAZIONI:

        Fano Jazz Network tel. 0721 1706616

        SMS e Whatsapp 388 6464241

        info@fanojazznetwork.it

        Prevendite on line su www.vivaticket.com

        https://www.terresonore.it/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here