Carrara, intesa Comune-Comitato su opere Terna e strategia condivisa sulla BESS

0
30

FANO – Proteggere Carrara e definire le priorità legate ai 12 milioni di euro messi a disposizione da Terna per le opere compensative: su questi obiettivi si è concentrato l’incontro tra il sindaco Luca Serfilippi, il vicesindaco Loretta Manocchi e Paolo De Vincenzi, Roberta Luziani, Michele Scrilatti, Alessandro Ubaldi e Davide Delvecchio del Comitato dei cittadini di Carrara. Nel corso della riunione è stata inoltre condivisa la strategia sull’impianto di accumulo elettrochimico da 175 MW (progetto BESS) autorizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

È stato stabilito che la realizzazione dei sottoservizi affidati ad ASET S.p.A. – rete idrica, fognaria e del gas – costituisce la priorità assoluta, insieme alla creazione dei percorsi pedonali e ciclabili che collegheranno Carrara al resto della città. L’Amministrazione avvierà immediatamente le procedure tecniche necessarie, in stretto coordinamento con ASET.

Sul progetto BESS, Comune e Comitato hanno confermato il “no” già espresso con la delibera del Consiglio comunale n. 182/2024. È stato deciso di valutare un eventuale ricorso al TAR Lazio. Parallelamente verrà avviato un tavolo di confronto con la società proponente BESS Fano S.r.l. per garantire la tutela di Carrara, il pieno rispetto delle prescrizioni ministeriali e la massima trasparenza verso la comunità locale.

Luca Serfilippi, sindaco di Fano, e Loretta Manocchi, vicesindaco, hanno commentato: «Il confronto è stato prezioso: abbiamo raccolto proposte puntuali e definito un metodo di lavoro condiviso con i residenti di Carrara. Sul BESS restiamo fermi nella difesa del territorio: valuteremo con i legali il ricorso al TAR, ma manterremo un dialogo costruttivo con la società proponente affinché ogni prescrizione sia rispettata e ogni passo sia comunicato con chiarezza alla cittadinanza».

Il Comitato dei cittadini di Carrara ha osservato: «Accogliamo con soddisfazione l’esito dell’incontro. La disponibilità del sindaco Serfilippi e del vicesindaco Manocchi nel riconoscere come prioritarie le opere compensative è un risultato importante, così come l’impegno a perseguire una strategia condivisa sul progetto BESS. Continueremo a collaborare con l’Amministrazione per vigilare sull’attuazione degli interventi e informare i residenti sugli sviluppi».

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here